Skip to main content

Il nuovo nunzio a Seul, una nomina di portata globale

La scelta di papa Francesco di nominare un suo stretto e fidato collaboratore non di formazione diplomatica quale è Alfred Xuereb nuovo nunzio apostolico in Corea del Sud e in Mongolia non può che essere letta come una scelta diretta di papa Francesco e di grande rilievo. Indica innanzitutto la grande fiducia che il papa ripone in Xuereb, in passato…

Un nuovo capitolo nella diplomazia carismatica di Papa Francesco sulla guerra in Siria

Poco notata, stranamente ignorata da tanti, la geopolitica della misericordia e la diplomazia carismatica di Papa Francesco sulla guerra mondiale che si combatte in Siria  ha avuto una fortissima nuova manifestazione oggi, in occasione della preghiera dell’Angelus: “In questi giorni il mio pensiero è spesso rivolto all’amata e martoriata Siria, dove la guerra è riesplosa, specialmente nel Ghouta orientale. Questo…

Assad e le armi chimiche in Siria. Il documento di denuncia dell'opposizione

Un documento pubblicato da un giornale dell’opposizione siriana se risultasse autentico indicherebbe che il 19 settembre 2013, quando il regime di Bashar al Assad consegnò all’ONU la mappa di tutti i suoi depositi di armi chimiche da distruggere in base all’accordo raggiunto tra Stati Uniti e Russia, sarebbe cominciato anche il grande imbroglio siriano contro la comunità internazionale, proprio in quello…

daghestan, Putin

Che cosa infiamma il Daghestan, terreno dell'ultimo attentato Isis in una chiesa ortodossa russa

Il Patriarca ortodosso russo, sua beatitudine Kirill, ha definito l'assassinio di cinque donne che uscivano dalla parrocchia di San Giorgio a Kizlyap in Daghestan, repubblica del Caucaso russo a maggioranza musulmana, come un "crimine cinico e terribile". L’azione è stata rivendicata dai terroristi dell’Isis, con un comunicato ufficiale che non contiene però alcuna indicazione concreta capace di avallare tale rivendicazione…

papa francesco

Fraternità e integrazione. La vocazione del Libano secondo papa Francesco

Papa Francesco incontra gli alunni del collegio maronita e tra le altre cose dice alcune parole che è bene evidenziare subito: “Oggi la fraternità e l’integrazione rappresentano sfide urgenti, non più rimandabili, e a questo proposito il Libano non ha solo qualcosa da dire, ma una speciale vocazione di pace da compiere nel mondo. Tra i figli della vostra terra,…

diplomazia

I 50 anni della diplomazia consapevole di Sant'Egidio

Compassione. È questa la parola che il Segretario di Stato vaticano, cardinale Pietro Parolin, ha scelto per indicare il carisma della Comunità di Sant’Egidio. Una scelta che, a dispetto di alcuni crudeli e ideologici critici, indica una profonda fede e una grande conoscenza della sofferenza. Come pochi altri avrebbero saputo fare al posto suo, Parolin infatti ha visto, riconosciuto e…

Tunisia

Cari politici, ecco il programma dell’associazionismo cattolico sui migranti (e non solo)

L’associazionismo cattolico impegnato sul tema delle migrazioni presenta alla politica un blocco di richieste per definire una nuova agenda sul tema migratorio. Varo dello ius soli, concessione del diritto di voto alle amministrative a tutti i titolari di permesso di soggiorno di lungo periodo, nuovo quadro giuridico per consentire l’ingresso in Italia, unificazione di tutto il sistema dell’accoglienza nella rete…

Aria di svolta tra Cina e Santa Sede. I dettagli di un possibile avvicinamento

La visita di un autorevole esponente vaticano quale il cancelliere della pontificia accademia delle scienze, monsignor Marcelo Sanchez Sorondo, sembra proprio confermare l’aria di svolta tra Cina e Santa Sede. Per alcuni è una speranza, per altri un timore, anche se in un tempo come quello presente, segnato dal rischio di nuove guerre, forse fredde ma forse no, la semplice…

Così Papa Francesco ha chiesto scusa alle vittime di abusi

Fedele al suo stile, al suo carisma e alla sua personalità, Papa Francesco, sul volo di rientro dal Perù, ultima tappa del suo viaggio latino-americano, si è assunto le sue responsabilità, chiedendo scusa alle vittime degli abusi: “In Cile ho parlato due volte sugli abusi: davanti al governo e nella cattedrale con i sacerdoti. Proseguo con la tolleranza zero iniziata…

sindacati, tradizioni religiose

La guerra di Barros nel viaggio di Francesco e le ferite ancora aperte

Doveva essere, e in gran parte è stato, un pellegrinaggio nel segno della riconciliazione e della non violenza. Difficile dire che i fratelli nell’episcopato di Jorge Mario Bergoglio abbiano saputo coadiuvarlo e lui ha sopperito con il suo carisma e con gesti che ne testimoniano la straordinaria capacità di impersonare una Chiesa in un'uscita. Ma questo messaggio, che ha saputo…

×

Iscriviti alla newsletter