Skip to main content

Il viaggio di Obama a Ramallah

Il presidente americano Barack Obama è arrivato a Ramallah, in Cisgiordania, al quartier generale dell'Autorità Palestinese. Si tratta della sua prima visita nei Territori da presidente. L’elicottero Marine One è atterrato alla Muqata, intorno alle 10 (ora italiana), e i colloqui con il presidente palestinese Abu Mazen dovrebbero durare circa un'ora e mazza. Il presidente palestinese Abu Mazen ha intenzione…

Chi era Pietro Mennea

Pietro Mennea, scomparso quest'oggi, giovedì 21 marzo, all'età di 61 anni, è stato il simbolo dell'atletica italiana e più in generale del nostro sport. Soprannominato la "Freccia del Sud" per l'origine meridionale - nativo di Barletta, in Puglia - e per la velocità in pista, detiene ancora oggi diversi record. A Città del Messico nel 1979 fece registrare un 10"01…

Consultazioni, Berlusconi: "Noi al governo con il Pd"

Da parte di Pdl e Lega c'è una "responsabilità totale" e siamo "assolutamente a disposizione per un governo di coalizione" con il Pd "che intervenga con misure per l'economia che sono largamente condivise". Lo afferma Silvio Berlusconi al termine delle consultazioni al Quirinale. "Siamo stati ricevuti dal presidente della Repubblica e abbiamo con lui esaminato i risultati elettorali che presentano…

Gli avvertimenti di Fitch su Cipro

La crisi cipriota “non ha implicazioni immediate” sui rating sovrani dei Paesi dell'Eurozona. Lo sostiene l'agenzia di rating Fitch secondo cui il programma di salvataggio proposto per Cipro è il primo segnale di “bail in”, e cioè intaccare i depositi bancari. Questo meccanismo tuttavia “non è in azione” e, se dovesse essere applicato adesso, ciò comporterebbe un “potenziale pericoloso precedente…

Quando i servizi segreti americani rischiarono di uccidere Ahmadinejad

I servizi segreti statunitensi "rischiarono" di uccidere Mahmoud Ahmadinejad durante l'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel settembre 2006, secondo il mensile The Atlantic, il fascicolo quotidiano di intelligence del presidente George W. Bush conteneva un'informazione raggelante: tre frasi che terrorizzarono la decine di responsabili della Casa Bianca autorizzati a leggerlo. Secondo un ufficiale, "un agente dei servizi segreti degli Stati…

Papa Francesco riceve il premio Nobel Adolfo Perez Esquivel

“Jorge Mario Bergoglio fu una delle tante vittime della dittatura, non un complice", sostiene l’argentino Adolfo Perez Esquivel, premio Nobel per la pace del 1980, che oggi è stato ricevuto da Papa Francesco in Vaticano. "Essere complice, infatti, significa aver collaborato con la dittatura; in effetti, alcuni vescovi - come monsignor Adolfo Servando Tortolo [vicario castrense, arcivescovo di Paraná e…

Acque costiere gravemente inquinate in Cina

Secondo quanto emerge da un rapporto dell'Amministrazione di Stato per gli oceani le acque costiere "gravemente inquinate" in Cina sono aumentate nel 2012 di oltre il 35%, pari a 24.000 chilometri quadrati, fino a raggiungere una superficie totale di 68.000 chilometri quadrati. L'area totale di acqua la cui qualità non è considerata "buona" ha raggiunto i 170.000 chilometri quadrati l'anno…

Corea del Nord minaccia le basi americane in Giappone e Guam

La Corea del Nord ha minacciato oggi di colpire le basi militari americane in Giappone e a Guam, in rappresaglia alle manovre congiunte di addestramento compiute negli ultimi giorni dalle forze armate statunitense e sudcoreana. “Gli Stati Uniti non devono dimenticare che la base Anderson a Guam, da cui decollano i caccia B-52, e le basi navali sull'isola principale del…

Il giovedì santo di Papa Francesco

Il 28 marzo, giovedì santo, Papa Francesco celebrerà la "messa nella cena del Signore" alle 17.30 al'istituto penale per minori di "Casal del Marmo". Il cardinale Agostino Casaroli faceva in quel carcere apostolato con i minori. "Il 28 marzo, Giovedì Santo - si legge in un comunicato della sala stampa della Santa Sede - il Santo Padre Francesco celebrerà al…

Oggi è la Giornata internazionale delle foreste

Tutelare le foreste significa garantire un futuro più verde. Questo è il messaggio che Federparchi, Kyoto Club e Legambiente lanciano in occasione della Giornata Internazionale delle Foreste, che si festeggerà in tutto il mondo oggi, 21 marzo. É questa l’occasione per ribadire l’importanza di una maggiore tutela e valorizzazione di questo prezioso patrimonio, minacciato dai cambiamenti climatici e dalla conversione,…

×

Iscriviti alla newsletter