Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Ecco perché Assad si assegna il Nobel per la Pace
“Il premio Nobel per la pace doveva essere assegnato a me”. Così ha commentato il presidente siriano Bashar al Assad l’assegnazione del premio Nobel per la pace 2013 all'Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opac). L’Opac è stata incaricata di smantellare l’arsenale chimico del regime siriano. Ma, secondo Assad, nulla di questo sarebbe stato possibile senza la sua buona volontà.…
Scaroni, Epifani e Letta. Sorrisi e chiacchiere alla Biblioteca Angelica
Serata di beneficenza alla Biblioteca Angelica di Roma alla quale hanno partecipato tanti nomi dei salotti romani, da personaggi politici a noti imprenditori. Fausto Bertinotti con la moglie Gabriella Fagno ed era presenti anche Giuseppe Pisanu e Giuliano Amato. Un galante Gianni Letta è stato immortalato mentre salutava Guglielmo Epifani e chiacchierava con Paolo Scaroni, amministratore delegato di Eni. E poi tanti nomi dell'alta…
Amnistia e indulto. Voi cosa ne pensate?
Da giorni non si parla d'altro. Il messaggio del Presidente Giorgio Napolitano ha posto l'accento su un'emergenza, quella delle condizioni delle carceri italiane, su cui la Corte di Strasburgo sarà presto chiamata a pronunciarsi e che Marco Pannella e i Radicali denunciano da anni. Bisogna risolvere la situazione, è l'appello lanciato al Parlamento dal capo dello Stato, anche con misure straordinarie…
TEDxTrastevere incontra l'acqua
L’acqua e la sua forza generatrice possono rappresentare la base di idee innovative per il rilancio del Paese. Storie personali e progetti che verranno raccontati mercoledì 16 Ottobre a Roma durante l'evento TEDxTrastevere (Ex Mercato Ebraico del Pesce alle ore 16). Venti protagonisti provenienti da diversi paesi in giro per il mondo attraverso i propri interventi guideranno il pubblico alla scoperta…
Le note dell'Accademia di Santa Cecilia poco intonate con il governo
Approvato l’8 agosto scorso e convertito in legge a tempo di record il Decreto Legge “Valore Cultura” ha suscitato con la stessa repentinità numerose critiche, proteste e scioperi. (Leggi qui tutte le novità sulla nuova normativa) Dopo aver esaminato il decreto, ormai convertito in legge, relativo alle Disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei beni e delle attività…