Skip to main content

Mannoia ora sentenzia: Grillo perde voti

Fiorella Mannoia ha votato Grillo ma ora gli consiglierebbe di cambiare strategia. La cantante, oggi al programma di Radio2 'Un Giorno da Pecora', ha parlato del momento politico con Claudio Sabelli Fioretti e Giorgio Lauro, che hanno esordito chiedendogli per chi avesse votato alle ultime elezioni politiche. "Io ho votato Ingroia alla Camera e Grillo al Senato". E ora è…

Berlusconi-Bersani, ecco il fatidico incontro

Ora e data dell’atteso duello finalmente sono tracciate: oggi, ore 17, alla Camera Silvio Berlusconi e Pier Luigi Bersani si incontrano. L’appuntamento era nell’aria da almeno una settimana ma era stato lo stesso leader del Pdl ieri sera, dopo l’elogio delle larghe intese fatto da Giorgio Napolitano, a far sapere al Tg4: “Finalmente l'onorevole Bersani si è aperto, si è…

Grillo accusa: golpisti, commissioni subito

Dopo #occupymontecitorio, Beppe Grillo lancia un altro hashtag su Twitter per portare avanti la nuova battaglia a 5 Stelle: #commissionisubito. In mattinata le conferenze dei capigruppo alla Camera e al Senato hanno deciso di rinviare la formazione delle commissioni a dopo la costituzione del governo e quindi di non assecondare le istanze grilline e di Sel per l’avvio del lavoro…

Come cambierà la coltivazione dei vitigni

I cambiamenti climatici renderanno più difficile ai Paesi produttori di vino coltivare i vitigni: è quanto risulta da uno studio pubblicato negli Stati Uniti. Le condizioni climatiche attualmente ideali per la vite sono infatti destinate a cambiare a causa del riscaldamento globale e della diminuzione delle precipitazioni, che porteranno ad una ridistribuzione geografica verso latitudini più estreme a scapito di…

L'unione fa la forza contro Google?

Google di nuovo in giudizio. Un gruppo di concorrenti tra cui Microsoft, Oracle, Nokia, Expedia, TripAdvisor, che fanno parte dell'organizzazione FairSearch hanno inviato un ricorso all'Antitrust europeo contro il gruppo di Mountainview per pratiche anti-concorrenziali legate al sistema per telefoni mobili Android. Secondo i ricorrenti, Google usa Android come 'cavallo di Troia' per monopolizzare il mercato nel settore della telefonia…

Il piano Gazprom-Gasunie per allacciare Londra al Nord Stream

Direzione Londra. Il colosso energetico russo Gazprom e l'operatore olandese Gasunie studiano la possibilità di estendere al Regno Unito il gasdotto Nord Stream, che collega la Russia all'Ue attraverso il Mar Baltico. Lo ha annunciato il gruppo russo, in occasione della visita del presidente russo, Vladimir Putin, nei Paesi Bassi. Un nuovo ramo del Nord Stream Le due società hanno…

Bomba pronta ad esplodere al quotidiano La Stampa di Torino

Era tecnicamente in grado di esplodere - secondo gli investigatori - il pacco bomba recapitato oggi a La Stampa. Sulla busta non c'erano mittente ne' rivendicazioni. Inoltre, il pacco e' risultato negativo al controllo del metal-detector in quanto la custodia del cd era ricoperta di tessuto. Gli artificieri stanno ora esaminando l'ordigno che, secondo quanto si apprende, non e' esploso a causa…

Scontro Pd-M5S sulle Commissioni. E Vendola sta con Grillo

Com’era prevedibile, non partiranno le commissioni permanenti di Camera e Senato. Lo hanno deciso le conferenze dei capigruppo a Montecitorio e a Palazzo Madama. Pd e Pdl continuano a ritenere che senza un governo fiduciato non si possano costituire le Commissioni. Nulla di fatto quindi per la richiesta del Movimento 5 Stelle e di Sel di avviare il lavoro parlamentare.…

Alessandro Profumo e Roma Incontra visti da Pizzi

Nuovo appuntamento di Roma Incontra, all'Auditorium dell'Ara Pacis ieri sera. Ospiti del padrone di casa, Enrico Cisnetto, il presidente di Mps Alessandro Profumo, il segretario della Cisl Raffaele Bonanni, l'imprenditrice Luisa Todini, lo psichiatra Paolo Crepet e i giornalisti Mario Sechi e Federico Geremicca. Il presidente di Mps, tra le altre questioni, ha affrontato anche il tema Grillo: "La sparo…

Navi cinesi sbarcano ancora nelle isole Senkaku

Tre navi governative cinesi sono entrate oggi nelle acque territoriali delle contestate isole Senkaku (Diaoyus per i cinesi), controllate da Tokyo. Lo ha riferito la guardia costiera nipponica, precisando che le tre navi sono entrate nell'area delle 12 miglia nautiche (poco più di 22 chilometri) di sorveglianza marittima che circonda l'arcipelago. Non è la prima volta che navi governative cinesi…

×

Iscriviti alla newsletter