Skip to main content

Valle d'Aosta. Solidarietà in campo

Si prefigurava come punto di riferimento estivo a livello nazionale ed ha mantenuto le aspettative. “La Valle d’Aosta solidale”, settimana nazionale di confronto sui temi del Terzo settore e della comunicazione sociale, chiude con un bilancio positivo e con l’intenzione di proseguire nel suo percorso. Per cinque giorni, dal 19 al 23 agosto, tra Courmayeur, Saint-Vincent, Gressoney-Saint Jean, economisti, politici,…

La forza della libertà

Questo è un momento grandioso per le donne, stiamo attente a non lasciarcelo scappare. Possiamo essere tutto quello che vogliamo, senza bisogno di fare le barricate. Le hanno già fatte per noi trent’anni fa: le ragazze di allora ci hanno conquistato la libertà di andare, correre e scappare. La possibilità di vincere e restare donne, la meravigliosa opportunità di non…

Il rischio non è l'embargo

Per quanto importanti stiano diventando le potenze petrolifere emergenti, il Medio Oriente continuerà ad essere la principale fonte di energia negli anni a venire. A differenza della Russia, i membri mediorientali dell’Opec si muovono come un cartello che sottoutilizza abbondantemente le proprie risorse. Agli attuali tassi di sfruttamento delle risorse, la Russia sarà fuori gioco nel 2020, e la situazione…

Se la Rai finisce in bolletta

La “detenzione di apparati atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radiotelevisive indipendentemente dalla qualità o dalla quantità del relativo utilizzo” obbliga al versamento di una imposta. Lo ha stabilito un regio decreto emanato il 21 febbraio 1938, e convertito in legge il 4 giugno dello stesso anno. Da allora, quel tributo – oggi, semplicemente, canone - è stato ed…

×

Iscriviti alla newsletter