Skip to main content

Vi racconto il settennato di Bergoglio, il papa della prossimità

Nel tempo delle gabbie, della distanza, si compie il settimo anno di pontificato di Jorge Mario Bergoglio, il papa della Chiesa in uscita. Anche qui, in questo semplice fatto oggettivo, c’è un tratto speciale del suo pontificato. Il cardinale Jorge Mario Bergoglio, dal giorno in cui è stato eletto papa dai suoi “colleghi cardinali” non è stato tanto o soltanto…

La sfida alle radici cristiane del confine greco-turco. Il documento dei vescovi scandinavi

“Ingabbiato”. Usando questa parola all’inizio dell’Angelus di domenica, il primo pronunciato senza affacciarsi dal palazzo apostolico, papa Francesco ci ha detto chiaramente che il rischio maggiore è quello che la paura, il nemico invisibile, ci isoli, ci faccia vivere nella solitudine della paura. E infatti  subito dopo ha ricordato la tragedia del profughi ingabbiati ad Idlib, tra bombe russe che…

Vi racconto il papa che sa unire coronavirus e Idlib

Che cosa è successo all’Angelus di domenica scorsa, quello all’inizio del quale il papa ha detto di sentirsi ingabbiato? Non lo ha colto appieno neanche uno scrittore di qualità come Paolo Di Paolo, che quell’Angelus ha pur ben presentato ai lettori de La Repubblica. Nè lo hanno colto, a mio avviso, tanti altri giornali. Quel che è successo di sorprendente…

Musulmani e cattolici insieme all’Angelus per le vittime di Idlib

In ore tra le più drammatiche per il Medio Oriente e l’Europa, il messaggio per il quale padre Paolo Dall’Oglio ha speso 30 anni della sua vita arriverà domenica mattina in piazza San Pietro. A incarnarlo sarà un imam romano, che entrerà poco prima delle 12 in piazza per ringraziare papa Francesco per l’impegno profuso in favore di quel milione…

La Siria può essere per tutti tranne che per i siriani? La riflessione di Cristiano

Notizie e reportage dal confine greco-turco o dall’isola della vergogna creata in Europa dall’Europa, l’isola di Lesbo, ci mettono a conoscenza di un nuovo flusso di profughi verso l’europea Grecia, e in particolare verso l’isola greca di Lesbo, mentre proprio a Lesbo si registra il fenomeno del suicidio dei bambini siriani per le narrate condizioni disumane di vita. Va avanti…

Parole non pietre. Ecco il patto contro la narrativa della paura e dei muri

Sala gremita a La Civiltà Cattolica per l’incontro “Parole non pietre”, promosso dalla Federazione Nazionale della Stampa e al quale sono intervenuti cattolici, valdesi, ebrei, musulmani e giornalisti di ogni credo e non credenti, insieme a esponenti del governo. Già questa è una notizia in sé, in tempi di sindrome da coronavirus. Centinaia di giornalisti, giunti da Roma ma anche…

Un appello per Idlib. Anche a nome di padre Dall'Oglio

Questa notte ho sognato padre Paolo Dall’Oglio, il nostro connazionale, gesuita, sequestrato in Siria nel 2013 perché non ha potuto voltare le spalle ai siriani. Il vecchio rapporto di amicizia con lui e l’angoscia per quanto accade intorno a me e a Idlib me lo ha fatto vedere, mentre dormivo. Paolo mi ha chiesto di sfidare la disumanità della paura…

La fede di un uomo diventato papa. Bergoglio raccontato da Brunelli

“Papa Francesco. Come l’ho conosciuto io”, il libro di Lucio Brunelli pubblicato in questi giorni da San Paolo, è il racconto di un’amicizia. E molto altro. Il racconto di questa amicizia comincia nella casa romana dove l’allora vaticanista del Tg2 e poi direttore di Tv2000 ha conosciuto l’arcivescovo di Buenos Aires, il cardinal Jorge Mario Bergoglio. Al racconto delle mail,…

Idlib e non solo. La Chiesa dopo Bari ha un compito: capire (e applicare) Francesco

“Mentre siamo riuniti qui”... Questo il senso che papa Francesco ha donato all’incontro di Bari che i vescovi italiani hanno voluto dedicare per cinque giorni al Mediterraneo. La realtà subito dopo queste parole ha fatto irruzione tra le riflessioni, a volte forti e incisive, altre volte ovattate, mediate. “Cari fratelli e sorelle, mentre siamo riuniti qui a pregare e a riflettere…

Padre Spadaro spiega Querida Amazzonia. E il sinodo, che continua

L’esortazione apostolica “Querida Amazonia”, ha da oggi la possibilità di essere letta con la “guida alla lettura” (Marsilio) del direttore de La Civiltà Cattolica padre Antonio Spadaro. È una nota dettaglia e approfondita, ma soprattutto è importante perché consente di capire chi l’ha scritta, cioè Papa Francesco. Un noto teologo, che da anni insegna negli Stati Uniti, Massimo Faggioli, commentando Querida Amazonia…

×

Iscriviti alla newsletter