In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, Guido Porro, executive vice president enterprise di Engineering, racconta cosa possono fare il digitale e le nuove tecnologie per le infrastrutture del settore idrico
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Cinque pilastri per la sovranità digitale. Scrive De Leverano
Come rafforzare la capacità di tutelare i segreti delle imprese e la sfera privata di chi lavora per una certa impresa o istituzione? Si tratta di realizzare un sottile equilibrio fra l’utilizzo delle nuove tecnologie, molto vantaggiose, e la tutela dei dati che vengono utilizzati e trasmessi. L’analisi del generale di Corpo d’armata Luigi Francesco De Leverano, già consigliere militare del presidente del Consiglio Mario Draghi
Due nuove monete targate Aeronautica. Tutto pronto per il centenario
L’Aeronautica Militare è pronta a festeggiare i suoi primi cent’anni e, per l’occasione, tra le numerose iniziative previste, l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato conia due monete celebrative da due e da cinque euro
La politica industriale europea secondo Altiero Spinelli
È bene ricordare le idee di Altiero Spinelli nel momento in cui la politica industriale europea, dopo una lunga tormentata vicenda, si afferma sotto la spinta congiunta delle esigenze della doppia transizione e dell’autonomia strategica. Una memoria utile non solo per ricostruire quel passaggio della vicenda comunitaria e riscoprire le radici lunghe dei problemi europei di oggi. Parola di Gian Paolo Manzella, già sottosegretario al Mise
I nuovi poteri del notaio con la riforma Cartabia
Da qualche giorno i notai sono diventati alternativi ai giudici come presidio qualificato per la tutela dei soggetti fragili e delle operazioni relative ai beni ereditari. L’analisi del notaio Angelo Lauria dello studio Ricci e Radaelli
Per combattere la Wagner serve un codice dei crimini internazionali
La Russia è responsabile delle azioni del Gruppo Wagner in Ucraina? Per il diritto internazionale la risposta è senza dubbio sì. Benché le compagnie militari private vengano spesso considerate alla stregua di eserciti fantasma che operano al di fuori di ogni quadro giuridico, in realtà nell’ampia maggioranza dei casi i contractors non hanno ruoli di combattimento e svolgono compiti ausiliari. Il punto di Alessandro Mario Amoroso (Scuola Superiore Sant’Anna)
Fintech, il decreto-legge e le sfide del digitale secondo Zanichelli
Dopo il via libera alla norma in Cdm, ora è tempo di trovare una sintesi tra necessità di vigilanza e spirito d’innovazione. Il commento di Davide Zanichelli, ex deputato e coordinatore dell’intergruppo parlamentare Blockchain e Criptovalute nella scorsa legislatura
Rinnovo biennale per Irini. Ecco la sfida dell'Ue in Libia
Al via altri due anni per il mandato della missione Eunavfor Med Irini. L’Ue continuerà così a proiettare il proprio potere militare per la stabilizzazione e la pacificazione della Libia
Dai diritti civili alla visita di Xi Jinping a Mosca, Flavia Giacobbe a Coffee break. I video
Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a Coffee break con Andrea Pancani su La7 interviene sul tema dei diritti civili: “Elly Schlein ha riportato i diritti civili in cima all'agenda politica, soffiandoli ai 5 Stelle. Adesso il dibattito è molto acceso, ma il modo migliore per far progredire le argomentazioni è abbassare i toni e affrontare il tema…
Marthe, spia oltre le linee nemiche, durante la Prima guerra mondiale
Una storia che racconta come la human intelligence, anche ai nostri tempi, deve essere considerata come l’elemento centrale, quel quid che i più sofisticati apparati tecnologici non possono avere. Il racconto di Maria Gabriella Pasqualini, studiosa e docente dei servizi di sicurezza