Din don dan. Le campane suonano. E non a festa. Con l'editoriale di Ezio Mauro, Repubblica sferra un attacco duro e chiaro a quello che Mastella ha definito il partito di Capalbio. La penna puntuta del direttore di largo Fochetti stigmatizza quel "capitalismo asfittico nelle sue scatole cinesi, quella finanza che cerca il comando senza il rischio, quell'industria che dello…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
L'ennesimo schiaffo a Tps
In Parlamento si fatica a trovare punti di convergenza fra maggioranza e opposizione. Eppure oggi un miracolo c'è stato: la commissione di vigilanza Rai ha votato all'unanimità. Non per un fatto banale ma per elevare alla Corte Costituzionale il conflitto d'attribuzione in merito al potere di revoca del Cda Rai. Insomma, Camera e Senato insieme contro la decisione del ministro dell'Economia…
Fincantieri, la lumaca, il gambero e Batman
Qualche tempo fa è uscito un film di successo, si intitolava “la strategia delle lumache” e dimostrava come, pur andando piano piano, da qualche parte si arriva e l’obiettivo viene raggiunto. Parafrasandolo, nell’ambito delle privatizzazioni questo governo è sicuramente l’esecutivo della strategia del gambero, ossia un passo avanti e innumerevoli indietro. La questione della privatizzazione della Fincantieri è solo l’ultima…
Garlasco e la luce tenue dei media
Alberto Stasi è stato fermato ieri dagli inquirenti. Il giallo che ha tenuto banco l'estate è prossimo alla soluzione. Dopo i tormentoni delle gemelle Cappa e l'accanimento mediatico che ha visto protagonista persino Corona, c'era da attendersi paginate intere sui giornali italiani, sempre più attenti al gossip. Invece, niente. Una certa sobrietà emerge nei quotidiani. Cresce però anche un sospetto.…
Romiti strappa il pullover di Marchionne
Non sappiamo se Marchionne sia rimasto più turbato dall'intervista di Fassino al Corriere della Sera o da quella di oggi di Cesare Romiti sul Sole 24 Ore. Certamente il 'vecchio' uomo Fiat non aveva gradito i toni e i contenuti apologetici del 'giovane' ad della casa automobilistica torinese. Così, con una telefonata all'amico De Bortoli, eccoti servita una risposta di…
Letta for nuclear
Dal suo tour elettorale in vista delle primarie del Pd il 14 ottobre, oggi Enrico Letta è tornato sul tema centrale dell'energia e del nucleare. "Abbandonare il nucleare venti anni fa è stato un errore ed è necessario riprendere la ricerca in Italia". E' quello che andiamo dicendo e scrivendo da tempo. Ci auguriamo che il sottosegretario alla Presidenza del…
Carceri piene? Qualcuno vuol mettere le mani avanti?
L'amministrazione penitenziaria annuncia che, a breve distanza da un discutibilissimo e larghissimo indulto, le carceri italiani sarebbero nuovamente piene. Che, fiutando l'aria di una nuova Tangentopoli, qualcuno voglia mettere le mani avanti?
Scandalo Coop
Falce e carrello è il titolo del libro di Bernardo Caprotti, il fondatore e proprietario di Esselunga. Ne sentiremo a lungo parlare, almeno speriamo! Il volume, edito da Marsilio, contiene un'articolata e documentata denuncia al sistema delle Coop. Queste, lungi dal rappresentare un vantaggio economico per le tasche dei consumatori, possono godere di benefici fiscali (e non solo) non inferiori…
Governo europeista solo in retorica
Gli italiani hanno memoria corta ma chi è a Bruxelles no. Il dossier Autostrade-Abertis sembrava dimenticato ma la Ue ha ricordato al nostro Paese che attende ancora una soluzione, anche rispetto al regime delle concessioni. L'impressione è che quando c'è da esprimere la retorica europeista siamo i primi, quando c'è da rispettare le norme comunitarie, facciamo più fatica. E la…
Nucleare, le lezioni di Veronesi e del Giappone
Qualcosa sta cominciando a muoversi sul nucleare. Primi timidi interventi iniziano ad apparire su qualche quotidiano, nonostante sia passata sotto silenzio la notizia della bocciatura della risoluzione dell’Udc per la riattivazione del programma in Italia. Abbiamo apprezzato le parole di Umberto Veronesi su Repubblica di oggi; le sue considerazioni da scienziato e da uomo di buon senso sono ampiamente condivisibili.…