Chi è un santo? Chi non si accontenta di un’esistenza mediocre, annacquata, inconsistente. Lo Spirito Santo infatti riversa santità dappertutto nel santo popolo fedeli di Dio. La chiamata alla santità, osserva papa Francesco, è confermata da quanto Dio disse ad Abramo: "Cammina davanti a me e sii integro". Dio infatti, si capisce poco dopo, ha voluto entrare in una dinamica…
Riccardo Cristiano
Leggi tutti gli articoli di Riccardo Cristiano
La classe media della santità. Ecco la nuova bussola di Francesco
Sarà presentata il prossimo 9 aprile la nuova Esortazione apostolica di papa Francesco, la terza del suo pontificato, dopo Evangelii Gaudium e Amoris Laetitia. Il tema al centro della riflessione sarà la santità. Papa Bergoglio ha parlato spesso della santità, ed è interessante notare che il libro di padre Diego Fares, “Dieci cose che Papa Francesco propone ai sacerdoti” e…
Sterminio. La tragedia siriana senza fine e le parole di Papa Francesco
Bisogna leggerlo tutto, senza tagli, e capirlo bene quello che ha detto papa Francesco in occasione della Pasqua, sulla Siria. Cominciamo dalla lettura completa delle parole di Francesco: "[...] E noi oggi domandiamo frutti di pace per il mondo intero, a cominciare dall’amata e martoriata Siria, la cui popolazione è stremata da una guerra che non vede fine. In questa…
La vergogna di una società senza vergogna. Il monito di Francesco
C’è una parola in cima alle celebrazioni del Venerdì Santo. Questa parola è “vergogna”. È la parola chiave del breve discorso pronunciato da Papa Francesco al termine della Via Crucis ieri sera al Colosseo. Dopo le meditazioni scritte da giovani romani che hanno accompagnato il lento cammino della Croce lungo le 14 stazioni la voce del papa ha invocato la…
Per Francesco la Cina è sempre più vicina
Questa volta sembra che si possa dire che l’accordo religioso tra Santa Sede e Repubblica Popolare Cinese sia a portata di mano. Infatti non sono gli avversari dell’intesa, per i quali l’identità si delinea nell’avversione, ma proprio i fautori a sostenerlo. La dichiarazione più importante in tal senso è quella del ministro degli Esteri della Cina di XI Jinping, il…
Da al Sisi multe, sconti e denaro. Perché il dato elettorale egiziano non può essere ignorato
Tra dieci giorni sapremo chi è il nuovo presidente dell’Egitto. Tanta attesa, visto e considerato che concorrono soltanto l’uscente generale al Sisi e un suo oscuro estimatore, che ne aveva la fotografia sulla sua pagina Facebook, è difficile da capire. Ancor di più lo sarà quando saranno ufficializzati i dati sull’affluenza alle urne, che alcuni osservatori attenti dei fatti egiziani,…
Le ultime mosse che avvicinano Vaticano e Cina
Nel dialogo tra Cina e Santa Sede si registra un importante passo avanti, questa volta per merito di un soggetto terzo. Ha certamente rilievo infatti l’iniziativa dell’ambasciata argentina a Pechino che ha organizzato la presentazione del volume “Papa Francisco, Latinoamerica” nella capitale cinese. Non casuale la data, il 19 marzo, che segna il quinto anniversario dell’inizio del pontificato di Jorge…
Il deserto, il Levante ed il racconto capovolto del conflitto in Siria
L’odore acre e disgustoso delle armi chimiche ha accompagnato i siriani nel loro ottavo anno di conflitto. Un conflitto che non abbiamo capito. Chi già all'inizio ha provato ad aprirci gli occhi sulla natura di questa devastante carneficina è stato un grande italiano, padre Paolo Dall’Oglio, avvertendoci per tempo che non era la dialettica classica del buono contro cattivo quella…
La speranza di Francesco contro paura e rancore. Parla Antonio Spadaro
Il 13 marzo 2013 l’arcivescovo di Buenos Aires, Jorge Mario Bergoglio, venne eletto dai cardinali riuniti in Conclave nella Cappella Sistina vescovo di Roma, assumendo il nome di Francesco. Già dalle prime parole che il papa rivolse quella sera ai fedeli che gremivano piazza San Pietro, si capì, grazie a quel “cari fratelli e sorella, buona sera”, che il suo…
Perché la visita di MBS in Egitto merita grande attenzione
La scelta del principe ereditario saudita, Mohammad bin Salman, di visitare la principale cattedrale copta del Cairo, San Marco, insieme al patriarca, il papa copto Twardos, ha un grande valore in sé oltre che per quel che Mbs, come viene chiamato da tutti i media, ha ritenuto di dire. Se l’incontro in sé non è senza precedenti, visto che l’attuale…
















