I governi dovrebbero considerare i processi elettorali come infrastrutture critiche da preservare con soluzioni tecnologiche ad hoc e adottando leggi per regolamentare l’uso dell’intelligenza artificiale generativa. L’analisi di Pierluigi Paganini, amministratore delegato di Cybhorus e membro dell’Ad-Hoc Working Group on Cyber Threat Landscapes dell’Enisa
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Buona la prima di Treni turistici italiani. Il nuovo Espresso Cadore scala le Dolomiti
Il primo viaggio del collegamento Roma-Cortina inaugura un nuovo modo di viaggiare. Il convoglio è stato accolto con entusiasmo dai cittadini del Cadore e dagli amministratori
Con la Democrazia cristiana nasce anche la pop-politique. L'analisi di Novelli
A ottant’anni dalla nascita della Democrazia cristiana, il professore di Comunicazione politica presso l’Università degli studi Roma Tre Edoardo Novelli ripercorre le tappe con cui il partito ha trovato un proprio stile e una propria cifra comunicativa distintiva
Il centrodestra globale si riunisce a Washington DC. Cronaca dal forum dell'Idu
L’intervento di Ludovico Seppilli, segretario internazionale Forza Italia giovani, che ha partecipato a Washington DC al forum dell’Idu, la più importante organizzazione internazionale del centrodestra, con 84 partiti membri che coprono ogni continente e area geografica
Bene comune, libertà e pace. L'Europa nel libro di Butticé
Pubblichiamo la prefazione al libro di Alessandro Butticé, “Io, l’Italia e l’Europa”, scritta da Caterina Chinnici, vicepresidente della Commissione per il controllo dei bilanci del Parlamento europeo, magistrata e figlia del magistrato antimafia Rocco Chinnici
La sfida (complessa) del rapporto tra Intelligenza Artificiale e geopolitica
L’intervento dell’ambasciatore d’Italia in Lussemburgo, Diego Brasioli, sul tema dei rischi e delle sfide dell’IA nelle relazioni internazionali. Gli sviluppi sensazionali dell’Intelligenza Artificiale non sono privi di rischi a livello geopolitico nel mondo post-globalizzato sempre più complesso
Italia potenza spaziale. Il ruolo di primo piano spiegato da Urso
In occasione della giornata nazionale dello spazio, il ministro Urso sottolinea l’importanza strategica, industriale e scientifica di questo comparto per il sistema-Paese italiano. Ecco il suo intervento integrale all’inaugurazione della mostra “Made in Italy dello Spazio. Osservazione, Esplorazione, Futuro e Tecnologia: il viaggio italiano dalla Terra al Cosmo” esposta a Palazzo Piacentini
Lo spazio italiano diventa commerciale. Valente (Asi) indica il futuro del settore
Riproponiamo l’intervento di Teodoro Valente durante l’evento “Industria e Start up per lo Spazio” organizzato in occasione della Giornata nazionale dello Spazio promossa dalla Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine
Il ponte sospeso. Il racconto di un'opera che non c'è più tra storia e narrativa
Nelle pieghe del tempo e della storia, questo episodio architettonico, il Ponte del Soldino, pieno di fascino e sorprese sembra essersi quasi addormentato, ma ancora sopravvive, come dimostra la ricerca che abbiamo fatto, tra giornali d’epoca, fonti più o meno nuove, quadri, fotografie e cartoline. Una ricerca che porta alla luce non solo la bellezza di Roma, ma anche i sentimenti che la guidano e l’immaginazione che la contraddistingue. Pubblichiamo l’introduzione a firma di Stefano Lucchini del volume “C’era una volta un ponte”, saggio a firma di Stefano Lucchini e Giovanna Pimpinella, e “Il ponte sospeso”, romanzo di Andrea Carlo Cappi, Palombi editori
Non solo difesa, ecco il valore aggiunto del Gcap per Roma, Londra e Tokyo. L’analisi di Borsari
Il valore aggiunto del progetto sta nella possibilità di rinforzare la cooperazione internazionale nel campo della difesa, bilanciare costi altrimenti proibitivi per i singoli Paesi, e rivitalizzare l’industria nazionale della difesa nonché l’economia grazie agli effetti a cascata in termini di tecnologie avanzate, expertise e internazionalizzazione per le imprese e la comunità scientifica. L’analisi di Federico Borsari