Skip to main content

Francesco Cossiga, il politico italiano che aveva capito l’intelligence

Di Michela Chioso

Il 17 maggio a Sassari si è celebrata una giornata dedicata a Francesco Cossiga e all’intelligence. Chi c’era e cosa si è detto all’evento promosso da Mario Caligiuri

Ghiacci e strategie. Proteggere l’Artico non è solo una questione climatica

Di Michela Chioso

Uno studio curato da Emanuela Somalvico – direttrice dell’Osservatorio di Intelligence sull’Artico della Società Italiana di Intelligence – pubblicato da Socint press, indaga la realtà dell’Artico evidenziando le implicazioni per la sicurezza internazionale e le opportunità emergenti

Ecco l'impegno di Fincantieri, Intesa e Rlcf Alliance per i trasporti a zero emissioni

Di Francesca Lenzi

Per discutere sull’urgenza della decarbonizzazione nei trasporti marittimi e aerei per raggiungere gli obiettivi climatici dettati dal Green Deal, Fincantieri, Intesa Sanpaolo e Rlcf Alliance hanno organizzato l’evento Accelerating the transition in the maritime and aviation sectors, con esperti e stakeholder del settore. L’obiettivo, discutere di innovazioni tecnologiche, collaborazioni pubblico-privato, finanziamenti e sinergie tra stakeholder per trasformare questi settori e rendere l’Italia e l’Europa più competitive

Criticità e potenzialità del dominio subacqueo. Così l’Italia risponde alla sfida

Di Nicola V. Stellini

Al Centro Studi Americani un consesso multidisciplinare ha discusso della dimensione subacquea dal punto di vista italiano. Pur sottolineando l’esposizione che le nostre numerose infrastrutture sottomarine mantengono, non sono mancate le note positive circa le mosse passate, presenti e future del nostro Paese. Ecco chi c’era e cosa si è detto

Così coopereremo per proteggere la cybersicurezza del G7. L'intervento di Frattasi

Di Bruno Frattasi

Pubblichiamo la dichiarazione del prefetto Bruno Frattasi, direttore generale dell’Acn, che presiede il Gruppo di Lavoro G7 sulla Cybersicurezza, riunito per la prima volta a Roma sotto la presidenza italiana del gruppo

Difesa aerea, passi avanti per le capacità anti-ipersoniche europee (e non solo)

Di Nicola V. Stellini

Occar e il consorzio Hydis2, guidato da MBDA, firmano un nuovo accordo triennale da 140 milioni per ricerca e definizione concettuale di capacità anti-ipersoniche. L’Italia c’è, l’Ue pure. Intanto, anche dall’altra parte del mondo, Usa e Giappone si muovono

Il check in dei voli ora si fa a Termini. Ecco l’iniziativa di AdR

Di Nicola V. Stellini

Aeroporti di Roma ha lanciato il nuovo servizio “Airport in the City”. Grazie a questa iniziativa i passeggeri di ITA Airways potranno effettuare il check in e lasciare i propri bagagli già alla stazione ferroviaria di Roma Termini, il primo servizio in Europa di questo genere

Ecco il valore dell’Intelligenza Artificiale. Scrive Colosimo

Di Giuseppe Colosimo

La posta in gioco è enorme e duplice: da un lato il controllo delle nostre ambizioni e desideri che alcuni colossi dell’informazione stanno attuando, dall’altro il ritorno ad una crescita strutturale e sostenibile dell’Europa e del Pil Europeo. Il commento di Giuseppe Colosimo, membro Società Italiana di Intelligence e Cyber Security Director di WIIT

Supply chain, Xi predica unità ma impone limiti. E la Cina attacca l’Europa

Cosa c'entra il tour di Xi con il secondo shock cinese. Scrive Bonatti

Di Luigi Bonatti

La visita di Xi Jinping in Europa ha reso plasticamente visibile come gestire in ordine sparso i rapporti con la Cina da parte dei leader europei, nell’illusione di far valere in proprio i rispettivi interessi nazionali, non porti a grandi risultati, a meno che, come nel caso dell’Ungheria, non ci si presti all’opportunismo e al cinismo. Il commento di Luigi Bonatti, docente dell’Università di Trento e membro del Gruppo dei 20

Indo-Pacifico e underwater. Così parte il 2024 di Fincantieri

Di Nicola V. Stellini

Risultati soddisfacenti o in crescita, conferma della crescita di domanda in Medio Oriente e nell’Indo-pacifico e accordo per l’acquisizione della vecchia Wass. Il 2024 di Fincantieri parte bene

×

Iscriviti alla newsletter