Skip to main content

François Bayrou, il rivoluzionario tranquillo. Il ritratto di Pancheri

Di Giovanna Pancheri

Il nuovo premier francese è Francois Bayrou, 73 anni, presidente del MoDem, principale partito di centro. Nel 2007 la rivista Formiche, in occasione della sua candidatura alle presidenziali, ospitò l’intervento di Giovanna Pancheri che ne delineava le sfumature. Ecco il ritratto di allora

Vi racconto come si muove la grande-media potenza turca in Siria

Di Filippo Del Monte

Le dinamiche in corso in Siria evidenziano ancora una volta quanto la “profondità strategica” turca sia, invero, uno strumento di accrescimento della propria forza, tanto in atto quanto in potenza

Minacce ibride e rischi nucleari. L’impegno dell’Italia spiegato da Silli

Di Giorgio Silli

Il sottosegretario agli Esteri ha aperto l’evento “Information warfare, hybrid threats and nuclear risk: the hidden threats of a digital age” organizzato dal Belfer Center della Harvard Kennedy School sotto la presidenza italiana del G7. Ecco il testo del suo intervento

La situazione politica in Francia e Germania e un nuovo libro sul caso Yara. La puntata di Radar su FormicheTv

https://youtu.be/xBq62LKs314 Radar è il nuovo format di Formiche TV di approfondimento sull'attualità politica e internazionale condotto da Roberto Arditti e da Gaia De Scalzi, in onda su Urania TV, canale 260 del digitale terrestre. In questa puntata parliamo della situazione politica in Francia e Germania, l’ascesa delle destre in Europa e di un nuovo libro sul caso Yara Gambirasio. Ospiti:…

La fine di un’era in Siria. I rischi della transizioni secondo Vicenzino

Di Marco Vicenzino

Dopo la caduta della famiglia Assad, che per oltre mezzo secolo ha dominato la Siria, il Paese si trova ad affrontare un periodo di grande incertezza. Se da un lato si intravedono opportunità per una transizione verso un governo stabile e rappresentativo, dall’altro emergono timori legati al ruolo di Hayat Tahrir al-Sham. Il futuro dipenderà dalla capacità di evitare frammentazioni e conflitti settari, intraprendendo un percorso inclusivo che garantisca sicurezza e stabilità

Cosa sta succedendo tra Nvidia e l’antitrust cinese. Lo spiega Aresu

Di Alessandro Aresu

La Cina vuole avviare un’indagine antitrust che parte dall’acquisizione da parte di Nvidia della società Mellanox. Una mossa che arriva a pochi giorni dalla nuova stretta sui chip da parte degli Stati Uniti. Alessandro Aresu racconta da dove nasce la vicenda e che implicazioni ha

Siria e Medio Oriente. Perché Trump serve alla stabilità dell’IndoMed

Di Vas Shenoy

La stabilità siriana offre una rara opportunità per una rapida vittoria per la pace e la riconciliazione in Medio Oriente, con potenziali effetti a catena in Libano, Israele e Iraq. Questo momento è cruciale per il secondo mandato di Trump, poiché le decisioni prese ora modelleranno le dinamiche globali e le prospettive di una pace duratura

Italia-Messico, un asse strategico che attraversa l’Atlantico. Scrive Magaldi

Di Letizia Magaldi

Si è appena concluso il Business Forum México-Italia, un dialogo sui rapporti economici tra due Paesi che, pur lontani geograficamente, condividono una visione di crescita e innovazione. Dagli interventi di ministri, diplomatici e imprenditori, emergono scenari di una partnership che va oltre gli scambi commerciali e disegna un futuro fondato su strategie integrate di cooperazione bilaterale e valori comuni. L’intervento di Letizia Magaldi, presidente della Camera di Commercio del Messico in Italia

Corruzione e genere umano, binomio indissolubile?

Di Biagino Costanzo

Il malaffare altro non è che una zavorra pericolosissima che rischia di vanificare l’effetto delle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Il commento di Biagino Costanzo, docente in Scienze forensi e criminologiche per la difesa e la sicurezza

“L’ultimo segreto”. La sofferenza della spia nel testamento letterario di le Carré

Di Roberto Toncig

Il romanzo postumo esplora con profondità umana e morale il mondo dello spionaggio attraverso le vicende di Edward, ex fonte e collaboratore del servizio britannico. Nel crepuscolo della sua carriera, l’autore ci regala una riflessione struggente sul peso delle missioni, sulla sofferenza degli agenti e sul fragile equilibrio tra morale individuale e fedeltà alla causa

×

Iscriviti alla newsletter