Skip to main content

Perché la notizia della morte del Belgio è esagerata

Di Lorenzo Farrugio

Il Belgio conserva molti punti di forza, come un’economia cresciuta del 66% in 30 anni, la seconda minore diseguaglianza per distribuzione patrimoniale nell’Unione Europea e un Pil pro capite superiore a quello di francesi e tedeschi. Dopo tutto è lo Stato fallito con più successo al mondo

Scienza e innovazione, le leve della sanità spiegate da Lucaselli

Di Ylenja Lucaselli

“Il processo di cura del paziente passa oggi per l’innovazione e la scienza”. La riflessione di Ylenja Lucaselli, membro della commissione Bilancio della Camera dei deputati, co-presidente dell’Intergruppo parlamentare One health e relatrice alla conferenza stampa di presentazione di “Una Strategia Nazionale per le Life Sciences” che si è tenuta lo scorso 4 giugno alla Camera dei deputati

Dall’ideologia all’idea. Come sono cambiate le motivazioni degli agenti

Di Roberto Toncig

Danaro, ideologia, coercizione ed ego sono i quattro fattori motivazionali dell’arte del reclutamento e della manipolazione humint. Nel confronto-scontro tra sistemi valoriali il secondo è più importante che mai

Intelligence e evoluzione dell’ordine mondiale. La ricetta di De Gennaro

Di Gianni De Gennaro

La sicurezza come prassi è un processo basato sulla conoscenza della realtà nei suoi fattori di pericolo e di prefigurazione delle possibili, relative evoluzioni; un processo che sostanzialmente mira a ridurre al minimo ottenibile la minaccia, in base sia alla memoria storica degli eventi passati sia della prefigurazione dei futuri. Oggi anche attraverso la velocità della dimensione digitale. Pubblichiamo la prefazione di Gianni De Gennaro al volume “Sicurezza nazionale. Poteri, conflitti, informazioni”, a cura di Aronne Strozzi, pubblicato da Luiss University Press

La nuova strategia africana dell’Italia. Un modello per l’Europa

Di Maddalena Procopio

Il Piano Mattei rappresenta non solo un’iniziativa politica, ma una finestra di opportunità per ridefinire il ruolo dell’Europa in Africa e nel mondo. Il commento di Maddalena Procopio, senior policy fellow del programma “Africa” dell’European Council on Foreign Relations (Ecfr)

Bulgaria alle urne, la porta della Russia in Ue prova a ribaltare il gioco dell'oca

Di Lorenzo Farrugio

Il Paese più povero e corrotto (dopo l’Ungheria) dell’Unione Europea è stato asservito dalla Russia con la corruzione sistemica e la mafia, che se ne serve per aggirare le sanzioni e riciclare denaro. La magistratura è diventata uno strumento di ricatto, le leggi vengono applicate selettivamente, gli appalti e i fondi europei sono un bottino da spartire e 1/3 dei bulgari ha preso parte a episodi corruttivi. La Bulgaria ha perso speranza nel domani e la sua popolazione si è ridotta del 30% in 35 anni. L’ex primo ministro Borisov e l’oligarca sanzionato dagli Usa Peevski, in testa nei sondaggi, minacciano di far precipitare ulteriormente la situazione, mettendo nei guai anche Ursula von der Leyen

La piaga dei pirati nell’autostrada navale di Malacca

Di Antonino Parisi

Sono molti anni ormai che nello stretto di Malacca vige il fenomeno della pirateria: si tratta di un principio antico e frequente nella zona. Il motivo alla base di tale fenomeno sta nel fatto che la pirateria stessa, svolta in quell’area, offre maggiori garanzie, soprattutto a causa dell’aspetto geografico. L’analisi di Antonino Parisi, Ammiraglio della Marina militare italiana, già ufficiale di Coperta della Marina mercantile, pubblicata sulla rivista Formiche

IA, il rischio è non saperla utilizzare. Il commento di Giovanni Iozzia

Di Giovanni Iozzia

In Italia e in Europa sta pericolosamente prevalendo la preoccupazione della tutela prima ancora che lo sviluppo di ciò che dovrebbe minacciarci, con il vero rischio nel prossimo futuro di doverci difendere da intelligenze artificiali americane o cinesi. Il tema etico è importante? Importantissimo. Servono regole? Nessuno lo mette in dubbio. L’intervento di Giovanni Iozzia, direttore Economyup.it e vicepresidente Fondazione Pensiero Solido

Farmaceutica, l'Italia non resti più indietro. I consigli di Guido Rasi

Di Guido Rasi

Fino ad oggi, abbiamo comprato vaccini, e quindi innovazione; auspico che un domani possiamo essere noi a venderla. La riflessione di Guido Rasi, consulente del ministro della Salute, presente alla conferenza “Una Strategia Nazionale per le Life Sciences”

Law Enforcement e innovazione. Le sfide della digitalizzazione e dell’IA

 In un contesto sempre più digitalizzato, è fondamentale per le istituzioni pubbliche rimanere all'avanguardia nella protezione dei dati e nell'adozione di soluzioni innovative per garantire la sicurezza dei cittadini. Questo aspetto è particolarmente importante per il Dipartimento di Pubblica Sicurezza e in generale per il comparto della sicurezza del nostro Paese. L'integrazione di tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale (IA)…

×

Iscriviti alla newsletter