Skip to main content

Corsa allo spazio, perché serve un modello europeo. Scrive Fossati

Di Franco Fossati

Il futuro dell’Europa nello spazio si decide oggi, nelle scelte che facciamo come industria, governi e Unione. È una responsabilità che va oltre i singoli progetti: riguarda la capacità del continente di mantenere la propria autonomia strategica. L’intervento di Franco Fossati, Lead Italy and South Europe – The Exploration Company

Perché Berlusconi è ancora vivo. Il ricordo di Palmieri

Di Antonio Palmieri

Silvio vive in quanto i precetti che si possono ricavare dal suo modo di comunicare sono applicabili universalmente, non solo alla politica. Ed è vivo anche nel cuore delle persone che hanno avuto il dono di lavorare con lui. Gli si voleva bene, gli si vuole bene. Era come uno di famiglia e lui ti faceva sentire tale

Cosa cambia con la legge sulla space economy. Il confronto con Mascaretti e Valente su Formiche.net

Con l’ultima approvazione da parte del Senato, il Disegno di legge sullo Spazio ha completato il suo iter legislativo ed è pronto per entrare in vigore. Dalla disciplina delle attività spaziali alle comunicazioni strategiche, passando per il nuovo Fondo dedicato alla space economy, il provvedimento colma finalmente una delle più grandi lacune normative nell’ordinamento nazionale. I commenti e il confronto live tra Andrea Mascaretti, relatore della legge, e Teodoro Valente, presidente dell’Asi, nel webinar moderato da Flavia Giacobbe

Tra virtù e decadenza, dove va l'Occidente? Intervista a Francesco Borgonovo

https://youtu.be/QWLvLFgZons Cosa ha portato l’Occidente a diventare sempre più intollerante, conformista, incapace di affrontare la complessità del reale? È davvero la libertà a essere sotto attacco, o piuttosto la mancanza di coraggio? Ne parliamo con Francesco Borgonovo, giornalista, saggista e autore del libro "Aretè. La decadenza e il coraggio" (Liberilibri Editrice). Conduce: Roberto Arditti

Come orientarsi tra referendum, crisi di sistema e ruolo dei cattolici. La riflessione di Chiapello

Di Giancarlo Chiapello

Ci sono tre questioni più generali che, forse, serve osservare a monte con attenzione, ossia la Costituzione, la partecipazione/rappresentanza, il popolo e che sono utili per ragionare di una quarta a valle: il sistema politico. L’intervento di Giancarlo Chiapello

Dal Vespucci alla subacquea. Talò guarda in profondità il ruolo della Marina

Di Francesco Maria Talò

La centralità marittima dell’Italia, la crescente rilevanza strategica della dimensione subacquea ed il ruolo della Marina militare. Il dominio subacqueo emerge così come una nuova frontiera operativa, connessa a sfide globali quali la transizione energetica, la competizione geopolitica e il cambiamento climatico, richiedendo un approccio integrato tra difesa, innovazione e sostenibilità. L’analisi dell’ambasciatore Francesco Maria Talò

La Repubblica dei plebisciti dove gli elettori (si) perdono e la politica (si) distrugge. L'analisi di Sterpa

Di Alessandro Sterpa

Nei plebisciti non c’è un vincitore perché perde l’idea stessa di comunità che per i “plebiscitari” conta meno sia della possibilità di tornare al governo che di farsi un altro giro – all’opposizione come dicono i famosi numeri – in Parlamento. L’analisi di Alessandro Sterpa, professore di Diritto costituzionale nell’Università degli Studi della Tuscia

Vi spiego le conseguenze impreviste del non voto. L'intervento di Arcuri

Di Gabriele Arcuri

Siamo davanti al paradosso che per volontà politica (votare sì, no o astenersi) si arrivi ad effetti ben più complessi a cui, probabilmente, non ha pensato né chi ha esortato al voto né chi ha cercato di dissuadere dallo stesso, né chi ha ritirato o meno le schede per votare. L’intervento di Gabriele Arcuri

Maxxi: 15 anni tra arte, design e nuovi spazi. Intervista a Emanuela Bruni. La puntata di Radar su FormicheTv

https://www.youtube.com/watch?v=ClLkzFsMZAU Da presidio culturale a spazio pubblico e sociale, il MAXXI compie 15 anni e guarda avanti tra nuove mostre, spazi aperti e strategie per coinvolgere nuovi pubblici. Ne parliamo con Emanuela Bruni, Presidente della Fondazione MAXXI. Conduce: Gaia De Scalzi

La lotta al terrorismo passa anche dagli spazi digitali. Scrive Loperfido (FdI)

Di Emanuele Loperfido

L’intervento del vicepresidente del Comitato per la lotta al terrorismo dell’Assemblea parlamentare dell’Osce (Cct): “Affrontare l’interconnessione tra tecnologia, criminalità organizzata e terrorismo richiede una risposta coordinata e multidimensionale. Per affrontare questa sfida, dobbiamo agire su due fronti. Rafforzare il controllo degli spazi digitali per ridurre l’esposizione a contenuti tossici; rafforzare il coinvolgimento di scuole, genitori e comunità per costruire resilienza sociale. Ciò comporta la creazione di partenariati significativi con le aziende tecnologiche”

Exit mobile version