Un anno dopo l’attacco di Hamas, il Medio Oriente è un mondo nuovo. La mappa della regione è stata disegnata dall’evoluzione delle dinamiche attorno a Israele mese dopo mese, con il conflitto ormai espanso su vari fronti. Ecco il racconto di Formiche.net in 12 puntate
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Come le grandi potenze influenzano la giustizia sportiva. Scrive Bettanini
Tre esempi per mostrare come la giustizia sportiva, quando si tratta di doping, può essere influenzata a scapito o a favore dei Paesi interessati. E il caso Sinner non è da meno. L’intervento di Tonino Bettanini
La fragilità di Khamenei, tra retorica e crisi del regime. Scrive Ghzal Afshar
Mentre il regime iraniano intensifica la repressione interna e cerca sostegno tra le nazioni islamiche, la strategia di lunga data del leader supremo sembra essere in crisi. L’apparente potenza proiettata dal regime maschera una profonda instabilità interna, alimentata da proteste e malcontento popolare. Riceviamo e pubblichiamo un intervento di Ghzal Afshar, dell’Associazione dei giovani iraniani in Italia
Attacchi cyber in aumento col conflitto Iran-Israele. Cosa fare secondo Fiorini
La guerra cibernetica tra Iran e Israele rappresenta una delle manifestazioni più preoccupanti della conflittualità moderna. L’analisi di Fabrizio Fiorini, docente in Cyber-Security ed Information Privacy presso il dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento
Lotta allo spreco alimentare, le priorità di Tetra Pak. Intervista al presidente Maggi
Sostenibilità, lotta allo spreco alimentare e transizione verso confezioni di alimenti a prova di futuro. Tetra Pak si sta sempre di più distinguendo come realtà attenta a queste tematiche conducendo percorsi virtuosi, anticipando i tempi e intercettando le sfide del futuro. La multinazionale che produce sistemi integrati per il trattamento e il confezionamento di alimenti, è ormai sempre più leader…
Dal G20 Energia avanti con i combustibili sostenibili. L'intervento di Chiaramonti
Si è appena concluso il G20 Energia, organizzato dalla presidenza brasiliana a Foz do Iguaçu, a cui ha partecipato il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Ecco perché l’Europa dovrebbe sviluppare sistemi regolatori coerenti con la dimensione internazionale sul piano ambientale e non solo. L’intervento di David Chiaramonti, Denerg, Politecnico di Torino
Ecco come la montagna dimenticata dall’Europa rinasce dal centro Italia. Scrive Castelli
La montagna italiana è al centro di un nuovo disegno di legge che mira a valorizzarla e proteggerla. L’intervento di Guido Castelli, commissario straordinario Sisma 2016
Dalla Russia al Golfo. Così l’Europa riscrive le sue alleanze economiche
La rottura commerciale con la Russia ha pesato sull’industria europea, che cerca nuove alleanze strategiche con gli Stati del Golfo per sostenere la sua ripresa, con particolare attenzione alla transizione energetica
Disastri ambientali e comportamenti sostenibili sono collegati. Ecco come
Disastri ambientali e comportamenti sostenibili sono strettamente legati: eventi estremi come alluvioni e terremoti possono aumentare la consapevolezza dei rischi climatici, ma al tempo stesso minare la coesione sociale, rallentando l’adozione di azioni collettive per il bene comune. In un recente studio analizziamo l’impatto di queste catastrofi su fiducia, capitale sociale e scelte sostenibili, evidenziando la complessità del processo di transizione verso un futuro più verde
Sabotaggi “low-tech”, rischi gravi per le nostre infrastrutture critiche
Non tutti gli attacchi alle infrastrutture critiche richiedono tecnologie avanzate o risorse militari. Dai cavi tagliati in Francia ai sub dilettanti che hanno sabotato il gasdotto North Stream 2, operazioni “low-tech” e “low-cost” stanno dimostrando un’efficacia sorprendente. Questo tipo di sabotaggio, spesso condotto con strumenti semplici e approcci innovativi, mette in luce la vulnerabilità delle società moderne e l’urgenza di rafforzare la resilienza delle nostre infrastrutture