Skip to main content
cassa centrale, Bcc, Fracalossi, Banche

Bcc e Cassa Centrale Banca, cosa ha scritto Fracalossi a Iccrea

Di Giorgio Fracalossi

Egregi Signori, Cassa Centrale Banca – Credito Cooperativo del Nord Est S.p.A. (“Cassa Centrale”), nella sua veste di candidata capogruppo del costituendo gruppo bancario cooperativo Cassa Centrale Banca, intende con la presente lettera dare un segnale, che riteniamo di reciproco interesse, costruttivo e rivolto al dialogo. Nel rispetto dell’indipendenza e dell’autonomia dei progetti di costituzione dei gruppi bancari cooperativi, è…

Perché la cessione di Salah è stata un affare per la Roma di Pallotta

Di PlayRatings.net

MOHAMED SALAH (ATTACCANTE ROMA) Età: 24 Durata residua del contratto con la Roma: 2 anni Performance ultima stagione: 106% superiore alla media dei calciatori della Roma. La costanza di prestazioni e l’età del calciatore lo pongono su un cluster di calciatori ad elevato valore che lo mette in condizione di poter puntare ai top team europei. Valore di riferimento per…

dominick-salvatore

Perché le accuse a Trump di protezionismo sono eccessive. Parla il prof. Dominick Salvatore

Di Francesco Bechis

Dominick Salvatore è uno dei più grandi esperti di economia internazionale al mondo. Il suo curriculum vanta collaborazioni con le più importanti istituzioni finanziarie e monetarie, dalla Banca Mondiale (WB) al Fondo Monetario Internazionale (IMF). Il suo libro di economia internazionale è venduto (e, a detta dello stesso autore, spesso copiato) in tutto il mondo. Formiche.net lo ha incontrato per…

BEATRICE LORENZIN, lea

Vaccini, tutte le incognite sul decreto Lorenzin secondo i tecnici del Senato

Di Lorenzo Bernardi

Il Governo ha da poco introdotto l'obbligatorietà dei vaccini e la loro gratuità. Ma quanto costa il decreto Lorenzin alle casse pubbliche? E soprattutto: la copertura finanziaria è garantita? La risposta all'ultima domanda, almeno a leggere la nota pubblicata dal Servizio del bilancio del Senato, è no. Quindi potrebbero non esserci i soldi per vaccinare tutti, o quantomeno per dare…

70 anni, Sicurezza

Tutto quel che si è detto (e non si è detto) durante il Consiglio europeo a Bruxelles

Di Francesco Bechis

Non è sempre facile leggere fra le righe dei documenti finali di un Consiglio Europeo, spesso intrisi di un ottimismo fin troppo spiccato, che lascia intendere che problemi non ve ne siano. Così Donald Tusk nelle sue osservazioni conclusive arriva a minimizzare, quasi per dispetto verso gli inglesi, la questione Brexit, “che ha preso molto poco tempo durante questo Consiglio…

ius soli

La guerra (e la pace) al tempo della cyber security

Di Carlo Prosperi

Ghost Fleet, “flotta fantasma”: così si chiamano le riserve della marina militare americana. Sono imbarcazioni inutilizzate ancora a galla per fornire parti di ricambio. Alcune sono esperimenti di tecnica nautica riusciti solo a metà, o i cui costi erano troppo esorbitanti da non permetterne la realizzazione completa. Che cosa succederebbe però, se la flotta del Pacifico andasse persa e uno…

Ecco i cyber rischi per le assicurazioni. Parla Rossi (Ivass)

Di Salvatore Rossi

Guardando al futuro, un nostro impegno crescente è puntato sul cyber risk. Per chi fa di mestiere l’assicuratore il diffondersi di un nuovo rischio rappresenta un’opportunità. Purché sia, però, misurabile. Nel caso del cyber risk i dati sugli incidenti passati sono ancora scarsi e confusi, non è facile formulare offerte di polizze e prezzi che siano sensati. Al tempo stesso,…

malaria, vaccini

Perché è da folli non vaccinare i bambini contro il morbillo. Parola del prof. Burioni

Perché mai vaccinare il proprio figlio contro il morbillo? Perché evitargli una malattia che prima del vaccino ha ucciso in media 400 bambini all'anno in Italia? Perché privarlo della intensa esperienza di stare diversi giorni a letto con la febbre altissima, sviluppando magari una bella polmonite che gli mozza il respiro e togliergli il brivido di rischiare di rimanere sordo,…

Tutte le accuse di M5S e Chiara Appendino al questore di Torino

Di Lorenzo Bernardi

Sono bastate tre settimane per avviluppare Chiara Appendino, fino a qualche giorno fa ricordata soprattutto per essere stata nominata sindaco più amato d'Italia da un sondaggio del Sole 24 Ore, in una spirale di crisi. La sindaca di Torino si sta trovando a giocare una complicata partita sull'ordine pubblico, iniziata il 3 giugno con gli incidenti di piazza San Carlo…

brexit, Unione europea, Paganetto

Trump, Xi e le sfide della globalizzazione

Di Luigi Paganetto

La globalizzazione, dopo essere stata esaltata come motore di sviluppo per lungo tempo, è oggi considerata la più importante ragione del senso di ansietà e diffidenza nel futuro emerso durante la lunga crisi scoppiata nel 2008 e intensificata dall’aumento esplosivo del flusso di rifugiati e migranti in tutto il mondo. Il risultato di una supposta convergenza di efficienza economica e…

×

Iscriviti alla newsletter