Il 25 giugno la Corte suprema israeliana ha deciso all’unanimità l’arruolamento degli studenti ultraortodossi delle yeshiva, le scuole religiose, eliminando quindi l’esenzione dal servizio militare di cui beneficiavano. La decisione arriva in un contesto di forti tensioni non solo esterne, dovute alla guerra a Gaza, ma anche interne. E riaccende il duro dibattito sul futuro di Israele: Stato laico o teocratico?
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Quale ruolo per l’Italia nelle catene del valore? Ecco cosa scrive Salzano (Simest)
Il nostro Paese sta rafforzando la sua postura attraverso progetti infrastrutturali chiave, scrive il presidente di Simest su Longitude. Ecco gli sforzi per migliorare la resilienza delle catene di approvvigionamento, soprattutto per l’energia rinnovabile e i semiconduttori
Vadhavan, ecco il primo porto greenfield indiano per Imec
Il progetto Imec passa da Vadhavan. New Delhi lancia il nuovo progetto del porto lungo la costa occidentale dell’Indiano che sarà uno snodo cruciale per il corridoio indo-mediterraneo
G7 Istruzione e Piano Mattei sulla formazione in Egitto. Dove va la scuola di Valditara
Due le grandi direttrici su cui operare: la ricostruzione delle scuole e dei centri studio in Ucraina e la formazione dei docenti in Africa dove mancano ben 17 milioni di insegnanti. Quest’ultimo dato è impressionante e richiama a una sfida che l’Italia potrebbe affrontare come accaduto in altre occasioni: medici, forze di polizia, amministrativi, tecnici e altri profili professionali formati dall’Italia in autonomia o sotto egida di organizzazioni internazionali
Un anno dal Codice dei contratti pubblici. Il punto di vista della Fondazione Inarcassa
Tra dubbi e incertezze iniziali, dopo un anno dalla sua entrata in vigore, adesso gli attori della filiera possono finalmente trarre un primo bilancio. Ecco gli aspetti da migliorare. L’intervento di Andrea De Maio, presidente Fondazione Inarcassa
Le sfide per una Europa più umana e fraterna. L'analisi di D'Adamo
Le sfide da affrontare sono molte, ma con un clima politico sereno e un contrasto all’immobilismo decisionale e alla politica del non fare, il sogno di rendere il proprio Paese più sostenibile può diventare realtà. Il Presidente Sergio Mattarella sottolinea che non si può prescindere dall’Italia in Europa. Il commento di Idiano D’Adamo, docente alla Sapienza ed esperto internazionale di sostenibilità
Così i depositi incontrollati di rifiuti mettono a rischio salute e sovranità alimentare
Il problema dei rifiuti si collega a doppio filo con la catena alimentare. Per questo è urgente risolverlo. L’analisi di Antonino Vaccaro, professore ordinario e direttore del Center for Business in Society presso lo Iese Business School, presidente della commissione per l’internazionalizzazione della Società italiana di Intelligence
Cyber security, ecco i segreti della strategia cinese
L’industria degli hacker su commissione al centro del complesso ecosistema cibernetico cinese. Il report “From Vegas to Chengdu” di Eugenio Benincasa, Senior researcher in cyber defense presso il Center for security studies (Css) dell’Eth Zurich
Ftth per scuole e ospedali, connettività al servizio del futuro
L’accesso a una connessione internet veloce e affidabile è diventato una necessità fondamentale per qualsiasi attività. E per sanità e istruzione la Fiber the home rappresenta un elemento imprescindibile per garantire lo svolgimento di servizi efficienti e di qualità. L’analisi di Stefano Mazzitelli, direttore mercato business Open Fiber
Di cosa parlerà John F. Kerry al Global energy transition congress
Si stima che servano 37 trilioni di dollari, di cui l’80% destinato alle tecnologie di transizione, per sostenere il percorso verso una transizione effettiva entro il 2050. Di questo e tanto altro parlerà John F. Kerry all’inaugurazione di Get24 Global energy transition congress, il forum globale per l’accelerazione della transizione energetica che si terrà a Milano il primo luglio