L’obiettivo di Trump è imporre gli Stati Uniti come leader mondiale nella corsa tecnologica. La Cina ospita il 15% del totale globale di aziende di intelligenza artificiale. L’Europa deve affrontare la frammentazione dei suoi membri che ostacola la creazione di ecosistemi tecnologici competitivi e limita la capacità delle imprese europee di espandersi rapidamente, in attesa del vertice internazionale sull’Intelligenza artificiale di Parigi previsto per il 10 e 11 febbraio. L’analisi di Massimiliano Masnada, partner di Hogan Lovells e co-fondatore di Airia
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
L'Italia e le nuove sfide globali. Scenari e prospettive del Rapporto Iai 2024
L’Italia nell’anno delle grandi elezioni è il titolo del Rapporto Iai. Si analizza un anno particolarmente significativo, segnato da sfide cruciali: il posizionamento del Paese prima, durante e dopo le elezioni per il rinnovo delle istituzioni europee, il perdurare della guerra contro l’Ucraina, le elezioni presidenziali statunitensi, l’inasprimento della crisi mediorientale e la presidenza italiana del G7
Digital with human touch. Nasce la nuova Tim
https://youtu.be/4jKYwLUPjwo “Tim sta cambiando pelle e la nuova immagine che ci rappresenta da oggi riflette il percorso di rinnovamento che stiamo realizzando. Da oltre cent’anni siamo il cuore dell’innovazione in Italia e continuiamo a evolvere per accompagnare lo sviluppo economico e sociale del Paese”. Sono le parole di Pietro Labriola, amministratore delegato di Tim, in occasione del lancio dello spot…
Cronicità e digitalizzazione. Strategie per l'inclusione e la sostenibilità
Grazie alla collaborazione di Formiche, dal 2022 la Fondazione Roche ha promosso una serie di incontri, accomunati dalla denominazione di “Tutto nella norma”, che hanno coinvolto rappresentanti istituzionali, operatori sanitari, pazienti ed esperti di tematiche sanitarie, cercando di stimolare un dibattito che coniugasse l’approfondimento di argomenti rilevanti per il Ssn con l’attenzione ai profili etici delle diverse questioni. Nel corso…
La tregua nella Repubblica Democratica del Congo fa ben sperare
L’annuncio di un vertice straordinario da parte della presidenza del Kenya al momento fissato per l’8 febbraio che vedrà l’incontro della Comunità dell’Africa orientale (Eac) e della Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc) a Dar es Salaam, in Tanzania, è un ulteriore e piccolo passo verso una possibile stabilizzazione. L’intervento di Salvatore Latino, prorettore vicario dell’Université Catholique du Graben (RDC)
L'Ue alla prova del Trump II. Rischi e opportunità per l'Italia secondo Bassan
I rapporti privilegiati con gli Stati Uniti costruiti recentemente dal governo italiano, unitamente alla partecipazione a una potenziale leadership europea, consentono due azioni strategiche: una reazione all’azione della nuova amministrazione statunitense, che ne assecondi l’approccio bilaterale. Oppure, perseguire nell’Unione una leadership tra gli Stati (tuttora vacante) e concordare con la Commissione europea un piano d’azione verso una maggiore integrazione politica. L’opinione di Fabio Bassan, docente dell’Università di Roma Tre
I radar passivi potrebbero cambiare le regole del gioco in aria. L'analisi di Del Monte
L’emergere di difese aeree integrate e passive impone una revisione delle strategie operative e dello sviluppo di nuovi velivoli da combattimento
Le Stem rivoluzioneranno il lavoro, ma serve un'azione collettiva. L'intervento di Schifone
Per promuovere le materie Stem serve un’azione collettiva che coinvolga scuola, università, aziende, istituzioni e luoghi di cultura, affinché insieme possano influenzare il cambiamento e formare i professionisti del futuro. La riflessione della deputata di Fratelli d’Italia Marta Schifone, prima firmataria della legge 187/2023 che istituisce la “Settimana nazionale delle Stem”, intervenuta all’evento di Formiche “A tutto Stem, lezioni di competitività”
Prevenzione e innovazione. Le priorità secondo Confalone (Novartis) nel World cancer day
La lotta ai tumori non può essere vinta solo sul fronte dell’innovazione scientifica. Il potenziale della scienza può realizzarsi solo se i sistemi sanitari sono in grado di accogliere l’innovazione e renderla disponibile a chi ne ha bisogno in modo equo e tempestivo. L’Italia deve continuare a rappresentare un modello di eccellenza nel mondo, per il carattere universalistico della prevenzione e della cura. In occasione del World cancer day, Valentino Confalone, country president di Novartis Italia offre una prospettiva sulle sfide che attendono il nostro Paese e i passi ancora da compiere
Torna Rome Foreign Policy Club, il podcast di Formiche con Ecfr
Disinformazione e intelligenza artificiale sono i temi della prima puntata della seconda stagione. Poi cavi sottomarini, imperi digitali e resilienza democratica