Skip to main content

Essere o non essere, il dilemma europeo. L'intervento di Mazzolin

Di Lodovico Mazzolin

Indipendentemente da ricette progressiste, liberiste, conservatrici e di altra natura, l’agenda europea va focalizzata su pochi temi, poco ideologici, per aiutare l’Europa ad uscire dal suo decadentismo cronico. E per fare questo ci vuole una grande dose di real politik. E cioè capire i punti di forza e di debolezza dell’avversario, conoscere i propri limiti e adattare lo schema di gioco sempre, costantemente. L’intervento di Lodovico Mazzolin, manager settore bancario e finanziario

Harris contro Trump. Percezioni, attacchi mancati e un futuro incerto

Di Marco Vicenzino

Nel tanto atteso confronto presidenziale, le questioni di politica reale sono passate in secondo piano rispetto alle impressioni. La vice di Biden ha mantenuto la calma e ha colpito su punti chiave, ma senza infliggere un colpo decisivo. Il tycoon ha perso occasioni preziose. Il commento di Marco Vicenzino

Diagnosi e strumenti del Rapporto Draghi. La guida di Braghini

Di Fabrizio Braghini

Per la Difesa il rapporto Draghi significa più consolidamento, governance più centralizzata, acquisizioni congiunte dagli Usa, preferenza europea, più R&D. E anche un più ampio respiro, nuovo M&A, Ipcei e innovazione

Un antitodo per la responsabilità etica nell'IA

Di Alessandro Della Rocca

In definitiva l’IA produce delle scelte algoritmiche. L’uomo, invece, non solo sceglie, ma è capace di decidere. Pertanto la radice etica che dovrebbe guidare le scelte relative all’AI è quella di non privare mai l’uomo della capacità di decidere, delegando alle macchine tale facoltà. L’intervento di Alessandro Della Rocca (System Management)

Pirati dello spazio. Ecco lo spazioplano cinese che può rapire i satelliti

Di Riccardo Leoni

Dopo una missione di dieci mesi, è rientrata la terza missione in orbita del segretissimo spazioplano cinese, capace di agganciare i satelliti nello spazio. Una prospettiva che preoccupa, dal momento che Pechino potrebbe impiegare il nuovo sistema per togliere dall’orbita o rapire i satelliti di altre nazioni

Rinnovabili. Dopo la disillusione, pragmatismo e consapevolezza

Di Carmine Biello

Il processo di transizione energetica verso un sistema basato su fonti rinnovabili non deve avvenire in modo cieco e fideistico, ma in modo razionale e graduale, così da poter gestire al meglio tale transizione, assieme alle emergenze che una simile trasformazione porta con sé

Peste suina africana, come gestire la minaccia al mercato italiano

Di Antonio Picasso

La peste suina africana è un caso di food security, ovvero di sicurezza alimentare in termini di disponibilità delle materie prime per la produzione, reputazione dei prodotti, sostenibilità economica per il consumatore finale. L’intervento di Antonio Picasso, direttore generale di Competere

Dalla Germania una indicazione per i cattolici. Chiapello spiega quale

Di Giancarlo Chiapello

Accanto all’esempio tedesco si potrebbe invitare a guardare anche a quello vicino sanmarinese: entrambi sollecitano i cattolici italiani ad abbandonare le zavorre formatesi negli ultimi 25 anni e a riprendere in autonomia il ruolo di difensori della democrazia integrale. Il commento di Giancarlo Chiapello

Paura della firma e fatica di amministrare. Saremo tutti robot? La riflessione di Tenore

Di Vito Tenore

La Consulta interviene sulla timorosa lentezza dell’azione amministrativa agendo sulle conseguenze in punto di responsabilità del dipendente, ma è sulle cause di tale lentezza che ci si dovrebbe concentrare. L’intervento di Vito Tenore, presidente di sezione della Corte dei conti e docente Sna

Uniti nella difesa della libertà e della democrazia. Il discorso di Meloni al G7 Parlamenti

Di Giorgia Meloni

Pubblichiamo l’intervento del Presidente Meloni alla XXII Conferenza dei presidenti delle Camere basse dei Paesi membri del G7: “Cosa saremo capaci di fare, ad esempio, per garantire che l’intelligenza artificiale sia controllata dall’uomo, incentrata sull’uomo e al servizio dell’uomo? Dalla risposta a questa domanda sapremo se la politica ha assunto il suo ruolo o ha abdicato a quel ruolo”

×

Iscriviti alla newsletter