Skip to main content

Giornata Airi per l'innovazione industriale 2013

Giovedì 16 maggio, dalle 10, a Roma presso il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche), piazzale Aldo Moro 7, si terrà la giornata Airi (Associazione italiana per la ricerca industriale) per l'innovazione industriale 2013. L'evento sarà moderato dal fondatore di Formiche Paolo Messa e aperto da Renato Ugo, presidente dell'Airi. Seguiranno gli interventi di Sesto Viticoli, Airi, Amilcare Collina, Mapei,Enrico Albizzati, Pirelli, Alessandro Maiocchi,…

Così Saccomanni prova ad ingraziarsi Dijsselbloem

Niente panico per lo stato di salute dei conti pubblici. Il percorso di risanamento finanziario in Italia continuerà, e i nodi interni come quello dell'Imu, non altereranno la linea di Roma a Bruxelles. Il ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni, se ne è mostrato sicuro all'Eurogruppo di Bruxelles. Per il 2014, ha spiegato, si vedrà, in base all'agenda Spineto. Il presidente dell'Eurogruppo,…

Boccassini chiede 6 anni per Berlusconi al processo Ruby

E' dimostrato ogni ragionevole dubbio che presso l'abitazione privata di Arcore dell'allora presidente del Consiglio, le ragazze invitate facevano parte di un sistema prostitutivo organizzato per il soddisfacimento del piacere sessuale di Silvio Berlusconi". Così il pm, Ilda Boccasini, durante la sua requisitoria a Palazzo di Giustizia a Milano nell'ambito del processo Ruby che vede Berlusconi accusato di concussione e…

Letta da Spineto detta l'agenda dei primi 100 giorni del suo governo

Casa, lavoro, fisco e riforma politica. Il premier Enrico Letta detta l'agenda dei primi 100 giorni del governo di larghe intese dopo il vertice informale di 2 giorni all'Abbazia di Spineto, a Sarteano, in provincia di Siena."Il paese ha bisogno di ripartire: lavoro, casa ma anche attraverso messaggi concreti e forti: un'iniziativa con diversi disegni di legge che sia messaggio…

I primi acciacchi del Dragone

C'è chi comincia a dirlo. L'aggressività del Dragone comincia a calare, nonostante i dati a due cifre restino impressionanti per chi del gigante conserva la memoria e la cultura. Segnali in chiaroscuro dall'economia dalla Cina, che in qualche misura ridimensionano le indicazioni positive sulle prospettive dell'economia globale giunte nelle ultime settimane dagli Stati Uniti. Secondo alcuni economisti non vi è stata…

Carne di topo, nuovo scandalo alimentare in Cina

La Cina è coinvolta in un nuovo scandalo alimentare. Al centro delle indagini – spiega la Bbc - ci sarebbe il presunto commercio di carne di ratto spacciata per quella d’agnello. Ciò ha sollevato numerose domande circa la sicurezza alimentare nel Paese. In Cina la domanda di generi alimentari è in costante crescita, ma non sembra aumentare di pari passo…

La requisitoria di Ilda Boccassini su Ruby vista da Twitter

Dopo la difesa ieri sera su Canale 5 di Silvio Berlusconi nell’inchiesta “La guerra dei vent’anni”, stamattina è andata in scena l’accusa, quella con la A maiuscola. Il pm di Milano Ilda Boccassini ha infatti pronunciato la requisitoria al processo Ruby al Tribunale del capoluogo lombardo. Parole che hanno suscitato molte critiche sui social network, soprattutto quando il magistrato ha parlato…

Paolo Messa ospite di Baobab su Radio 1

Lunedì 13 maggio, dalle 15.20, il fondatore di Formiche Paolo Messa interverrà alla trasmissione Baobab, in onda su Radio 1.

La guerra dei vent’anni, la docu-fiction su Berlusconi e Ruby vista (solo) da Twitter

Ieri sera erano in pochi a essere sintonizzati su Canale 5 dove in prima serata andava in onda “La guerra dei vent’anni: Ruby, ultimo atto”. La docu-fiction che ricostruisce il processo Ruby ha fatto solo il 6% di share. Ma l’eco che ne è scaturito sui social network è fortissimo. Da ieri sera è questo l’argomento più dibattuto su Twitter.…

Finanza ed etica possono convivere?

È possibile coniugare il ricorso ai derivati finanziari con il buon uso del potere? C’è compatibilità tra la gestione del rischio in ambito bancario e assicurativo e la gestione di se stessi? Si può parlare contemporaneamente di algoritmi e virtù? La crisi economica del 2008 ha portato alla luce evidenti criticità collegate ai meccanismi di scambio che animano i mercati…

×

Iscriviti alla newsletter