Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Agli italiani dico...
On. La Qualunque come commenta il suo successo elettorale? Il successo si commenta da solo. Se appuntamente dovessi commentarlo anche io direi che ha vinto la politica moderna: Fraternité, legalité, semi-liberté! Gli italiani hanno capito e apprezzato i miei slogan: Basta con la disoccupazione. Basta col carovita. Basta con la giustizia. Gli italiani sono molto meglio di come ce li…
Lo specchio riflettente
E se fosse l’onorevole Cetto La Qualunque la realtà, e gli altri eletti solo una sua pallida imitazione? Se fosse la maschera il vero, e la realtà invece così spinta fino al surreale da apparire come maschera? L’epica della “nipote di Mubarak”, per esempio, ha occupato realmente le pagine dei nostri giornali o si è limitata a trasmigrare da un…
Tu chiamalo, se vuoi, "cettolaqualunquismo"
S’avanza un nuovo, devastante fenomeno nel panorama politico italiano – nel quale, come noto, siamo abituati a non farci mancare mai nulla. Ovvero, il “qualunquismo 2.0”. Oppure chiamalo, se vuoi, “cettolaqualunquismo”. Già, perché questa ulteriore involuzione della nostra autobiografia nazionale, a metà tra politica e costume, la possiamo vedere, schiaffata sul grande schermo (e annunciata da un battage pubblicitario che…
La minaccia della 'bomba I'
Se è vero che i conflitti tradizionali hanno lasciato il posto alla cyber war, è altrettanto assodato che la cyber war tradizionale è stata superata da una sua stessa costola che – al pari di una stella di Hollywood – sta percorrendo il red carpet delle pagine di cronaca. L’arma che ha rivoluzionato gli odierni equilibri bellici si chiama leaking…
La reazione giusta. Non in ordine sparso
Il sito Wikileaks ha impresso una svolta epocale nei rapporti tra istituzioni, cittadini e mass media, dimostrando che nessun Paese può esser certo che le informazioni digitali di qualsiasi natura siano al sicuro da occhi indiscreti. In passato le informazioni di natura riservata venivano custodite in archivi cartacei o anche in grandi centri elaborazione dati, isolati tra loro, accessibili soltanto…
Condividere per proteggere
La crescente globalizzazione, il venir meno dei monopoli nazionali, il pervasivo ricorso alle tecnologie It (da Internet alla posta elettronica, dal Gps allo smartphone) hanno avuto un impatto epocale nel modo di concepire ed attuare la sicurezza, andando ad alterare anche il significato stesso del termine “sicurezza”. Se, infatti, fino al decennio scorso la presenza nella lingua italiana dell’unico termine…
L'arte della guerra (informatica)
Le rivelazioni pubblicate da Wikileaks hanno recentemente scosso il mondo della diplomazia portando alla ribalta diversi aspetti di problematiche fino ad oggi spesso trascurate. In primo piano il ruolo di Internet nella diffusione di notizie e del condizionamento dell’opinione pubblica su scala internazionale, in seconda battuta è risultato evidente che falle nei sistemi informativi e di comunicazione di un Paese…