Skip to main content

Rivoluzione rinnovabile

Pochi in Italia hanno veramente capito l’entità della rivoluzione in atto, destinata a cambiare profondamente il modo con cui utilizzeremo e produrremo l’energia. Le cause di questa trasformazione sono note. Prezzi dell’energia sempre più alti e, soprattutto l’emergenza del riscaldamento del pianeta. Un segnale dei cambiamenti in atto viene dalla esplosiva crescita delle rinnovabili. Gli investimenti nelle energie verdi nel…

Il treno del cambiamento

L’Italia cambia con le ferrovie, le ferrovie cambiano l’Italia. Dal 14 dicembre di quest’anno Milano e Bologna sono collegate in 65 minuti, Roma e Milano in tre ore e mezzo. E tra un anno, quando la nuova rete Alta velocità/Alta capacità Torino-Salerno sarà ultimata, la distanza tra le due “capitali” d’Italia si ridurrà a tre ore, e fino a due…

Europa, let’s change!

“Non sono nato in una mangiatoia”. Così ha detto Obama, cosciente delle attese suscitate dal suo carisma. I problemi da affrontare sono enormi. In primo luogo la crisi finanziaria, che ora diventa economica, ha la sua origine in errori compiuti dalla politica americana. Non c’è solo un problema di regolazione dei mercati, ma anche lo squilibrio strutturale creato dall’eccesso di…

Aspettando la riscossa

Per larga parte del Novecento, i cambiamenti sociali ed economici del Paese sono stati accompagnati dall’avvicendarsi di generazioni che seguiva uno schema comune. La generazione dei figli era più numerosa, e più ricca di prerogative, di quella dei padri. Sulla numerosità ci confortano precise statistiche: fino verso gli Anni ‘70, le nuove generazioni di giovani erano più numerose di quelle…

Campioni azionali

Se uno ha Gianni (Letta), e se poi aggiunge Giulio (Tremonti), più di metà del lavoro è fatto. Il resto, è quasi tutto tempo che si può dedicare, senza eccedere, alle “carinerie”. Anni fa, Silvio Berlusconi ha detto una cosa opportuna. Disse così: “Gianni Letta è un regalo di Dio agli italiani”. Giorni fa, ha detto un’altra cosa opportuna (e…

Etimologia di una crisi

Gli ingredienti originari della crisi, tutti americani, sono (almeno) quattro: • una politica monetaria molto espansiva negli Stati Uniti fin dai primi anni Novanta, la quale per una serie di circostanze favorevoli – essenzialmente l’irruzione sul mercato mondiale dei prodotti manifatturieri e dei lavoratori cinesi a basso costo – non si è tradotta nell’aumento dell’inflazione, ma in quello dei prezzi…

Marx vorrebbe, ma non può

A quanto pare la grande crisi economica attualmente in corso avrebbe fatto tornare di moda – a sinistra – il Das Kapital di Karl Marx. Alcuni marxisti affermano infatti che la crisi in corso assomigli a quella del 1929 e che forse sia ancora peggiore segnando finalmente la da loro tanto attesa caduta del sistema capitalistico. Ho l’impressione che si…

L’incantesimo da spezzare

L’incantesimo da spezzare   L’economia va male e la politica dov’è? Sembra una Bella Addormentata, del tutto sopita nel bosco italiano. Si discute molto della presenza dello Stato nel mercato ma assai poco del ruolo e delle responsabilità di chi fa (o dovrebbe fare) politica. L’incubo della recessione turba il sonno di tutti. Preoccupa l’effetto perverso che può produrre. La…

×

Iscriviti alla newsletter