Skip to main content

Cosa serve per una vera svolta green. Scrive Granisso (TeaTek Group)

Di Felice Granisso

Energia, rinnovabili, acqua: l’Italia può puntare al made in Italy in settori green strategici per la ripartenza. Il piano Cingolani per la transizione ecologica letto da Felice Granisso, ceo TeaTek Group

Ricostruiamo il mondo che le vittime sognavano per figli e nipoti

Di Mario Draghi

Ricordare ci aiuta a fare buone scelte per la tutela della salute pubblica e per la salvaguardia del lavoro dei cittadini. Ricordare i tanti e magnifici esempi di “operatori del bene” espressi nell’emergenza da questa terra ci dà la misura della sua capacità, del suo sacrificio. Il discorso del premier Mario Draghi a Bergamo, in occasione della prima giornata in ricordo delle vittime del coronavirus

La sveglia di Biden ai putiniani di casa nostra. Scrive Cicchitto

Di Fabrizio Cicchitto

Non basta una sola parola per descrivere Vladimir Putin. La lunga carriera dell’ex spia del Kgb è attraversata da un solo file rouge: destabilizzare l’Occidente a favore di una “Grande Russia”. In Europa e in Italia abbiamo una fila di adulatori, un po’ rintronati dall’ultimo schiaffo di Joe Biden. Il commento di Fabrizio Cicchitto, presidente di Riformismo e Libertà

Ecco il nuovo regolamento Ue sui contenuti terroristici online

Di Davide Maniscalco

L’Unione europea ha adottato lo scorso 16 marzo il nuovo regolamento relativo al contrasto della diffusione di contenuti terroristici online. Ecco cosa prevede. L’analisi di Davide Maniscalco, Head of Public Affairs a Swascan – Tinexta Group, avvocato e security manager, lavora con Studebaker Defense Intelligence

Governo Draghi e crisi del sistema politico. L'iniziativa di Acquaviva

Di Gennaro Acquaviva

Nel momento più buio della nostra vita collettiva, bisogna parlare di mondi vitali, forze organizzate, reti di solidarietà capaci di tornare ad alimentare la vita politica. Gennaro Acquaviva lancia il convegno del 18 marzo organizzato dalla Fondazione Socialismo e dall’Istituto Sturzo

Green bond BTP verdi

Finanza sostenibile, ecco le nuove sfide per imprese, investitori e governi

Di Enrico Giordano

È indispensabile che il flusso dei capitali pubblici e privati sia convogliato in via primaria verso investimenti sostenibili sotto il profilo Esg (Environment social governance). Ma cos’è un investimento Esg sostenibile? La risposta non è affatto scontata… L’analisi di Enrico Giordano, senior counsel di Chiomenti

In una pandemia, anche il benessere psicoemotivo conta

Di Florence Didier

Cercare il benessere nei momenti più complessi è difficile ma necessario e la cura di sé è un punto di partenza stimolante e rivitalizzante. Occuparsi della propria immagine e del proprio corpo è un vero atto di fiducia, un mettersi al riparo per ritrovare il tempo di ascoltarsi, sviluppando un dialogo interiore produttivo, a volte creativo.

AstraZeneca, i tre errori della sospensione secondo Pani (ex Aifa)

Di Luca Pani

Per quanto possa risultare impopolare, forse una discussione a porte chiuse sarebbe stata una scelta strategica migliore. Si sarebbe potuto prima analizzare i dati e poi, a posteriori, condividerli con la popolazione, magari in presenza di una decisione definitiva. Il commento di Luca Pani, già direttore generale dell’Aifa e professore di Farmacologia presso l’Università di Miami e presso l’Università di Modena e Reggio Emilia

Equity crowdfunding, lo stato dell’arte passa per la cultura finanziaria

Di Mario Venezia e Marina Polito

Una ricerca empirica, condotta all’università La Sapienza di Roma, svela il divario tra domanda e offerta dell’equity crowdfunding: mentre l’impresa rintraccia nello strumento un valido supporto per la crescita dimensionale, propedeutica a quella internazionale, l’offerta si colloca ancora ai margini del fenomeno, rimanendo appannaggio di un’élite di investitori con solide competenze finanziarie. L’analisi di Mario Venezia, professore di Economia aziendale e Marina Polito, dottoressa magistrale in Comunicazione d’impresa della Sapienza

Söder, Laschet, Weber. Il dopo-Merkel e lo scossone elettorale

Di Angela Casne

L’uscita di Angela Merkel dalla scena politica tedesca sta creando non pochi scossoni. Dopo il calo alle elezioni regionali, nella Cdu si apre il tema della candidatura a cancelliere per le elezioni nazionali. L’ipotesi di ritorno a casa di Weber è al momento complicata: è il candidato naturale a prendere il posto di Sassoli a gennaio 2022

×

Iscriviti alla newsletter