Il futuro giudiziario di Silvio Berlusconi rischia ancora una volta di condizionare le sorti della politica italiana e, in questo caso, del governo Letta. I prossimi giorni saranno densi di appuntamenti per l'ex premier, per il quale molti processi giugno al momento finale. Il loro epilogo, positivo o negativo, deciderà il clima politico italiano del futuro prossimo e il proseguimento…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Troppa burocrazia sul mondo dell'auto. Una proposta
Un progetto di semplificazione della burocrazia dell’auto sarà presentato nei prossimi giorni alle Istituzioni in modo congiunto da Unasca Confarca e Andac, le associazioni maggiormente rappresentative degli studi di consulenza, agenzie di pratiche auto e delegazioni Aci. Fatto salvo il giudizio positivo sulla volontà del Governo Letta di proporre al Parlamento la semplificazione di alcune pratiche automobilistiche, le tre associazioni…
Terremoto nel Nord Italia
Una scossa di terremoto di magnitudo 5.2, durata alcuni secondi, è stata avvertita nel Nord Italia pochi minuti dopo le 12.30. Da quel momento sono state quasi una ventina le scosse registrate dalla Rete Sismica Nazionale. La scossa ha interessato alcuni comuni tra le Province di Lucca e Massa, in Lunigiana. Secondo quanto riferito dall'Ingv l'evento di magnitudo maggiore, 4.0, si…
Edilizia, ecco la ricetta Aitec per uscire dalla crisi
Non solo acciaio e manifattura. A soffrire la crisi economica italiana è anche il settore edilizio, con tutta la sua filiera. La congiuntura negativa ha avuto impatto sull’industria del cemento più che su qualunque altro comparto: nel 2012 il decremento della produzione è stato di oltre un quinto ed ha portato così a dimezzare complessivamente i volumi nell’arco degli ultimi…
L’asse D’Alema-Rodotà visto da Pizzi. Tutte le foto
C’è un nuovo asse nella politica italiana. Quello tra Massimo D’Alema e Stefano Rodotà. È stato “siglato” ieri in piazza Margana, in un convegno organizzato dal Pd del centro storico di Roma. Al centro dell'incontro una discussione sulla crisi di rappresentanza dei partiti. Un tema trattato sull’ultimo numero di ItalianiEuropei, di cui D'Alema è presidente. I due ex Pci si ritrovano…
Aperithink con Carlo Calenda e Monica Maggioni visti da Pizzi. Le foto
Tanti gli invitati presenti ieri al secondo appuntamento di Aperithink al ristorante Galleria della Galleria Alberto Sordi. L'iniziativa organizzata da Formiche ha visto come ospiti il viceministro allo Sviluppo Economico, Carlo Calenda, e il direttore di Rai News 24 e Televideo, Monica Maggioni. Con loro, si è discusso di economia, relazioni internazionali e informazione. Dopo il primo appuntamento con il ministro…
Afghanistan, è morta la funzionaria italiana De Anna
Non ce l’ha fatta Barbara De Anna. Ferita nel 90% del corpo dopo un attentato dei talebani a Kabul il 24 maggio, la donna di 40 anni è morta oggi. Barbara De Anna aveva dedicato la sua vita alle missioni internazionali. Aveva una lunga esperienza all’Onu. Era in Afghanistan dal 2010 perché lavorava per l’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim).…
Viaggio al Muos di Niscemi
Dentro il Muos, tra torri radio alte a fino a 150 metri e parabole gigantesche con un diametro di 20 metri. Per la prima volta i cancelli della base statunitense di Niscemi vengono aperti per mostrare il sistema satellitare di telecomunicazione militare. Le parabole saranno inclinate di 15- 17 gradi verso il cielo per permettere di trasmettere e ricevere informazioni…
Di che cosa ha bisogno l'Italia
Sarà perché la regola di “Chatam House” scioglie le ingessature e libera riflessioni più schiette. Sarà perché a sbrogliare la matassa di dubbi ed incertezze è intervenuto “un sapiente nel frattempo divenuto saggio”, così come lo hanno definito i componenti dell’Associazione “Ego”, promotori dell’incontro insieme alla Fondazione De Gasperi. Fatto sta che, nonostante la calura della giornata, in sole due…
Poste, Eni, Enel, Finmeccanica. Ecco in pillole la mozione parlamentare sulle nomine
E' stata approvata ieri dal Senato con 249 sì, 3 no e 14 astenuti, la mozione Pd-Pdl che impegna il governo a prevedere l'adozione da parte del ministro dell'Economia di specifiche direttive che individuino criteri e modalità di carattere generale per la nomina e la decadenza dei componenti degli organi di amministrazione delle società controllate del Tesoro. I PUNTI SALIENTI…