In merito al vertice Opec di oggi gli esponenti sottolineano che l’esito della riunione non è un mistero: una qualsiasi azione coordinata di taglio alla produzione è improbabile. Invece gli interrogativi principali riguardano il futuro dell’Organizzazione dei Paesi produttori di petrolio in seguito alla nomina di Khalid al-Falih, il nuovo ministro dell’Energia saudita. Falih, nominato di recente ministro dell’Energia, dell’Industria…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Fiorello: “A Roma si sta meglio senza sindaco, tanto non cambia nulla”. Il video
“Voto a Roma, ma non vi dico per chi”. Risponde così Rosario Fiorello in un'intervista a “La Zanzara” su Radio 24. “Stiamo senza sindaco da sei mesi – aggiunge Fiorello - e stiamo bene, ognuno è sindaco di se stesso”.
Milano, l'endorsement (cantato) di Matteo Renzi a Beppe Sala. Il video
A cinque giorni dal voto, il tour elettorale ha portato il premier in Lombardia. A Milano, prima del discorso sul palco a sostegno del candidato sindaco Beppe Sala, il premier Matteo Renzi ha visitato il centro sociale e ha incontrato i pensionati che lo frequentano, cimentandosi anche nella canzone simbolo di Milano: "O mia bela Madunina".
Cosa fa il robot Zenbo di Asus
Permette di fare videochiamate di gruppo, ricorda le medicine al nonno, legge le fiabe ai bambini e risponde ai comandi vocali. L’androide presentato al Computex 2016 aiuta tutta la famiglia.
Comunali a Milano, Renzi a Sala: "Vincere qui è un calcio di rigore". Il video
Il premier Matteo Renzi ha partecipato a Milano ad un comizio a sostegno del candidato sindaco del centro sinistra, Beppe Sala. “Vincere qui è un calcio di rigore - ha detto Renzi - e come ha dimostrato la finale di Champions League disputata proprio a San Siro, i calci di rigore si possono solo sbagliare”.
Perché l’Europa sbaglia (un po’) su banche e titoli di Stato. Parola di Ignazio Visco
Pubblichiamo un breve estratto delle Considerazioni finali del governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco (qui il testo completo) Il processo di riforma delineato nel Rapporto prevedeva una graduale cessione di sovranità in campo economico e finanziario e l’affiancamento o la sostituzione di strumenti di intervento nazionali con analoghi istituti sovranazionali. Per le banche si proponeva sia di portare la responsabilità…