L’eccellenza medica al sud nasce con i Borbone. Il commento del senatore Riccardo Pedrizzi
Riccardo Pedrizzi
Leggi tutti gli articoli di Riccardo Pedrizzi
Denatalità, l'inverno demografico mette a rischio l'Italia. L'opinione di Pedrizzi
L’intervento di Riccardo Pedrizzi, ex senatore e presidente della Commissione Finanze del Senato, oggi presidente del Comitato tecnico scientifico dell’Ucid (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti) e del gruppo Lazio, autore del libro “Il Salvadanaio: manuale di sopravvivenza economia” (Guida Editori)
L'economia della tradizione per uscire dal tunnel. La mappa di Pedrizzi per il Sud
Se il Sud vuole darsi una speranza di ripresa deve ripartire dalla sua identità e dalle leve che ne hanno fatto la fortuna, negli anni passati. L’analisi di Riccardo Pedrizzi
Così l'Italia (non) si è difesa dalle scalate straniere. Cronistoria di Pedrizzi
L’Italia, anche se in questa fase subisce la globalizzazione più che cavalcarla, con poche aziende in grado di aggregare e con un sistema-Paese che scoraggia con fisco, burocrazia e giustizia, cerca di correre ai ripari per tutelare il proprio apparato industriale. L’opinione di Riccardo Pedrizzi, già presidente di Commissione Finanze e Tesoro del Senato (2001-2006)
Il ricordo del filosofo Augusto Del Noce a 30 anni dalla scomparsa
Dagli anni venti del Novecento al giorno della sua morte, 30 dicembre 1989, la vita del filosofo cattolico ripercorsa dal senatore Riccardo Pedrizzi
I cattolici tra Chiesa, politica e società. Il commento di Pedrizzi
La Chiesa incoraggia i suoi fedeli laici a prendere coscienza della propria responsabilità nella comunità politica e a vivere in maniera matura e adulta la propria fede nella dimensione politica, evitando così il pericolo del divorzio tra fede e vita e lavorando per soluzioni e modelli nei quali la concezione cristiana della vita si possa realizzare. L’intervento del senatore Riccardo Pedrizzi
Una santa alleanza fra capitale e lavoro. L'appello dell'Ucid
La crisi industriale del Paese si può risolvere anche attraverso una maggiore partecipazione dei lavoratori al capitale delle aziende. Il dibattito promosso dall’Ucid a Genova
Così la Cina si accaparra le aziende italiane. L'analisi di Pedrizzi
Ad oggi sono quasi settecento le imprese italiane controllate da trecento gruppi cinesi o di Hong Kong (quasi tutti a capitali cinesi). Dal Duemila i gruppi dei due Paesi hanno investito in Italia 16,2 miliardi di euro, terza piazza in Europa dopo Gran Bretagna e Germania
Altre bolle, altri rischi. La finanza speculativa è tornata
La finanza speculativa è tornata. Nel 2007 uccise l’economia reale, oggi sarebbe ancora peggio perché se scoppiasse un’altra crisi, non ci sarebbero nemmeno più gli Stati a farle fronte. L’analisi di Riccardo Pedrizzi
Cosa insegna la dottrina della Chiesa ai turbocapitalisti. La riflessione di Pedrizzi
Secondo un documento pubblicato dalla Business Roundtable, lo scopo delle imprese non potrà solo più essere il profitto. Concetto che la dottrina sociale cattolica spiega meglio, e da molto più tempo. L’intervento di Riccardo Pedrizzi, presidente nazionale del comitato scientifico Ucid (Unione cristiana imprenditori dirigenti)