Secondo il sito Politico, da quando Barack Obama è presidente non ha mai pronunciato pubblicamente la parola “Cecenia”. Ma ora, dopo la vicenda di Boston, sarà più difficile continuare a farlo. I funzionari della sicurezza russa non hanno informazioni su un collegamento possibile tra i fratelli Tsarnaev, presunti responsabili nell'attacco di Boston, e il gruppo di terroristi sotto Doku Umarov,…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Paraguay, il nuovo presidente è Horacio Cartes
Il ricco imprenditore Horacio Cartes ha vinto le elezioni presidenziali in Paraguay, sconfiggendo il candidato liberale Efrain Alegre. Torna così al potere il Partito Colorado, formazione di destra che ha già governato il paese per 60 anni fino al 2008, inclusi i 35 anni della dittatura di Alfredo Stroessner. Secondo i risultati preliminari diffusi dal Tribunale superiore di giustizia elettorale…
Grillo (non) scende in piazza
La marcia su Roma del Movimento 5 Stelle, che ha raccolto centinaia di manifestanti, potrebbe terminare senza la sua ciliegina sulla torta. Grillo è stato infatti bloccato con la macchina da giornalisti e telecamere e dalla folla radunata nella piazza, riuscendo solo a salutare i suoi fan salendo sul tetto dell'auto, all'urlo "Arrendetevi!" che ha usato spesso in campagna elettorale.…
A Boston si attende l'interrogatorio
E' sedato ed intubato, Dzhokar Tsarnaev il giovane ceceno sospettato di aver causato gli attentati di Boston: ricoverato "in condizioni gravissime ma stabili, il giovane non può parlare", ha detto il governatore del Massachusetts, Deval Patrick: "Io e -ritengo- tutte le forze dell'ordine, speriamo che sopravviva perché abbiamo un milione di domande, e domande che necessitano risposte". Sorvegliato speciale in…
Che cosa sta succedendo in Siria
Sono almeno 14 le vittime del bombardamento del regime siriano contro il villaggio di al Maghara, nella provincia di Idlib, dove è stata colpita una scuola. Lo riferiscono i Comitati di coordinamento locale (Lcc), senza precisare quanti siano i bambini morti. I Lcc annunciano inoltre che da stamani sono rimaste uccise 64 persone in tutta la Siria, di cui 39…
Corea del nord: Pyongyang installa nuovi lanciamissili
La Corea del Nord ha installato due nuovi lanciamissili sulla costa, secondo quanto riferisce l'agenzia di stampa Yonhap. Secondo i servizi segreti della Corea del Sud, questi armamenti si vanno ad aggiungere a quelli recentemente installati da Pyongyang sulla costa orientale (due lanciamissili Musudan), con una gittata teorica di 4mila km, in grado quindi di raggiungere la Corea del Sud,…
Chi è il personaggio più ammirato dai manager
E' Winston Churchill, primo ministro britannico durante la Seconda Guerra Mondiale, il personaggio più ammirato dai manager d'azienda di tutto il mondo. Lo rivela un sondaggio realizzato dall'istituto PriceWaterhouseCoopers (PwC) che ha intervistato 1.200 di loro. Subito dietro Churchill, in testa alla classifica, vi sono Steve Jobs, cofondatore della Apple, morto per un tumore nel 2011; il Mahatma Gandhi, padre…
I primi preti ordinati da Papa Francesco
Voluta e istituita da Paolo VI nel 1964, la Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni celebra quest'anno il suo cinquantenario. A rendere ancora più significativa la circostanza è la messa che il Pontefice presiede in questa occasione nella mattina di oggi, quarta di Pasqua. Nella basilica Vaticana il vescovo di Roma ordina dieci sacerdoti provenienti da tre seminari della…
Papa Francesco elogia il Napolitano bis e invoca la cooperazione di tutti
No, non c'è alcuna invocazione di più o meno larghe intese nelle parole di Papa Francesco. Papa Francesco, in un messaggio al presidente Napolitano, gli rivolge l'augurio di "continuare la sua azione illuminata e saggia sostenuto dalla responsabile cooperazione di tutti". Ecco il testo del telegramma: "Nel momento in cui Ella, con grande disponibilita' e spirito di sacrificio, ha accettato…
Giorgio Napolitano, il primo bis della storia
Giorgio Napolitano è stato rieletto presidente della Repubblica dai grandi elettori riuniti alla Camera. E' la prima volta che accade nella storia della Repubblica. Napolitano, 88 anni il prossimo 29 giugno, è stato l'undicesimo presidente della Repubblica e, dunque, sarà anche dodicesimo. L'attuale capo dello Stato, nello spoglio in corso a Montecitorio, ha superato la maggioranza assoluta, fissata a 504…