Skip to main content

L'intervista di Marchionne a Che tempo che fa (2010)

Era il 2010 e Sergio Marchionne, Ad di Fiat e Chrysler, decise di accettare l'invito della trasmissione di Fabio Fazio "Che tempo che fa" per parlare delle scelte che hanno contrapposto Marchionne e i sindacati.

Che cosa ha detto Obama nel discorso sullo stato dell'Unione

Il 2014 sarà l'anno della svolta per l'America, un anno di azione. È la solenne promessa di un Barack Obama più che mai determinato ad affermare la sua agenda politica e sociale, per troppo tempo rimasta ostaggio delle lotte tra partiti. Uno stallo che il presidente americano - al suo quinto discorso sullo Stato dell'Unione - vuole sbloccare, senza arrendersi…

Stato dell'Unione 2014, il video del discorso di Obama

Discorso sullo stato dell'Unione 2014 improntato all'ottimismo, centrato sull'economia, sulla necessità di combattere le disuguaglianze. E per farlo il capo della Casa Bianca è pronto ad agire da solo, senza passare per l'iter legislativo e per lo scontro con la destra repubblicana. Ecco il discorso integrale in inglese. (fonte video: The White House)

Obama attraverso gli anni nei discorsi sullo stato dell'Unione

Il sito web Politico.com ha messo uno di fianco agli altri frammenti dei precedenti discorsi sullo Stato dell'Unione tenuti dal presidente Barack Obama, mostrando com'è cambiato nel corso gli anni. (fonte video: Politico.com / prodotto da Michael Schwab)

Il Quirinale celebra la Giornata della memoria. La diretta

Si celebra nel salone dei Corazzieri del palazzo del Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, il Giorno della Memoria, istituito nel 2000, in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. Guarda la diretta

Emma Bonino, lo strano caso del velo in Iran

Su alcuni media stranieri circola una indiscrezione in merito alla visita di Emma Bonino in Iran, la prima di un ministro degli Esteri occidentale dopo la firma dell'accordo nucleare tra Teheran e le potenze del gruppo 5+1. A riportarla il quotidiano israeliano Haaretz, che rilancia quanto apparso su un sito web di Teheran, Jahan News, vicino a posizioni conservatrici. Secondo…

La discesa in campo di Silvio Berlusconi

È durato meno di un anno, dal 10 maggio 1994 al 17 gennaio 1995, il primo governo Berlusconi, ma la discesa in campo del Cavaliere, quella del videomessaggio, risale al 26 gennaio del 1994. A partire da quel momento, grazie all'uso di un linguaggio figurato e diretto, con riferimenti al mondo del calcio o della guerra, è cambiata non solo…

Pizzi scova Pannella che si divide tra laiconi e monsignori. Tutte le foto

Chi l'ha detto che Marco Pannella frequenta solo laici, laicisti e laiconi? Dalle ultime foto di Umberto Pizzi che ritraggono lo storico leader di Radicali italiani spuntano abbracci di Pannella con qualche monsignore che hanno destato sorprese e ironie su Twitter (in particolare di Alessandro Giuli e Piero Vietti, due giornalisti del Foglio). In verità, dice qualche radicale che segue…

Tutti i videomessaggi di Berlusconi

Discesa in campo - 26 Gennaio 1994 Caso Ruby, videomessaggio inviato a Studio Aperto e Tg4 - 16 Gennaio 2011 Caso Ruby - 19 Gennaio 2011 Elezioni amministrative - maggio 2011 Videomessaggio post-dimissioni - Novembre 2011 Passo indietro - Ottobre 2012 Videomessaggio post elezioni politiche - Febbraio 2013 Videomessaggio dopo Sentenza Mediaset - Agosto 2013

Il divorzio tra Renzi e Cuperlo visto da Pizzi

Due personalità così diverse non potevano che entrare in rotta di collisione. La convinzione di molti esponenti del Pd e di alcuni osservatori politici si è avverata. E così Gianni Cuperlo ha lasciato la presidenza del Pd in polemica con la frenesia del segretario Matteo Renzi, che ha avuto scarso rispetto per le tesi e le parole non troppo renziane di…

×

Iscriviti alla newsletter