Skip to main content

Perché guardiamo il 2021 con ottimismo. Scrive Ruini (Conai)

Di Luca Ruini

Da un punto di vista di igiene ambientale e gestione dei rifiuti di imballaggio la pandemia è stata l’occasione per imparare ad affrontare sfide complesse. Se l’anno che si chiude porta con sé numerose difficoltà e punti interrogativi, si attende il 2021 con una punta di ottimismo, rinnovata speranza e il vitale auspicio rappresentato dai fondi europei. L’analisi di Luca Ruini, presidente di Conai

Inizia il 2021. E Ricci traccia il bilancio geopolitico dell’anno passato

Di Alessandro Ricci

Il 2020, più che l’anno del virus, è stato l’anno del ritorno del confine, del muro, della barriera in senso politico internazionale e nella vita di ciascuno di noi. Il commento di Alessandro Ricci (Università di Roma “Tor Vergata” e Geopolitica.info)

Il discorso di fine anno di Sergio Mattarella. Il video della diretta

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=GQEug345_Ug[/embedyt] Come ogni anno, ecco il discorso di fine anno del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.  

ricerca vaccino innovazione

Sui vaccini tanto furore per niente (o forse per altro). Il corsivo di Landi

Di Fabrizio Landi

I retroscena dietro all’acquisizione del numero di quote dei vari vaccini tra Unione europea, Germania e Regno Unito non sono semplici come sembrano e nascondono prospettive commerciali e interessi nazionali. Scrive Fabrizio Landi, presidente di Toscana Life Sciences

La pubblica amministrazione nella sfida del Recovery Fund

Di Simone Mazzucca

L’arrivo del Recovery fund e il Piano nazionale di ripresa e resilienza hanno portato ad una valutazione delle riforme necessarie per il nostro paese. La pubblica amministrazione è uno dei settori cruciali per attuare le riforme al fine di gestire al meglio i fondi europei. Il commento di Simone Mazzucca

Il Pentagono secondo Biden. Ecco chi sono e cosa pensano Hiks e Kahl

Di Alessandro Strozzi

Joe Biden ha completato le designazioni per il suo Pentagono. Ad affiancare il generale Lloyd Austin ci saranno Kathleen Hicks (vice segretario), Colin Kahl (sottosegretario per la Policy) e Kelly Magsamen (capo di gabinetto). Ecco chi sono e cosa pensano tra budget, Cina e alleanze

Recovery Fund, dalla fase dei ristori alla ricostruzione. Chi e come se ne parla

Di Annalisa Ferretti e Pietro Raffa

Fb&Associati ha analizzato, da giugno ad oggi, dimensioni e contenuti delle conversazioni on-line sul Recovery Fund confrontandole con la trattazione dello stesso, a livello parlamentare, tra le varie forze politiche. La ricerca spiegata da Annalisa Ferretti, partner FB&Associati e responsabile FB Bubbles e Pietro Raffa, digital strategist FB Bubbles

Imprese ed economia, perché niente sarà più come prima. Scrive Ghezzi (Infocamere)

Di Paolo Ghezzi

Mai come questa volta fare un bilancio dell’anno che si chiude e provare ad immaginare cosa porterà quello che sta per arrivare, può apparire un compito scontato. Da un lato un bel tratto di penna: per allontanare dolore, paura e incertezza dispensati dal 2020. Dall’altro, la speranza che un vaccino possa restituirci a quella vita quotidiana che oggi facciamo persino fatica a ricordare. L’analisi di Paolo Ghezzi, direttore generale di InfoCamere

007, perché (e come) Conte deve delegare. Scrive Pagani (Pd)

Di Alberto Pagani

La normativa dice che Conte può, non deve, istituire un’autorità delegata per l’intelligence. Sarebbe opportuno farlo, ponendola al riparo dalla lottizzazione dei partiti. Poi riformiamo la legge 124, in Parlamento. L’intervento di Alberto Pagani, deputato del Pd in Commissione Difesa

vaccino covid-19

Covid-19, chi rifiuta di vaccinarsi può essere licenziato? Risponde l'avv. Fava

Di Gabriele Fava

Qual è l’orientamento e la casistica giurisprudenziale in merito alla possibilità di licenziamento di un dipendente che non si sottoporrà al vaccino per il Covid-19? L’analisi di Gabriele Fava, avvocato giuslavorista e componente del Consiglio di presidenza della Corte dei Conti

×

Iscriviti alla newsletter