Skip to main content

L’Italia è pronta a una strategia per l’Indo-Pacifico. L’intervento di Abbondanza

Di Gabriele Abbondanza

Questa settimana si è insediato alla Camera il Comitato Indo-Pacifico, recentemente creato dalla commissione Esteri per approfondire le dinamiche in atto nella macro-regione. È stato audito Gabriele Abbondanza, Marie Curie Fellow presso l’Università di Madrid (Ucm) e ricercatore associato presso l’Università di Sydney (Usyd) e l’Istituto Affari Internazionali (Iai). Ecco il suo intervento

Che cos’è la geopolitica del diritto. L’analisi di Aresu

Di Alessandro Aresu

Nella prefazione al libro “La legge del più forte” (Luiss) di Luca Picotti, Alessandro Aresu racconta la storia del colosso americano dei semiconduttori Micron all’interno della cornice della competizione tra Stati Uniti e Cina. Ne pubblichiamo un estratto

Scommettiamo che Meloni non sosterrà Trump? Il libro di La Mattina

Di Amedeo La Mattina

Amedeo La Mattina, che dopo le esperienze con Ansa, La Stampa e La Repubblica oggi scrive analisi politiche per Linkiesta, ha pubblicato “Metamorfosi Giorgia” (Linkiesta Books). L’estratto che pubblichiamo parte dalla dichiarazione congiunta diffusa dopo l’incontro allo Studio Ovale tra Giorgia Meloni, presidente del Consiglio, e Joe Biden, presidente degli Stati Uniti

Vi spiego il ruolo della business ethics nelle imprese di oggi. Scrive Maffettone (Luiss)

Di Sebastiano Maffettone

Oggi come oggi, temi come quelli di business ethics, sostenibilità e responsabilità sociale di impresa sembrano rappresentare più la regola che l’eccezione nel mondo internazionale del lavoro, della produzione e della finanza. Più di 30 trilioni di dollari sono investiti in fondi di investimento che pretendono di misurare il lavoro delle imprese in termini di prestazioni Esg, l’acronimo per Environmental, Social, and Governance. Scrive il direttore di Ethos-osservatorio di etica pubblica della Luiss

Cosa possiamo fare con le tecnologie? Scrive Capitanio (Agcom)

Di Massimiliano Capitanio

Pubblichiamo la prefazione di Massimiliano Capitanio, componente dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, al libro “Algoritmi, sicurezza ed etica dell’innovazione – La persona al centro della transizione digitale” di Alessandro Alongi e Fabio Pompei

Riformare l’intelligence? Cosa dicono teoria e storia. L'analisi di Petrelli (Roma Tre)

Di Niccolò Petrelli

I problemi inerenti all’assetto organizzativo sembrano essere alla base della proposta di riformare il sistema italiano recentemente resa pubblica. L’analisi di Niccolò Petrelli, ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Roma Tre, dove insegna Studi Strategici, e Senior Researcher per StartInsight

Ecco cosa (non) mi convince della manovra Meloni. Scrive Baretta

Di Pier Paolo Baretta

Quella che Giorgetti ha definito una manovra prudente, appare, al contrario, azzardata, in quanto, in un contesto di dichiarata difficoltà della crescita economica e della finanza pubblica, ci si predispone a peggiorare ulteriormente il deficit per recuperare margini di manovra. Senza contare che per sforare servirà il consenso dell’Europa. L’analisi di Pier Paolo Baretta, economista ed ex sottosegretario al Mef

Resilienza, ecco la chiave per proteggere le infrastrutture critiche

Di Patrizia Di Micco e Giulia Pascuzzi

Potenziare la sinergia tra pubblico e privato per rafforzare la capacità delle infrastrutture critiche del sistema-Paese di resistere e riprendersi dalle minacce, naturali e umane. Questo è stato uno dei temi centrali discussi nel corso dell’evento “Resilienza e infrastrutture critiche. L’Europa, l’Italia e l’interesse nazionale” organizzato da Formiche presso la presidenza del Consiglio

Key enabling technologies. Soluzioni per le nuove sfide nei cinque domini nell’evento Elesia

Mercoledì 27 settembre dalle ore 10:30, a Roma presso Villa Dino, si terrà l’evento organizzato da Elesia dedicato alle tecnologie abilitanti fondamentali indispensabili anche per il settore della difesa

Haftar a Mosca dopo l’incontro con AfriCom. Fedeltà o cambiamento?

Di Lorenzo Piccioli e Emanuele Rossi

Il generalissimo di Tobruk si reca in visita ufficiale nella capitale dello storico partner. Un segnale di rinnovata fedeltà, o piuttosto una tappa necessaria in vista di un cambiamento di rotta?

×

Iscriviti alla newsletter