Skip to main content

In Algeria stretta anti corruzione

Lo scandalo delle presunte tangenti versate da Saipem alle autorità algerine per ottenere commesse da 11 miliardi di dollari ha paralizzato ogni processo decisionale dell'azienda statale Sonatrach e potrebbe influenzare le prossime presidenziali del 2014. La vicenda ha infatti sollevato la questione della trasparenza negli affari "come raramente avvenuto in passato", secondo Financial Times di oggi, con l'implicita richiesta alla…

Sorpresa, il Golfo del Messico si è ripulito grazie ai batteri

Il Golfo del Messico si è almeno in parte "ripulito" dagli effetti della marea nera provocata dall'esplosione della piattaforma offshore "Deepwater Horizon": gli effetti a lungo termine dell'inquinamento rimangono tuttavia ancora impossibili da determinare, così come le possibilità ultime di resistenza dell'ecosistema locale. Come spiega il sito della Bbc, una ricerca dell'American Chemical Society ha messo in luce l'azione dei…

In America i reattori nucleari sono sotto accusa

Tutti i 104 reattori nucleari in servizio negli Stati Uniti hanno un problema di sicurezza che non può essere risolto e dovrebbero essere sostituiti da impianti a nuova tecnologia, ha detto l'ex presidente della Commissione dell'Authority nucleare statunitense, Gregory Jaczko. Secondo il quotidiano statunitense The New York Times, Jaczko ha sottolineato come la chiusura contemporanea degli impianti sarebbe impraticabile ma…

E l'Iran inaugura un nuovo impianto di produzione di uranio

Teheran ha inaugurato oggi due miniere di uranio che alimentano un nuovo impianto di produzione dell'uranio nella provincia di Yazd, nel centro di Iran. Lo ha annunciato la televisione di Stato, precisando che il nuovo complesso, costruito ad Ardakan, ha una capacità annuale di 60 tonnellate di yellow cake, il concentrato di uranio usato per la produzione di uranio arricchito.

Il cortese invito di Pyongyang agli stranieri

La Corea del Nord ha chiesto ai cittadini stranieri che risiedono o si trovano in territorio sudcoreano di lasciare il Paese dato il rischio di un conflitto armato nella penisola coreana. "La penisola coreana si dirige verso una guerra termonucleare, e non vogliamo che gli stranieri che vivono in Corea del Sud siano coinvolti" si legge in un comunicato diffuso…

Le vere mire di Hutchinson Whampoa su Telecom Italia

Hutchinson Whampoa vuole la maggioranza relativa di Telecom Italia all'interno del piano di integrazione con 3 Italia. Lo scrive oggi Il Messaggero, citando la proposta di memorandum di intesa inviata a Franco Bernabè dal magnate cinese Li Ka Shing. Non ci sono indicazioni numeriche relative alle valutazioni, ma il tycoon asiatico suggerisce che l'operazione debba realizzarsi attraverso il conferimento di…

Il Giappone dispiega missili Patriot a Tokyo contro la Corea del Nord

Il Giappone ha dispiegato missili Patriot nel centro di Tokyo per far fronte a un eventuale attacco della Corea del Nord. Stando a quanto si è appreso da un funzionario, due dispositivi di lancio dei missili terra-aria sono stati installati nel ministero della Difesa prima dell'alba. Secondo la stampa locale, altri missili saranno dispiegati in altri due siti della regione…

Thatcher. Lo speciale di Formiche.net su Iron Lady

L'eredità della Lady di Ferro, l'inglese Margaret Thatcher, non resta chiusa all'interno dei confini dell'isola. Il suo stile politico-economico ha impresso una svolta a tutto l'Occidente, su entrambe le sponde dell'Atlantico. “Se credi di aver ragione, non indietreggiare. Mai”, era il suo motto. Parole che non sono rimaste sospese in aria né in politica interna, con il piano di privatizzazioni, deregolamentazioni…

Le previsioni e i progetti di Marchionne per Fiat Industrial

Via libera, a maggioranza, dall'assemblea degli azionisti di Fiat Industrial al bilancio 2012, chiusosi con un utile netto di 921 milioni di euro, in crescita del 31% e ricavi pari a 25,8 miliardi di euro, in aumento del 6,2% rispetto all'anno precedente. L'assemblea ha approvato, inoltre, la distribuzione di un dividendo complessivo di 275 milioni di euro, che corrisponde a…

Israele si ferma per ricordare la Shoah

Lo Stato di Israele si è fermato per due minuti di silenzio in ricordo dei sei milioni di ebrei uccisi dalla follia nazista. Alle dieci del mattino le sirene sono risuonate in tutto il Paese, in uno dei momenti centrali delle cerimonie dell'Holocaust Memorial Day iniziate domenica al tramonto. Il Paese intero si è fermato: autobus, macchine e tram si…

×

Iscriviti alla newsletter