Bradley Manning vuole diventare donna e chiede ai suoi sostenitori di chiamarlo d'ora in poi "Chelsea". Il soldato semplice, condannato ieri a 35 anni di carcere per la vicenda Wikileaks, ha inviato una sua dichiarazione al programma Today della rete televisva Nbc. "Sono Chelsea Manning. Sono una donna. Per come mi sento, e mi sono sentito fin da bambino, voglio…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Siria, è tutta colpa di Assad? Il dubbio ci sta tutto
Mentre le diplomazie bellicose spingono sull'acceleratore di un intervento in Siria dopo l'ennesima denuncia dell'uso di armi chimiche da parte di Bashar al-Assad e ci sono Paesi come Turchia e Qatar che dopo la débâcle in Egitto ricercano a Damasco un successo che li riscatti, le ragioni della prudenza si fanno strada. "L'attacco con agenti tossici ieri in Siria sembra avere…
Terrorismo, Al Qaeda prova a colpire i vertici dell'intelligence e in Yemen ci riesce
I capi dei servizi segreti sono nel mirino, almeno nelle aree più esposte alla lotta contro il terrorismo. Oggi, un attentatore suicida si è scagliato oggi a bordo di una moto imbottita di esplosivo contro un convoglio in cui viaggiava il capo dei servizi di intelligence della provincia occidentale di Farah causando la morte di due persone ed il ferimento…
Sull'Egitto si abbatte la demagogia pacifista dell'Unione europea
L'Unione Europea sospenderà la fornitura di equipaggiamenti per la sicurezza e armi all'Egitto, dopo la violenta repressione dell'esercito egiziano contro i Fratelli Musulmani: lo hanno deciso i ministri degli Esteri dell'Ue, riunitisi in seduta straordinaria a Bruxelles, accogliendo così l'appello della Farnesina e di altri Paesi. L'Ue non sospenderà dunque - come invece paventato - il piano di aiuti da…
Il piano di Zuckerberg per portare internet in tutto il mondo
Mark Zuckerberg ha lanciato Internet.org, una campagna per portare internet dove non è ancora arrivato, fino a raggiungere quei 5 milioni di persone che non vi hanno accesso. "La connessione è un diritto umano", ha detto il fondatore di Facebook, e per renderlo effettivo e raggiungere il suo obiettivo ha coinvolto Ericsson, MediaTek, Nokia, Opera, Qualcomm, Samsung. "Qui, usiamo cose…
Siria, tornano i bombardamenti e il terrore di armi chimiche
Torna a scorrere il sangue in Siria. L’osservatorio siriano per i diritti umani ha denunciato una serie di bombardamenti delle forze governative con l'aviazione e lanciarazzi che hanno causato decine di morti e feriti nelle aree di Ghouta Orientale e Ghouta Occidentale, nella regione di Damasco. La Coalizione nazionale delle opposizioni siriane in esilio parla di 1.300 vittime. IL PRESUNTO…
La bacchettata della Boldrini a Lega e grillini immaturi
Alla seduta agostana della Camera dei deputati dedicata all'incardinamento del decreto femminicidio trionfa l'astensionismo. Troppa fatica per i deputati che pur di non interrompere le meritate ferie hanno preferito dare buca. Qualcuno anche in segno di protesta visto che la riaccensione della macchina parlamentare per una sola seduta ha un costo non indifferente. In un'aula semideserta però un centinaio di…
Un buon motivo per violare il profilo Facebook di Zuckerberg
"Scusami Mark per aver violato la tua privacy e aver scritto sulla tua bacheca. Non avevo altre scelte per diffondere quello che avevo già segnalato al team di Facebook". E' con queste parole che Khalill Shreateh, uno sviluppatore palestinese, ha fatto incursione nel profilo Facebook del fondatore del social network, Mark Zuckerberg, pubblicando un messaggio sulla sua bacheca pur non…
Al Qaeda si allea con i No Tav?
Al Qaeda starebbe preparando attentati sulla rete europea di treni ad alta velocità. Lo scrive oggi il quotidiano popolare tedesco Bild, citando fonti dell'intelligence americana. A quanto si legge, la questione degli attacchi ai treni è stata al centro di una conference call fra agenti operativi di Al Qaeda intercettata dall'Nsa, la National Security Agency americana. Fra le ipotesi vi…
Così la Germania ha guadagnato 50 miliardi dalla crisi della Ue
In cinque anni, grazie alla crisi dell'euro, la forte domanda di titoli di Stato tedeschi ha permesso alla Germania di risparmiare fino 40.900 milioni di euro in cinque anni. È la stima del settimanale tedesco "Der Spiegel", che spiega come la Germania abbia indirettamente beneficiato della crisi. I 40.900 milioni di euro sarebbero la differenza tra l'interesse che la Germania…