Skip to main content

Così il Cavour combatte la pirateria. L’addestramento con l’India

Giunto al quinto mese di dislocamento operativo nell’area dell’Indo-Pacifico, il Carrier strike group italiano, guidato dall’ammiraglia Cavour, continua a guidare lo sforzo di naval diplomacy di Roma. Dopo Giappone, Australia e Stati Uniti, è la volta dell’esercitazione congiunta con la Marina militare dell’India

Cosa rivela sui piani aerei di Mosca il drone abbattuto in Donbass

La Russia ha fatto il possibile per non far cadere il suo velivolo sperimentale in mani ucraine, ma i soldati di Kyiv sono riusciti a recuperarlo. Il drone, colpito da avaria in volo, appartiene al progetto altamente classificato di Mosca per dotare le proprie Forze aeree di un loyal-wingman da integrare con i caccia di quinta generazione. Dalle informazioni che se ne ricaveranno, nonché da quelle già note, è possibile intuire in che direzione si muovono le ambizioni aeree russe

Fincantieri consegna alla Marina Usa la nave litoranea Uss Beloit

La costruzione, iniziata nel 2020, rientra nel Programma Lcs, per dotare la Marina di Washington di navi multiruolo in grado contrastare minacce asimmetriche e di condurre operazioni in aree litoranee contese

La Us Navy sceglie Bae Systems per l’aggiornamento del suo cacciatorpediniere

La commessa prevede un’allocazione di 175 milioni di euro per lavori di manutenzione e aggiornamento alla Uss Halsey, che potrebbe salire a 222 milioni nel caso in cui fossero selezionate ulteriori opzioni

Basterà l'accordo tra tra Eda e Bei per sostenere l’industria della difesa europea?

L’accordo tra il braccio finanziario dell’Ue e l’agenzia per la Difesa giunge a poca distanza dall’insediamento del commissario per la Difesa. Al centro dell’accordo, maggiore coordinamento e investimenti per rilanciare il settore. Ma il copione sembra quello di sempre

Il crollo dell’export militare russo apre opportunità per l’Italia. Ecco quali

La Russia non è più il secondo esportatore di armi al mondo. Il vuoto lasciato da Mosca, sabotata dalle sanzioni occidentali e impegnata a rifornire le proprie truppe in Ucraina, è stato rapidamente riempito da altri Stati che hanno progressivamente incrementato i propri livelli di export, tra questi c’è anche l’Italia

Rutte vola a Kyiv per ribadire il supporto della Nato all’Ucraina

A due giorni dall’assunzione ufficiale dell’incarico, il nuovo segretario generale della Nato si reca in visita a Kyiv per incontrare Zelensky e riaffermare il supporto dell’Alleanza Atlantica alla causa ucraina. Continuare le forniture di armi e preparare il futuro ingresso dell’Ucraina nella Nato al centro delle parole di Rutte

Sottomarino affondato. Il giallo che fa gioco alla Cina

Forse non era nucleare, forse è un esperimento per un piccolo sottomarino nucleare di nuova generazione, o forse non è affondato proprio nulla. Quando si tratta di discutere della Cina, e in particolare delle sue Forze armate, la certezza non è mai garantita, e questo è esattamente quello che vuole Pechino

La Marina acquisisce un nuovo Pattugliatore polivalente d’altura

Non si ferma il processo di ammodernamento della Marina militare. La flotta di superficie della Marina italiana si arricchisce infatti di un nuovo elemento, il quarto della categoria dei Pattugliatori polivalenti d’altura. Il Giovanni delle Bande Nere, primo in configurazione full e così chiamato in omaggio al celebre condottiero italiano del XVI secolo, si unisce dunque alle altre tre navi della classe Thaon di Revel

Rotta artica, perché la Cina ha mandato lì la sua Guardia costiera

Per la prima volta nella sua storia, navi della Guardia costiera cinese sono entrate nei mari artici per condurre esercitazioni con la Russia. Il fatto che la Cina abbia inviato la sua Guardia costiera a quelle latitudini non è importante solo per il primato che rappresenta, ma anche per capire quali saranno le prossime mosse di Pechino

×

Iscriviti alla newsletter