Skip to main content

Tra le aziende quotate in Italia solo una è guidata da una donna

Di Francesco Tedeschi

Questa la fotografia scattata dal report Route to Top, un’indagine condotta da Heidrick & Struggles – società di head hunting leader globale nella ricerca di executive – sulla figura dell’amministratore delegato di oggi in Europa, America, Asia e Africa

Luci e ombre delle nuove norme di sicurezza sugli appalti

Di Aristide Police e Filippo Degni

Il legislatore ha operato una chiara scelta di campo estendendo l’ambito dei controlli e l’esercizio di una funzione di vigilanza pubblica sul settore degli appalti di lavori privati. Si tratta di una sfida alla quale non è possibile sottrarsi per evidenti ragioni di interesse collettivo e di civiltà, in cui un ruolo non secondario sarà svolto anche dal giudice chiamato a valutare la ragionevolezza e proporzionalità di tali atti nel bilanciamento tra tutti gli interessi rilevanti. L’intervento dell’avv. prof. Aristide Police e avv. Filippo Degni, soci dello Studio Police & Partners

Qualche precisazione sull'Armenia. L'intervento dell'amb. Hambardzumyan

Di Tsovinar Hambardzumyan

Riceviamo e pubblichiamo la lettera a Formiche.net dell’ambasciatrice della Repubblica d’Armenia in Italia Tsovinar Hambardzumyan

Vi spiego i 4 pilastri fondamentali del Tax control framework. L'analisi di Mongiello

Di Giuseppe Mongiello

Vecchi schemi di controllo fiscale diventano obsoleti, e l’adozione di approcci più moderni diventa essenziale. La revisione del sistema sanzionatorio è strettamente connessa alla semplificazione del sistema tributario. Un sistema semplificato, con maggiore certezza normativa, promuove rapporti più positivi tra il fisco e i contribuenti. L’intervento di Giuseppe Mongiello, visiting professor all’Università Imperial College di Londra ed Equity Partner di Tonucci e Partners ed esperto di Diritto tributario

Così i droni sono diventati l’arma-simbolo del conflitto in Ucraina. Scrive Borsari

Di Federico Borsari

L’uso estensivo dei droni è in realtà una tendenza già emersa in altri teatri bellici della storia recente. Ciò che però distingue il caso dell’Ucraina è, innanzitutto, il numero senza precedenti di sistemi a pilotaggio remoto di ogni tipo e dimensione schierati da entrambe le fazioni. L’analisi di Federico Borsari, Leonardo fellow presso il Center for european policy analysis, Cepa, e Nato-2030 global fellow, pubblicata sull’ultimo numero della rivista Formiche

Scuola, genitori iperprotettivi e ricorsi contro le sanzioni disciplinari. La riflessione di Tenore

Di Vito Tenore

È innegabile un’attenuazione, nel sentire comune, del ruolo (formativo e culturale) dell’insegnante, figura basilare, accanto alla famiglia, nella crescita dei giovani. La riflessione di Vito Tenore, presidente di Sezione della Corte dei Conti, docente Sna e studioso di Diritto scolastico

L'IA e la formazione universitaria. Verso un’autentica educazione ad personam

Di Stefano Triberti

Le tecnologie dell’Intelligenza Artificiale vengono sempre più associate anche al contesto della formazione e dell’educazione: è possibile prefigurare numerose modalità in cui i dati relativi all’utilizzo di piattaforme formative possano essere utilizzati da algoritmi avanzati allo scopo di personalizzare e supportare il percorso formativo stesso. Il punto di Stefano Triberti, associate professor of General Psychology Department of Psychology and Education della Pegaso University

Flex4Future, libertà e accountability. Il futuro del lavoro raccontato da Chimirri (Sace)

Di Gianfranco Chimirri

Ci piacerebbe che Flex4Future facesse da traino per tante altre iniziative simili, dirette ad abbracciare e disegnare un futuro del lavoro a misura di persona; allora il vero successo sarebbe quello di aver creato un movimento inarrestabile che porti nei luoghi di lavoro (qualunque essi siano), fiducia, libertà, responsabilità. L’intervento di Gianfranco Chimirri, chief people officer di Sace

Come rendere sostenibile e credibile l’allargamento dell’Ue. Il commento di Missiroli

Di Antonio Missiroli

Per Ucraina, Moldavia e Georgia una piena integrazione nell’Ue resta difficile senza una qualche composizione, sia pure temporanea, dei conflitti (caldi o freddi) che le hanno investite. L’Unione da sola non sarebbe probabilmente in grado di garantirne la sicurezza: finora tutti i Paesi entrati nell’Ue erano prima entrati anche nella Nato. Il commento di Antonio Missiroli, professore a Sciences Po e Sais Europe, già direttore dell’Istituto di studi sulla sicurezza dell’Ue e segretario generale aggiunto della Nato, pubblicato sull’ultimo numero della rivista Formiche

Le colpe di un Occidente indeciso ricadono su Kyiv. L’analisi di Lucas

Di Edward Lucas

L’Occidente, impreparato e indeciso, ha sopravvalutato le proprie capacità e sottovalutato la determinazione di Putin. Ora il rischio è quello di una sconfitta con conseguenze per l’Ucraina, l’Europa e il mondo intero. Il corsivo di Edward Lucas, non-resident senior fellow del Center for European Policy Analysis

×

Iscriviti alla newsletter