Skip to main content

Meloni approda nel Golfo e traccia una rotta verso nuove alleanze strategiche. L'analisi di Geopolitica.info

Di Bruna Tintori e Assunta Sautto

La missione della presidente Giorgia Meloni in Arabia Saudita e in Bahrein, negli scorsi giorni, rappresenta un importante tappa per il rafforzamento di una strategia italiana nel Golfo Persico, area di cruciale rilevanza per la tutela degli interessi e della sicurezza nazionale nel Mediterraneo allargato. L’analisi di Bruna Tintori e Assunta Sautto del Centro Studi Geopolitica.info

Agenda ambiziosa e un tempo limitato. Trump 2.0 secondo Vicenzino

Di Marco Vicenzino

In un momento di profonda incertezza geopolitica, il presidente americano promette di porre fine al conflitto in Ucraina e di perseguire un’agenda ambiziosa. Tuttavia, il suo compito è complicato dalla posizione vantaggiosa della Russia, dalle possibili escalation e dalla fragile maggioranza repubblicana al Congresso. Tra difficoltà interne ed esterne, il successo della sua amministrazione potrebbe definire la sua eredità storica

Putin e il ritorno al passato tra stalinismo e antisemitismo. L'analisi di Cadelo

Di Elio Cadelo

Non è chiaro quanto della propaganda antiebraica putiniana stia avendo successo nell’opinione pubblica russa. Certo è che buoni risultati li sta ottenendo in Europa dove i circa 646 siti di disinformazione (di cui 45 in italiano) promuovono le sue idee per risvegliare sentimenti antieuropei, antiamericani ma soprattutto antisemiti perché l’antisemitismo, come Stalin ha dimostrato, è utile per distrarre e orientare l’opinione pubblica. L’analisi di Elio Cadelo, autore de “Il Mondo Chiuso-il conflitto tra islam e modernità”

Cosa lega i data center di Trump e gli Accordi di Abramo. L’analisi di Andreatta

Di Uberto Andreatta

Sul palco con Trump, l’imprenditore emiratino sciita Sajwani ha annunciato venti miliardi di investimenti nei data center americani. Anche da questo passano gli equilibri mediorientali della nuova amministrazione statunitense

Stargate, DeepSeek e non solo. La corsa alla supremazia tecnologica è più accesa che mai

Di Marco Bani

Come nella Guerra Fredda, quando la supremazia militare si misurava in testate nucleari, oggi la nuova corsa agli armamenti si combatte a colpi di potenza di calcolo e intelligenza artificiale. Gli Stati Uniti stanno costruendo una rete di data center come fossero le basi missilistiche del passato, con l’obiettivo di mantenere un vantaggio strategico sui rivali. Ma…

Trump non è un isolazionista. Ecco perché secondo Del Monte

Di Filippo Del Monte

Chi considerasse Trump e la sua nuova amministrazione come “isolazionista” sbaglierebbe e i riferimenti di Trump alla presidenza McKinley (1897-1901) e ai suoi programmi protezionisti e nazionalisti durante il discorso d’inaugurazione del mandato, lasciano spazio per una breve riflessione

Perché la formazione sulla cybersicurezza è una priorità per il futuro dell'Italia. Scrive Benigni

Di Lorenzo Benigni

La cybersicurezza non è più un’opzione, ma una necessità per garantire la competitività e la sicurezza delle imprese italiane. La formazione deve diventare un impegno condiviso tra istituzioni, aziende e cittadini, affinché il nostro Paese possa affrontare con successo le sfide digitali del futuro. La riflessione di Lorenzo Benigni, vicepresidente di Unindustria Lazio con delega alla cybersecurity

Un popolo e la sua memoria. Il racconto autobiografico di Miriam Rebhun

Di Miriam Rebhun

“In questa turba di cercatori, i figli, i nipoti, i pronipoti della Shoah, lo so per esperienza, per quello che sento, per quello che leggo, sono numerosi e tenaci”. Pubblichiamo un estratto del volume “La dedica”, romanzo autobiografico di Miriam Rebhun, testimone di seconda generazione della Shoah, edito da Giuntina

Elezioni in Germania, la posta in gioco non è solo un governo stabile. Scrive l'amb. Lucas

Di Hans-Dieter Lucas

Il nuovo governo federale andrà incontro a una duplice sfida: da un canto riportare la Germania su un sentiero di crescita stabile, nel rispetto dei nostri obiettivi climatici, dall’altro affrontare le grandi sfide di politica di sicurezza. L’analisi di Hans-Dieter Lucas, ambasciatore della Repubblica Federale di Germania presso la Repubblica italiana e la Repubblica di San Marino

Gli incendi in California, le calamità naturali, il primo soccorso e il DdL montagna. La puntata di Radar su FormicheTv

https://www.youtube.com/watch?v=zDIF-exoCv4 Al centro della nuova puntata di Radar le cause e le responsabilità dietro gli incendi in California, la gestione del primo soccorso quando si verifica una calamità naturale e un nuovo provvedimento per le zone montuose italiane. Ospiti: Alessandro Panza (Consigliere per le politiche delle aree montane del Ministro Calderoli), Silvio Lai (Commissione Bilancio, Camera PD), Marco Amort (Direttore…

×

Iscriviti alla newsletter