Gli Stati Generali hanno rappresentato un passaggio fondamentale dell’impegno con cui l’Italia si sta preparando alla ventunesima Conferenza delle Parti della Convenzione Quadro sui Cambiamenti climatici (Unfccc). La cosiddetta COP21, in programma a Parigi nel dicembre 2015 di quest’anno, rappresenta un momento chiave nel processo di contrasto al cambiamento climatico. Questo percorso, iniziato nei primi anni Novanta e che oggi…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Tabacchi, tutti gli effetti della riforma delle accise
A poco meno di un anno dall’entrata in vigore del nuovo sistema di accise sui tabacchi, il Centro Studi Casmef dell’Università Luiss Guido Carli di Roma ne analizza i primi risultati e parla di chiaro successo: proiettando i dati disponibili (pari a 159,7 milioni di euro nel primo semestre 2015) sull’intero anno in corso, si scopre che lo Stato registrerà…
Smart Cities, l'esempio di Milano dopo Expo 2015
Quante volte abbiamo sentito pronunciare il termine Smart Cities? Moltissime e ormai ne sentiremo parlare sempre più spesso. Che cosa sono? Si tratta di aree urbane tecnologicamente connesse, in cui comunicare e muoversi diventa semplice. Milano è una smart city, lo è diventata ancora di più con Expo 2015. Prima dell’Esposizione Universale infatti non esisteva nel mondo un’area così grande che…
Parigi, cosa mi aspetto dalla Conferenza sul clima
La 21esima sessione della Conferenza delle Parti (Cop 21) della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici è una tappa di cruciale importanza per limitare il riscaldamento globale. La scienza concorda sul fatto che il riscaldamento climatico esiste ed è primariamente collegato alle emissioni umane di gas a effetto serra, a loro volta connesse ai consumi umani di energia…
Parigi, tutti i target della Conferenza sul clima
Alla vigilia della Cop21 di Parigi è stato pubblicato il Rapporto di sintesi della convenzione che raccoglie i 119 impegni volontari stabiliti a livello nazionale (Indc) di riduzione delle emissioni di gas serra, trasmessi da 147 Paesi come stabilito dalla procedura per arrivare a un nuovo accordo internazionale sul clima. Questo è già di per sé un dato positivo dato…
Parigi, ecco sfide e rischi della Conferenza sul clima
L’iniziativa del governo italiano relativa agli Stati generali sui cambiamenti climatici e la difesa del territorio ha aperto un percorso che dovrebbe portare a una forte iniziativa italiana in sede europea, affinché l’Ue torni ad avere – al di là dell’asse Usa-Cina – un ruolo trainante nella diplomazia climatica, con proposte per azioni ambiziose e vincolanti nelle trattative per il…
Parigi, vi spiego la posizione della Francia sulla Conferenza per il clima
Lo scorso ottobre, sotto la presidenza italiana del Consiglio europeo, i 28 Stati membri dell’Ue si sono accordati per inviare al segretariato dell’Onu il proprio impegno in riferimento agli obiettivi della Cop21 di Parigi. Dal momento che i modelli energetici degli Stati membri sono molto diversi gli uni dagli altri, non è stato semplice ottenere tutte le adesioni, ma ci…
Io, prof, contesto le fissazioni dei prof bocconiani sulle pensioni
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Quanti di noi con il proprio decoroso (certamente non aureo) assegno di vecchiaia, dopo aver responsabilmente garantito i propri figli, si ritrovano oggi a doversi occupare dei propri nipoti? Ma lo sanno questi extraterrestri che se mai dovesse arrivare fino in fondo la loro sconvolgente idea, si aprirebbero nuove, impreviste sacche di criticità? Si divertono a…