Partirà sabato 31 ottobre la prima puntata del programma "Il Giubileo di Francesco", l'appuntamento mensile che, ogni ultimo sabato del mese, sarà realizzato da Rai Vaticano per Raiuno. Questo sabato a rispondere alle domande di Massimo Milone sarà il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato della Santa Sede, che dalle ore 11 dialogherà con Milone su temi come: il Vangelo…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Telecom Italia, tutte le mire di Niel (con Sawiris?)
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo un estratto dell’articolo di Andrea Montanari apparso su MF/Milano Finanza, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Sono francesi ma hanno deciso di giocarsi la sfida in Italia. E l'ennesimo terreno di conquista nazionale potrebbe essere Telecom, public company che ha intrapreso un ingente piano di investimenti ma che comunque deve gestire un indebitamento…
Formiche tra rivista e Fondazione
In seguito alle indiscrezioni giornalistiche dei giorni precedenti, il 26 ottobre 2015 il consiglio di amministrazione di Base per Altezza Srl, società editrice di Formiche, Formiche.net e Airpress, ha approvato in via cautelativa la sospensione della convenzione sottoscritta nel 2008 tra la società e la Fondazione Formiche onlus. Il cda ha espresso fiducia che possa essere chiarita la piena correttezza dell’operato della Fondazione.
Così Giuliano Ferrara e monsignor Negri hanno letto il libro di Angela Pellicciari
“Una storia della Chiesa Papi e santi, imperatori e re, gnosi e persecuzione” è il titolo dell’ultimo volume di Angela Pellicciari, edito da Cantagalli e presentato nell’Auditorium del Pontificio Istituto “Giovanni Paolo II” della Pontificia Università Lateranense della Città del Vaticano, martedì 27 novembre. (GIULIANO FERRARA E MONSIGNOR NEGRI PRESENTANO IL LIBRO DI ANGELA PELLICCIARI. LE FOTO DI PIZZI) Saggista,…
Auto, ecco come Bruxelles ammorbidisce i test
Gli Stati membri vogliono ammorbidire la normativa sui nuovi test sulle emissioni per le auto che dovrebbero evitare in futuro nuovi scandali come quello della Volkswagen. Il Consiglio Ue ha approvato a maggioranza qualificata una decisione tecnica sui motori delle auto che in sostanza ritarda di due anni l’entrata in vigore “effettiva” della norma Euro 6 che fissa il limite…