Gli scontri tra polizia e manifestanti in piazza Taksim a Istanbul ripresi da un video amatoriale che ha fatto il giro della rete. Il commento di Giuseppe Scognamiglio
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Chi c’era alla parata per la Festa della Repubblica ai Fori imperiali
Una sfilata più sobria quella delle Forze armate quest’anno a Roma ai Fori imperiali per celebrare la Festa della Repubblica. Ma a vedere i 3.300 tra militari e civili che hanno preso parte alla parata, senza cavalli né frecce tricolori, la tribuna autorità era comunque al completo. Il capo dello Stato, Giorgio Napolitano, tra gli applausi della gente, ha raggiunto…
Il volto umano della finanza
La speculazione finanziaria è considerata la principale causa della crisi economica attuale, tuttavia la finanza nel suo complesso rimane una delle più importanti leve per l’innovazione sociale e ambientale. Proprio in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, il 5 giugno nella Biblioteca degli Uffizi di Firenze, si terrà il Convegno “Investimenti per un Rinascimento Verde - Capitale naturale, umano ed economico…
Come sarà la parata (con polemica) del 2 giugno
È Giorgio Napolitano a dettare la linea sulle celebrazioni per l’anniversario della nascita della Repubblica, domani 2 giugno. Nel suo videomessaggio, il capo dello Stato ha spiegato che l’anniversario sarà celebrato “nel modo più sobrio, riducendo all'essenziale lo stesso omaggio che non può mancare alle forze armate che servono con onore, anche lontano dal paese, la bandiera nazionale e -…
La stoccata di Napolitano ai partiti
L'anniversario della nascita della Repubblica, il 2 giugno, è l'occasione per Giorgio Napolitano per ricordare che lui c'è e vigilerà sui partiti affinché vadano avanti sulla strada delle riforme. Lo dice in un videomessaggio, pubblicato oggi sul sito del Quirinale: "Vigilerò perché non si scivoli di nuovo verso opposte forzature e rigidità e verso l'inconcludenza, né per quel che riguarda…
Cosa succede a Istanbul, la “guerra” di Gezi Park
Tutto nasce da un parco. Gezy Park è uno degli ultimi polmoni verdi rimasti a Istanbul, ma i piani dell’amministrazione locale, governata dal partito islamico Akp del premier Recep Tayyip Erdogan, lo vogliono trasformare in un centro commerciale. Oggi è il secondo giorno di proteste, dopo la giornata di guerriglia urbana vissuta ieri nel centro della città, dove scontri fra…
Repubblica fa infuriare Massimo D'Alema
Non è andata giù a Massimo D'Alema e ai dalemiani la ricostruzione offerta ieri da Filippo Ceccarelli su Repubblica sui vari "accoltellamenti" che hanno caratterizzato la storia del Pd. Così la portavoce la portavoce dell'ex presidente del Consiglio, Daniela Reggiani, ha preso carta e penna e scritto una lettera a Repubblica. "Bisognerebbe smettere di raccontare bugie certificate come tali, anche da…
Abolizione del finanziamento pubblico ai partiti. Lo speciale di Formiche.net
Il Consiglio dei ministri del governo Letta ha approvato il disegno di legge di abrogazione del finanziamento pubblico partiti. Ecco il testo, la cronaca, le interviste, i commenti e le analisi nello speciale di Formiche.net. CRONACA Abolizione del finanziamento pubblico ai partiti. Il testo del ddl in pillole INTERVISTE La zanzara Cruciani svela il bluff dell’abolizione del finanziamento statale ai…
Marchionne, Bazoli, Profumo e... I big in Bankitalia fotografati da Pizzi
L'occupazione è in forte calo anche nel 2013 e la recessione rischia di avere effetti negativi sulla coesione sociale. L'assemblea annuale di Bankitalia è stata l'occasione per suonare il campanello d'allarme sulla situazione economica, finanziaria e bancaria in cui versa il Paese. E il governatore Ignazio Visco non ha risparmiato qualche frecciatina neanche al mondo della politica. "I rappresentanti politici…
Viaggio nella discarica di rifiuti tech più grande del mondo
C'è una città dove l'immondizia diventa un business. Siamo nel Sudest della Cina, a Guiyu, destinazione dei rifiuti elettronici da tutto il mondo. Un cestino gigante come una città. Qui i rifiuti arrivano a bordo di grossi camion per poi essere riciclati: da qui gli operai ne ricavano gli elementi da rivendere. Tutti questi rifiuti vengono dall'estero, dice una donna, nonostante…