Davanti all’allontanamento della protezione statunitense, si delinea un crescente consenso per un aumento della spesa in difesa. Ma le sfide non mancano: allocazione dei fondi, differenti posizioni dei Paesi e necessità di una leadership collettiva. L’analisi di Marco Vicenzino
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Quale ReArm Europe? Limiti e opportunità del piano von der Leyen secondo Braghini
Con il piano ReArm, Bruxelles propone incentivi sotto forma di prestiti, ma senza fondi diretti o sovvenzioni, suscitando interrogativi sull’efficacia dello schema. La sfida di von der Leyen è ottenere il consenso dei governi senza alimentare divisioni tra i Paesi membri, garantendo nel contempo una strategia di difesa realmente integrata
Nell'epoca del sovraccarico informativo, serve darsi tempo. Il libro di Zenaro
Abbiamo sempre la scelta tra diventare la migliore versione di noi stessi o essere mediocri. Per diventare la migliore versione di te stesso, devi uscire dalla tua zona di comfort. Devi rischiare, fallire, rialzarti. Pubblichiamo un estratto dal libro di Antonio Zennaro, “Il Tao di ZenArrow”
Dai droni al soft power. Ecco l'approccio neo-ottomano di Ankara nei Balcani
Non solo una storica vicinanza etnico-religiosa di derivazione imperiale ottomana ha contribuito al soft power turco nei Balcani: le importazioni militari di droni turchi hanno toccato i massimi storici, aumentano i soldati turchi tra le fila della Kfor e spopolano le serie tv di produzione turca tra i giovani balcanici. Con la Russia impegnata sul fronte ucraino e gli Stati Uniti occupati a consolidare la propria area di interesse nell’Indo-Pacifico, la Turchia cerca di ritagliarsi il proprio spazio nei Balcani, proiezione naturale e strategica della postura panturanica di Erdoğan. Con un possibile ostacolo: la Serbia slavo-ortodossa di Vučić
Il messaggio di Aldo Moro nell'anno del Giubileo secondo il cardinal Zuppi
Pubblichiamo la prefazione che il cardinal Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza Episcopale Italiana, ha scritto al libro dal titolo “Liberiamo Moro dal caso Moro. L’eredità di un grande statista”, scritto dal quirinalista di Avvenire Angelo Picariello (Edizioni San Paolo 2025)
Il valore politico di Vinitaly in India. Il racconto di Vas Shenoy
Vinitaly India Roadshow ha rappresentato molto più di un evento promozionale: è un segnale chiaro della strategia italiana di rafforzamento della propria presenza economica e diplomatica in India
Europa al bivio tra economia di vita o di guerra. L'intervento di Delle Site e Mezzaroma
No a una economia di guerra. Serve un piano Marshall per risollevare l’Ucraina. L’Europa ritrovi sé stessa e le sue classi dirigenti siano di nuovo artefici di pace e di progresso. L’intervento di Benedetto Delle Site, presidente nazionale Movimento Giovani Ucid (Unione cristiana imprenditori dirigenti) e di Roberto Mezzaroma, architetto, imprenditore nel settore delle costruzioni e già deputato al Parlamento europeo
La partnership euroatlantica non può essere rimpiazzata. Scrive Arha
Nonostante l’accesa retorica e le mutevoli priorità, l’alleanza transatlantica tra Stati Uniti ed Europa rimane il fondamento della stabilità globale. L’opinione di Kaush Arha, presidente del Free & Open Indo-Pacific Forum, Non Resident Senior Fellow presso l’Atlantic Council e il Krach Institute for Tech Diplomacy di Purdue
Come riarmarsi in modo efficace. I consigli del gen. Caruso
Il piano ReArm Europe rappresenta una svolta epocale nelle politiche di difesa dell’Unione Europea, con 800 miliardi di euro destinati a rafforzare le capacità militari del continente. La vera sfida non è semplicemente spendere di più, ma costruire capacità comuni europee in settori strategici come comando e controllo, intelligence e trasporto strategico, attualmente dipendenti dagli Stati Uniti. Solo con una governance comune della difesa e una visione strategica condivisa questi investimenti potranno trasformarsi in una vera autonomia europea. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi
Ora più che mai, perché è importante ricordare De Gasperi. L'intervento di Chiapello
Le parole di De Gasperi sulla democrazia e la sua salvaguardia rende ancora più chiara l’importanza della commemorazione dello statista italiano che si terrà a Moncalieri, sede dell’ultima sezione operativa popolare sturziana nata il 30 aprile 1919, la “Alfredo Rista” del PPI e collegata anche all’azione di conservazione del popolarismo di Italia Popolare di Alberto Monticone, organizzata dal Centro Culturale San Francesco del Carlo Alberto presso Palazzo Mombello il 6 marzo alle ore 21