Nomine, Csm, crisi internazionale, tensioni nei partiti. Per il premier Mario Draghi governare il grande stallo in cui è piombato il governo non sarà facile. Idee per una via d’uscita. Il commento di Francesco Sisci
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Twitter ha già l'elmetto. La guerriglia (social) ucraina
Mentre nel Donbas fischiano i primi proiettili, su Twitter l’infowar ucraina è già scoppiata. Dalle foto fake dei “massacri” di Kiev al panico dei filorussi per accendere la miccia. Viaggio nella bolla che rischia di esplodere. L’analisi di Federico Berger, esperto di social media intelligence
Chip e materie prime, la via dell'Italia e dell'Europa secondo Sut
Serve un piano di breve, medio e lungo periodo che ci consenta di alleggerire la dipendenza di componenti elettronici e chip dai Paesi asiatici. L’intervento di Luca Sut, capogruppo M5S in commissione Attività produttive della Camera dei Deputati
Ace come America, Cina ed Europa. La tripla laurea Luiss per i leader del futuro
Luiss lancia “ACE” (America, China & Europe), la nuova “tripla laurea” in “Business Administration” con George Washington University (USA) e Renmin University di Pechino per favorire la mobilità dei talenti ed attrarre studenti stranieri in Italia. L’intervento di Andrea Prencipe Rettore Luiss Guido Carli
Cos'è il NutrInform battery e perché è la strada giusta per i consumatori
Per l’alimentazione il Nutriscore, il sistema di etichettatura a semaforo, non approvato dall’Ue ma adottato solo da alcuni Stati, è un sistema fuorviante e condizionante al quale l’Italia contrappone in alternativa il NutrInform battery, un sistema che difende la dieta mediterranea in quanto regime alimentare e nutrizionale sano ed equilibrato. L’intervento di Salvatore De Meo, eurodeputato Ppe–Forza Italia
Metaverso. Dentro l'era post Internet. Il live-talk della rivista Formiche
Gilberto Pichetto Fratin, Paolo Benanti, David Orban e Angelo Mazzetti analizzano la rivoluzione digitale del Metaverso. Dall’integrazione del reale con il virtuale alle applicazioni settoriali, passando per gli interrogativi etici che la terza ondata del web pone, gli esperti si riuniranno martedì 22 febbraio in occasione del live-talk di presentazione dell’ultimo numero della rivista Formiche
Cosa vendono (davvero) Apple e Amazon
Partendo da San Tommaso e arrivando a Tolstoj, bisogna capire la differenza tra prodotto e bene. Se il prodotto è ciò che tocchiamo, è l’oggetto della transazione, il bene è ciò che questo oggetto “restituisce”. Amazon non vende pannolini o batterie, ma comodità. E Apple in realtà offre… Il commento di Mario Suglia, general manager di Inarea
La Libia tra future elezioni e instabilità. Il punto dell’amb. Marsilli
La crisi in Ucraina ha distolto l’attenzione della comunità internazionale dalla Libia che continua ad attraversare un momento di forte instabilità politica e istituzionale. L’intervento dell’ambasciatore Marco Marsilli, consigliere scientifico della Fondazione Icsa, già rappresentante permanente presso il Consiglio d’Europa e direttore centrale alla Farnesina per le questioni globali e i processi G8/G20
Transizione ecologica e sostenibilità sociale, quale modello di crescita?
Pubblichiamo un estratto dal volume “Making the Global Economy Work for Everyone. Lessons of Sustainability from the Tech Revolution and the Pandemic” (Palgrave Macmillan, 2022) a firma di Marco Magnani, economista, professore alla Luiss Guido Carli e ASP-Alta Scuola Politecnica dei Politecnici di Milano e Torino
Putin, l'Ucraina e la tempesta in arrivo (a Mosca)
Al di là del successo o meno della campagna di Ucraina, Putin ha messo in moto meccanismi e forze che non aveva preventivato, che potrebbero dominare la politica globale nei prossimi mesi e potrebbero militare contro di lui. L’analisi di Francesco Sisci