Il governo messicano ha presentato oggi un progetto di riforma del settore delle telecomunicazione che mette fine ai monopoli e favorisce la concorrenza nei settori di tv, telefonia e internet a banda larga. Il progetto prevede la creazione di due organismi decisionali autonomi, l'Istituto federale delle telecomunicazioni e la Commissione federale per la Concorrenza, che potranno assegnare o revocare, in…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Indagati e arrestati per l'indagine sulla sanità in Lombardia
La Direzione Investigativa Antimafia di Milano, nell'ambito di una indagine su episodi di corruzione connessi ad appalti e forniture di aziende ospedaliere della Lombardia, questa mattina ha eseguto numerose perquisizioni, anche all'estero, e arresti presso abitazioni, imprese e strutture sanitarie lombarde in altre regioni. Gli arrestati Tra i sette arrestati dalla Dia di Milano per presunte tangenti nella sanità c'e' Leonardo Boriani, giornalista,…
Bossi isolato nella Lega di Maroni
Alla fine, la prevista, e per alcuni temuta, resa dei conti interna nella Lega non c'è stata. O per lo meno è stata rimandata. Ieri al primo incontro dei vertici leghisti dopo le elezioni, il segretario federale Roberto Maroni, dopo aver messo sul piatto le sue dimissioni, ha incassato la fiducia del Consiglio federale, riunito per oltre due ore in…
I numeri del Conclave
Sono 115, esattamente come nel 2005, i cardinali elettori che domani entrano nella Cappella Sistina per eleggere il successore di Benedetto XVI. I cardinali elettori, in realtà, sono 117, ma due di essi hanno deciso di non venire: si tratta dell'arcivescovo emerito di Giakarta, il gesuita Julius Riyadi Darmaatmadja, e dello scozzese Keith O'Brien, che ha comunicato la scelta di…
L'ultimatum di Obama alla Cina sui cyber attacchi
L'amministrazione del presidente Barack Obama ha chiesto alla Cina di fermare gli attacchi pirata ai siti del governo e delle aziende americane e di iniziare a collaborare per garantire degli standard di sicurezza su Internet. La notizia è stata diffusa dal consigliere per la Sicurezza della Casa Bianca, Thomas E. Donilon, e rappresenta la prima richiesta ufficiale, dopo una serie…
Qual è la banca preferita da Grillo e dai grillini in Parlamento
Niente agenzia del Banco di Napoli alla Camera o della Bnl al Senato. Per ora i parlamentari del Movimento 5 stelle che hanno deciso di aprire un conto a Roma lo hanno fatto presso la Banca Etica. Alcuni di loro lo comunicano via twitter o su facebook. "Oggi abbiamo fatto il conto corrente in BancaEtica - scrive Laura Castelli, neo…
Alle Falkland la maggioranza vuole lo status quo
Gli elettori delle Falkland, l'arcipelago delle Malvine per gli argentini, hanno confermato con una maggioranza schiacciante la volontà di mantenere lo status quo, ovvero la permanenza nel Regno Unito. Il referendum che si è svolto ieri, considerato "illegale" da Buenos Aires, si è concluso con il 99,8% di voti a favore. Dei 1.675 voti solo tre si sono espressi contro.…
Dimmi cosa “Ti piace” (su Facebook) e ti dirò chi sei
Seguendo la traccia dei "I like" su Facebook, è possibile capire razza, sesso, quoziente intellettivo e altre informazioni personali degli utenti del social network. Informazioni che poi vengono utilizzate da società di marketing e pubblicità. È quanto emerge da uno studio condotto dai ricercatori della Cambridge University insieme a Microsoft Research e pubblicato su Proceedings of the National Academy of…
Ecco chi sono i favoriti per diventare Papa
Da questa sera, con la prima fumata (nera) prevista attorno alle 20, parla solo il comignolo installato sopra la Sistina. Alle 16.30 i 115 cardinali elettori entrano in processione nella cappella affrescata da Michelangelo, e dall' "Extra omnes!" in poi sono tagliati fuori dal mondo. A quel punto solo i segnali di fumo, il loro colore, la loro tempistica daranno…
Harvard setaccia le mail dei presidi degli studenti copioni
Harvard "spia" le email dei presidi di facoltà che risiedono nel campus per cercare di identificare da chi è partita la fuga di notizie sullo scandalo degli studenti 'copioni' (60 sono stati espulsi). Ed è polemica, "un passo fuori dall'ordinario" denunciano alcuni professori. "Sono scioccato e sgomento" mette in evidenza il professore di legge, Charles J. Ogletree. "A questo punto…