A breve in Spagna si terranno due eventi spaziali, l’Eu Space week, organizzata dall’Euspa, e l’Esa Space summit. Questi due eventi affronteranno le intricate sfide del settore spaziale europeo del prossimo futuro, e valuteranno i potenziali impatti sull’industria lavorando verso risultati di lungo termine. Un’occasione per l’intero comparto del Vecchio continente. L’intervento di Hamza Hameed, senior policy manager at Access partnership e presidente dello Space generation advisory council (Sgac)
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
L’intelligence eco-fin che verrà. L’analisi del gen. Costantini (ex Aise)
Per troppo tempo si è pensato che l’attività “sul campo” appartenesse a un vecchio modo di fare intelligence ma, in realtà, senza humint non si va da nessuna parte. Anche nel settore economico-finanziario. L’intervento di Paolo Costantini, generale di brigata in congedo della Guardia di Finanza, già funzionario dei servizi di intelligence
Prima di parlare di fair share, facciamo il punto su Internet. Scrive Rovizzi (Open Gate Italia)
Senza l’accettazione che l’ecosistema di Internet è un’unica industria, non possiamo avere un dibattito costruttivo sulla fair share o tax. L’intervento di Laura Rovizzi, amministratore delegato di Open Gate Italia
Pace e dialogo, i valori del cardinale Silvestrini nel libro di Casula e Sebastiani
“La pace si costruisce non su interessi effimeri ma su beni reali e stabili, che hanno sorgente nei valori dello spirito”. Pubblichiamo un estratto dal volume “Il cardinale Silvestrini. Dialogo e pace nello spirito di Helsinki”, curato da Carlo Felice Casula e Pietro Sebastiani, e pubblicato dalla Libreria Editrice Vaticana a cento anni dalla sua nascita
Come restituire alla collettività i siti contaminati. La proposta di Davare
In Italia ci sono 170.000 ettari di aree inquinate o compromesse. Le bonifiche ambientali sono il mezzo più efficace per risanare interi territori. Scrive Miriam Davare
Ombre cinesi e russe sotto i mari europei. L’analisi di Rizzi (Ecfr)
Il caso della rottura del gasdotto Balticconnector rappresenta una lezione fondamentale per le infrastrutture critiche. L’analisi di Alberto Rizzi, visiting fellow dello European Council on Foreign Relations
Dati e processi di comunicazione che nella crisi mediorientale non vedremo
L’abilità di contraffare un contenuto digitale è sempre più diffusa e le tecnologie a disposizione aiutano a simulare fatti, identità e competenze. Nella crisi mediorientale, inoltre, non disporremo di molti metadati e flussi e tutto sarà ancora più complesso sia a livello di intelligence che a livello di studio dei processi. L’intervento di Michele Zizza, docente di Culture Digitali all’Università della Tuscia
Non possiamo ignorare i progetti egemonici di Xi. Il libro del prof. Scarpari
Pubblichiamo un estratto delle conclusioni del libro “La Cina al centro. Ideologia imperiale e disordine mondiale” (Il Mulino) del professor Maurizio Scarpari, che ha insegnato Lingua cinese classica all’Università Ca’ Foscari di Venezia
Per un futuro giovane dell'agricoltura. La proposta Carloni
Il business dei campi sta cambiando, l’applicazione delle nuove tecnologie è una realtà. E l’unico modo per sostenerlo, garantendogli un futuro, è quello di equiparare le aziende agricole ad aziende innovative. Perché se l’Italia vuole vantarsi dell’eccellenza del Made in Italy dal punto di vista enogastronomico, deve fare in modo che questa straordinaria eredità, che ci arriva dal passato, continui nel futuro
Vi racconto lo scenario sindacale della transizione energetica. Scrive Piras (Uiltec)
Le strategie in prospettiva per sostenere il settore industriale e quello dell’occupazione collegata. Ridurre la dipendenza energetica del Paese dall’estero è l’imperativo categorico di chi ha a cuore i problemi di bilancio delle famiglie e di chi tiene alla produttività delle imprese. L’opinione della segretaria generale di Uiltec