Skip to main content

Un nuovo welfare per un'Italia che cambia. La ricetta di Confapi

Di Francesco Napoli

Il principale cambiamento necessario sarà, non solo una maggiore flessibilità nelle forme contrattuali ma anche la previsione di un’articolata rete di benefici in termini di welfare. L’intervento di Francesco Napoli, vicepresidente di Confapi

Wake Up America 2020, l'evento di Utopia per commentare le elezioni Usa

USA 2020: i risultati delle elezioni presidenziali cominciano a definirsi. Grazie all’intervento di esperti della politica e del giornalismo, Utopia - Public, Media & Legal Affairs, di cui Formiche è media partner insieme ad Askanews, analizza i risultati e i possibili scenari per il futuro degli Stati Uniti d’America e non solo nell'evento Wake Up America 2020. Partecipano al dibattito…

Per le donne solo pannicelli caldi. Da dove partire

Di Federica Marotti

Bisogna cambiare prospettiva, pensare laterale, pensare soprattutto. Magari anche studiare gli esempi e i casi di Paesi più evoluti da questo punto di vista e avere il coraggio di inventare, sperimentare, diventare modelli di studio per il resto del mondo. Non ho mai amato le quote rosa, ma con il passare degli anni e con l’esperienza le ritengo ora un male necessario. Il commento di Federica Marotti

La Cina è già pronta. Ora aspetta la Casa Bianca

Di Filippo Fasulo

Ridurre l’esposizione verso l’esterno è una delle chiavi del nuovo piano quinquennale di Pechino, che aspetta il risultato delle elezioni presidenziali Usa pur sapendo che ormai è diffusa la convinzione che le relazioni industriali abbiano anche un valore strategico e ideologico. L’analisi di Filippo Fasulo, direttore del Centro studi per l’impresa della Fondazione Italia Cina

Trump o Biden, purché non sia Xi. Scrive Zennaro

Di Antonio Zennaro

L’esito delle elezioni presidenziali americane non cambierà la bussola della politica estera italiana. Dal reshoring cinese alla sovranità tecnologica, ci sono direttive sicure che prescindono da una vittoria di Trump o Biden. Il commento di Antonio Zennaro, deputato e componente del Copasir

Copyright, presto legge in Italia la direttiva Ue che fa discutere

Di Daniele Viotti

Tutto pronto per l’approvazione della legge sul diritto d’autore in Parlamento. Conversazione con Giuseppe Abbamonte, direttore Media Policy, DG Connect, Commissione europea di Daniele Viotti che come parlamentare europeo ha seguito la direttiva nella passata legislatura e ora ha dato il via all’iniziativa #noisiamorete per seguire l’evoluzione dell’iter nel suo recepimento in Italia

Mar Egeo teatro di crisi. Grecia e Turchia a rischio scontro

Di Biagino Costanzo

La crisi tra due Paesi, europei e addirittura membri della Nato, continua ad acuirsi. Anche l’Italia dovrebbe intervenire affinché la situazione non sfugga di mano

La Jihad è (anche) qui. La road map del Pd per prevenire attentati in Italia

Di Andrea Manciulli, Enrico Borghi, Alberto Pagani, Carmelo Miceli ed Enrico Casini

Gli strumenti normativi ci sono, basta applicarli. Un documento per Formiche.net a firma di Andrea Manciulli, Enrico Borghi, Alberto Pagani, Carmelo Miceli ed Enrico Casini indica una road map per prevenire la jihad islamista in Italia ed evitare che i fatti di Nizza si ripetano a Roma. Dal web alla scuola, ecco le istruzioni per l’uso (del Partito democratico) per combattere la radicalizzazione

Covid

Covid-19, perché la tenuta del sistema sanitario passa dal territorio

Di Eleonora Mazzoni

L’obiettivo dovrebbe essere, non solo durante questa emergenza, quello di ridurre i ricoveri ospedalieri evitabili, a supporto dell’intero sistema, e contestualmente di aumentare la capacità di fornire assistenza adeguata e personalizzata al paziente, attraverso le reti territoriali. L’analisi di Eleonora Mazzoni, direttore area innovazione Istituto per la Competitività (I-Com)

I Balcani 30 anni dopo. Difficoltà e nuove sfide

Di Matteo Tacconi

Economia fragile, regressione democratica, i Balcani occidentali sembrano intrappolati in un limbo. È compito dell’Ue porre fine alla stagnazione nella regione. L’approfondimento di Matteo Tacconi, giornalista free-lance ed analista della Ndcf

×

Iscriviti alla newsletter