Il Centro studi del Parlamento europeo evidenzia come l’industria della Difesa europea fatturi complessivamente poco più della sola Lockheed Martin. Alla base di questa debolezza strutturale ci sono esitazioni su obiettivi e finanziamenti comuni che impediscono all’industria di impostare strategie di produzione di lungo termine e di ridurre la frammentazione. L’industria c’è, a mancare è la politica
Riccardo Leoni
Leggi tutti gli articoli di Riccardo Leoni
Leonardo svela Proteus, il concept del nuovo elicottero unmanned per la Royal Navy
Il dimostratore, il cui primo volo è previsto nel 2025, servirà a testare l’integrazione di capacità aeree unmanned sulle navi della Royal Navy, impegnata in un processo di modernizzazione che guarda al 2040. Design modulare, cicli a spirale e la possibilità di operare insieme a sistemi con equipaggio sono i punti forti del nuovo Uav di Leonardo
Connettività globale e comunicazioni sicure, tutte le differenze tra Starlink e Iris2
Nell’ambito della rivoluzione delle comunicazioni in ambito spaziale, Starlink e Iris² propongono approcci e finalità diverse, condividendo lo spazio come comun denominatore delle proprie attività. Copertura internet globale da una parte e comunicazioni strategiche sicure dall’altra, così le costellazioni satellitari cambieranno il futuro delle telecomunicazioni
Spionaggio e sovranità tecnologica, ecco perché gli Usa valutano il ban sui droni cinesi
A poca distanza dall’allarmismo causato dagli avvistamenti misteriosi di droni nel New Jersey, l’amministrazione Biden annuncia di aver avviato l’iter per valutare un ban parziale o totale dei droni commerciali prodotti in Cina e Russia. La decisione finale spetterà all’amministrazione Trump ma nel frattempo il Congresso studia nuove regolamentazioni per garantire la sicurezza in cieli sempre più affollati
Difesa, ecco come l’India cerca di ritagliarsi un ruolo tra le potenze asiatiche
L’India punta ad affermarsi non solo come attore militare di rilievo in Asia, ma anche come fornitore privilegiato di soluzioni alla portata dei suoi vicini. Questa accelerazione sulla Difesa non segnala solo un netto cambio di impostazione industriale, ma se sviluppato a dovere potrebbe rappresentare la base su cui costruire una sfera d’influenza indiana nella regione, a metà tra Stati Uniti e Cina
Così gli Stati Uniti puntano a mantenere la superiorità tecnologica nei confronti della Cina
Nel ventunesimo secolo, la lotta per l’egemonia si combatte a colpi di tecnologia. Chip, nanotecnologie, intelligenza artificiale e veicoli spaziali sono solo alcuni dei settori su cui gli Stati Uniti intendono puntare per rendersi meno dipendenti dalla Cina. Per farlo, il Pentagono ha rilasciato la nuova strategia dell’Ufficio per gli investimenti strategici, che fungerà da catalizzatore di investimenti pubblici e privati nel settore per gli anni a venire
Sviluppato in Regno Unito il primo orologio atomico per scopi militari. Di cosa si tratta
Le tecnologie quantistiche rappresentano una delle più promettenti frontiere della ricerca tecnologia, capaci di portare beneficio a una pluralità di settori. In ambito militare, il nuovo orologio atomico sviluppato e costruito nel Regno Unito promette di portare innovazioni importanti sul piano della sicurezza delle comunicazioni e del coordinamento delle operazioni multi-dominio
Nuovi blindati per l’Esercito italiano. 76 Vbm in attesa del nuovo Aics
L’aggiornamento delle capacità terrestri dell’Esercito italiano passa per una nuova fornitura di Vbm Freccia, mentre proseguono gli studi sugli standard che costituiranno la base del nuovo veicolo corazzato di fanteria prodotto da Leonardo e Rheinmetall
La Space Force schiera dei nuovi jammer contro i satelliti-spia della Cina
Mentre lo spazio acquisisce sempre maggiore importanza sul piano militare, gli Stati Uniti rivelano un nuovo sistema di disturbatori modulari per interferire con le comunicazioni satellitari di Pechino, i cui occhi sono piantati sulle navi Usa nell’Indo-Pacifico
L’Austria opta per l’M-346FA di Leonardo per rinnovare la sua Aeronautica
Vienna ha annunciato l’acquisto di dodici velivoli per rinnovare la componente addestrativa e operativa delle proprie Forze aeree. Unendo costi contenuti a tecnologia all’avanguardia, l’aereo può assolvere sia a compiti di addestramento sia a incarichi operativi grazie alla sua configurazione armata