Alexey Poyarkov, ex oro alle olimpiadi internazionali di matematica per le superiori, ha aperto la sua carriera affinando algoritmi presso società come Microsoft. L’anno scorso alcuni big dei fondi hedge come Renaissance Technologies, Citadel e Tgs Management se lo sono contesi all’ultimo sangue. Tgs ha avuto la meglio e, stando a fonti vicine, il compenso per il primo anno dell’ingegnere…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Perché è Stx ad avere bisogno di Fincantieri (e non il contrario)
L’incontro del 1 agosto a Roma fra il ministro dell’economia francese e quelli dell’economia e dello sviluppo economico italiani ha riaperto il confronto fra i due governi sulla vicenda Fincantieri-STX France, anche se non ha portato ad un accordo. Adesso vi saranno altri due mesi per cercare una soluzione condivisa. In questo modo si riporta nella giusta prospettiva una discussione…
Il caso delle uova con insetticida svela limiti e forze del nostro sistema
La crisi delle uova contaminate all’insetticida Fipronil ci ricorda la fragilità di alcuni settori strategici per la nostra economia e lo stretto legame tra attività produttiva e sicurezza pubblica e la singolarità del comparto di distribuzione di prodotti alimentari: l’alimento è ingerito dall’uomo, diviene parte del nostro corpo e ogni suo “difetto”, anche il più insignificante, può causare un danno…
Papa Francesco in Colombia, ecco tappe, costi e curiosità
Circa 28 milioni di pesos stanziati per il viaggio, una Papamobile approntata nelle fabbriche locali della General Motors e presentata in grande stile la scorsa settimana, e i paramenti per l’occasione in via di cucitura: la Colombia si appresta ad accogliere Papa Francesco, che sarà tra Bogotà, Medellin, Villavicencio e Cartagena tra il 6 e l’11 settembre. Non un viaggio…
Ecco le ultime amenità anti Trump sul clima (non solo in Italia)
Che Donald Trump fosse inviso ai politicamente corretti e alla grande stampa non era un segreto. Ma nei giorni scorsi si è esagerato, e non solo in Italia. Prendiamo in considerazione le quotidiane notizie di crisi ambientali e climatiche, di cui The Donald sembrerebbe essere diventato il principale responsabile, dopo non aver firmato l'ormai stracitato Accordo sul clima di Parigi. E partiamo da…
Ecco come Papa Francesco ha elogiato i Cavalieri di Colombo
Con un messaggio firmato dal Segretario di Stato vaticano, il Cardinale Pietro Parolin, Papa Francesco ha fatto avere il suo saluto ai Cavalieri di Colombo, l’associazione benefica americana che si è riunita per la 135esima convention suprema a St. Louis dall’1 al 3 agosto. I Cavalieri di Colombo sono una solida realtà nel mondo cattolico che conta 1,9 milioni di…
Tutti gli effetti positivi della nuova Intelligence 10 anni dopo
Dieci anni raccontano un mondo che cambia. E permettono anche di verificare la magnitudo di un evento. In questo tempo, oltre il tubo della cronaca si sono fatti strada pensieri strategici e sfide di contesto. Storie di servizio hanno costruito la sicurezza partendo da una vision precisa, perché la legge 124 del 3 agosto 2007 si esprime in termini di…
Servizi segreti, vi racconto la bontà di una riforma bipartisan
La legge 3 agosto 2007 n. 124, rimane uno dei rari casi di legislazione bipartisan prodotta dal Parlamento italiano sul difficile terreno delle riforme istituzionali e rappresenta un esempio da imitare sotto molti profili: l’ampio consenso politico ha saputo infatti tradursi in un intervento riformatore di grande portata, che ha profondamente innovato uno dei settori più delicati dell’amministrazione pubblica del…
La Fed promette rialzi ma il mercato non le crede. Report Pictet
Pare proprio che le banche centrali navighino a vista, almeno agli occhi del mercato che non comprende il modus operandi o, peggio ancora, lo ignora. A nostro giudizio, come minimo, possiamo dire che la loro funzione di reazione all’economia sia difficile da decifrare. Abbiamo avuto un’ondata di liquidità che ha garantito una proroga della repressione finanziaria nel primo trimestre 2017…
Ecco l'ultima lezione dell'Australia all’Europa sull’immigrazione
“Avere dei confini protetti, come sta imparando a caro prezzo l’Europa, è una parte fondamentale di quella che chiamiamo sicurezza nazionale”. Il messaggio in bottiglia arriva dall’Australia ed è firmato nientemeno che da Peter Dutton, ministro per l’Immigrazione e la Protezione dei confini. Un riferimento esplicito al Vecchio continente alle prese da qualche anno con flussi apparentemente ingestibili di immigrati in…