Tenendo conto dell’aspetto temporale e del periodo storico in cui è stata approvata, c’è il rischio che questa risoluzione possa essere utilizzata da Hamas per autolegittimarsi e di conseguenza aprire, nel prossimo futuro, degli scenari complicati non solo per Israele, ma per l’intero Medio Oriente. L’opinione di Francesco Spartà
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Ecco il vero dividendo dell'intelligenza artificiale. Scrive Gumina
Il nostro Paese non è solo il più adatto a spingere l’industria ad adottare regole ispirate al suo millenario bagaglio umanistico, ma lo è anche a porsi come ponte tra i luoghi più avanzati del pianeta e le nuove geografie emergenti. In questa prospettiva, giocherà un ruolo essenziale tanto il fertile sostrato di creatività e talenti che potremo mettere a disposizione, quanto la nostra capacità di promuovere e coordinare investimenti su larga scala. Il commento di Andrea Gumina, economista e presidente della Transatlantic-Harmonic Foundation
Qual è il segreto del dominio cinese su auto elettriche e pannelli solari
La Cina è un attore cruciale nell’estrazione e nella lavorazione di terre rare e materie prime critiche, fondamentali per produrre auto elettriche e batterie. La diplomazia tra Usa, Ue e Paesi africani è in fase di intensificazione e dovrà trovare la sua strada. L’Italia, attraverso la presidenza del G7 e il Piano Mattei può ritagliarsi un ruolo di prim’ordine in questa partita. Il punto di Carmine Soprano, economista, docente di Economia dello sviluppo presso l’Università di Roma Tor Vergata e presso la Sioi
Francesco Cossiga, il politico italiano che aveva capito l’intelligence
Il 17 maggio a Sassari si è celebrata una giornata dedicata a Francesco Cossiga e all’intelligence. Chi c’era e cosa si è detto all’evento promosso da Mario Caligiuri
Ghiacci e strategie. Proteggere l’Artico non è solo una questione climatica
Uno studio curato da Emanuela Somalvico – direttrice dell’Osservatorio di Intelligence sull’Artico della Società Italiana di Intelligence – pubblicato da Socint press, indaga la realtà dell’Artico evidenziando le implicazioni per la sicurezza internazionale e le opportunità emergenti
Ecco l'impegno di Fincantieri, Intesa e Rlcf Alliance per i trasporti a zero emissioni
Per discutere sull’urgenza della decarbonizzazione nei trasporti marittimi e aerei per raggiungere gli obiettivi climatici dettati dal Green Deal, Fincantieri, Intesa Sanpaolo e Rlcf Alliance hanno organizzato l’evento Accelerating the transition in the maritime and aviation sectors, con esperti e stakeholder del settore. L’obiettivo, discutere di innovazioni tecnologiche, collaborazioni pubblico-privato, finanziamenti e sinergie tra stakeholder per trasformare questi settori e rendere l’Italia e l’Europa più competitive
Criticità e potenzialità del dominio subacqueo. Così l’Italia risponde alla sfida
Al Centro Studi Americani un consesso multidisciplinare ha discusso della dimensione subacquea dal punto di vista italiano. Pur sottolineando l’esposizione che le nostre numerose infrastrutture sottomarine mantengono, non sono mancate le note positive circa le mosse passate, presenti e future del nostro Paese. Ecco chi c’era e cosa si è detto
Così coopereremo per proteggere la cybersicurezza del G7. L'intervento di Frattasi
Pubblichiamo la dichiarazione del prefetto Bruno Frattasi, direttore generale dell’Acn, che presiede il Gruppo di Lavoro G7 sulla Cybersicurezza, riunito per la prima volta a Roma sotto la presidenza italiana del gruppo
Difesa aerea, passi avanti per le capacità anti-ipersoniche europee (e non solo)
Occar e il consorzio Hydis2, guidato da MBDA, firmano un nuovo accordo triennale da 140 milioni per ricerca e definizione concettuale di capacità anti-ipersoniche. L’Italia c’è, l’Ue pure. Intanto, anche dall’altra parte del mondo, Usa e Giappone si muovono
Il check in dei voli ora si fa a Termini. Ecco l’iniziativa di AdR
Aeroporti di Roma ha lanciato il nuovo servizio “Airport in the City”. Grazie a questa iniziativa i passeggeri di ITA Airways potranno effettuare il check in e lasciare i propri bagagli già alla stazione ferroviaria di Roma Termini, il primo servizio in Europa di questo genere