Skip to main content

La giornata mondiale della lingua araba a Roma

Di Alessio Postiglione

Il gotha della rappresentanza italiana dei Paesi arabi in Italia all’Accademia d’Egitto anche per premiare i medici arabi e il loro contributo alla lotta anti Covid nel nostro Paese

Perché le aziende hanno bisogno di leader gentili

Di Mario Suglia

La leadership gentile nelle aziende diventa leadership collaborativa. Abbiamo scoperto l’importanza della relazione, proprio quando ci è venuta meno la fisicità e la prossimità. L’intervento di Mario Suglia, general manager di Inarea

Lo Stato dell'Italia secondo Draghi. Il discorso alle Camere

Di Mario Draghi

Nel discorso odierno il premier Draghi ha affrontato gli argomenti di cui si occuperà il Consiglio europeo di questa settimana. Pandemia di Covid-19, prezzo dell’energia, gestione condivisa delle crisi, difesa comune, migrazioni, rapporti con Paesi esteri, in particolare Bielorussia e Ucraina. Toccati anche i temi in discussione all’Euro Summit: la ripresa economica, l’unione bancaria, l’unione dei mercati dei capitali

Se il Fondo di coesione è un allarme rosso per il Pnrr

Di Zeno Zanardi

Del Fondo Sviluppo e Coesione (Fsc) per il periodo 2014-2020 sono stati spesi solo 4,2 miliardi su 47,5 impegnati. L’8,8%. Un segnale davvero preoccupante in vista del Piano nazionale di ripresa e resilienza, tanto che a Palazzo Chigi pensano di usare lo schema del Pnrr anche per il Fcs

Anche la Turchia scopre la rivoluzione verde

Di Sofia Gorgoni

Spunti e riflessioni dalla quinta edizione dell’Istanbul Economy Summit che si è tenuto venerdì a Istanbul e ha visto la partecipazione di funzionari, dirigenti e rappresentanti del settore privato della Turchia e di tutto il mondo

Il declino del potere pubblico. Come salvare la classe dirigente secondo Alesse

Di Roberto Alesse

In un momento storico particolarmente delicato, esce il nuovo libro di Roberto Alesse – dirigente generale della Presidenza del Consiglio – dal titolo “Il declino del potere pubblico in Italia. Come salvare la classe dirigente nell’era della globalizzazione e delle pandemie” (Rubbettino). Ne pubblichiamo alcuni estratti

Vi racconto l'ondata silenziosa del disagio mentale dei ragazzi

Di Giusi Sellitto

Gli accessi per patologie di interesse neuropsichiatrico sono cresciuti dell’84% rispetto al periodo pre-Covid. Fa paura quest’ondata. Siamo allenati a trattare il dolore, la sofferenza, ma questa volta è diverso, i numeri crescono esponenzialmente. L’intervento di Giusi Sellitto, medico neuropsichiatra infantile, Unità Operativa Neuropsichiatria Infanzia Adolescenza Asst-Santi Paolo e Carlo, Milano

Lega, vista Washington. Tra Russia e Cina, i paletti di Zanni

Di Marco Zanni

Dalla minaccia militare cinese nel Pacifico alla polveriera con la Russia a Est fino alle ambizioni (non) europee della Turchia. Marco Zanni, presidente di Identità e Democrazia ed europarlamentare leghista, svela l’agenda di Esteri della Lega. E sugli Usa…

Il Mattarella bis e l'ombra dei due Mattei. Scrive La Palombara

Di Joseph La Palombara

Mai come oggi l’elezione del Capo dello Stato ha avuto così tante implicazioni internazionali. A Washington come nelle cancellerie europee si fa il tifo per un secondo mandato di Sergio Mattarella, messo in dubbio dai giochi dei due “Mattei”. Il commento di Joseph La Palombara, professore emerito di Scienza politica a Yale

Tutte le testate (nucleari) tra Cina e Usa

Di Giulia Casmiro Scarmagnani

Due lanci di missili ipersonici in estate. Un altro la settimana scorsa. Ora le ambizioni nucleari della Cina di Xi fanno paura anche a Washington, che cerca un dialogo. Ma la strada non è in discesa. L’analisi di Giulia Casmiro Scarmagnani (Geopolitica.info)

×

Iscriviti alla newsletter