Skip to main content

Sul Catasto è stato umiliato il Parlamento. Il commento di Pedrizzi

Da noi le imposte sul patrimonio immobiliare oggi pesano l’1,5% del Pil, mentre negli altri Paesi Ue per l’l,4%. Il nostro è perciò il Paese a maggiore tassazione a livello mondiale. Ma una riforma che non tenga conto del Parlamento non è possibile

La crisi del sistema politico. La lezione per l’Italia di Ortega y Gasset

Il pensatore iberico in un suo celebre libro del 1922 si interrogava sui mali della Spagna, che solo trasformandosi con un lento e progressivo cambiamento avrebbe potuto curarsi. Una terapia che può adattarsi alla situazione attuale dell’Italia, se guardiamo alla crisi irreversibile e profonda dei partiti politici e della politica in generale andata in scena per l’elezione del Capo dello Stato

Così siamo finiti al freddo e al buio. L'opinione di Pedrizzi

La guerra Russia-Ucraina è vicina, noi abbiamo già perso la nostra sull’energia per colpa dei finti ambientalisti. Il commento del senatore Riccardo Pedrizzi

Un territorio inquinato dalla criminalità. Scrive Pedrizzi

Un interessante lavoro di Banca d’Italia, curato da Sauro Mocetti e Lucia Rizzica, fornisce una rassegna della letteratura più recente e nuove informazioni sulla diffusione della criminalità organizzata sul territorio nazionale ed i suoi effetti economici. Il racconto del senatore Riccardo Pedrizzi

L'Italia e le (buone) speranze per il futuro. Scrive Pedrizzi

Nel secondo e terzo trimestre del 2021 la ripresa dell’economia italiana è stata molto sostenuta secondo Bankitalia. Ma attenzione al deterioramento del quadro epidemiologico rispetto a quello ipotizzato. Il commento del senatore Riccardo Pedrizzi

Addio al Libor. Fine delle truffe sui tassi interbancari?

A partire dal 31 dicembre scorso la Ice Benchmark Administration ha cessato la pubblicazione di tutti i tassi Libor in sterline, euro, franco svizzero, yen giapponese e in dollari. Cosa significa lo spiega il senatore Riccardo Pedrizzi

Giochi, le brillanti operazioni della GdF contro la criminalità

Ancora una volta si conferma la preziosa attività delle Fiamme Gialle nel contrasto alla criminalità organizzata, che inquina la nostra economia. Il racconto di Riccardo Pedrizzi, senatore ed ex presidente della Commissione Finanze e Tesoro del Senato

La grande intuizione dell’elitismo. Perché leggere oggi Gaetano Mosca 

Nino Aragno Editore pubblica la nuova edizione degli “Elementi di scienza politica”, un volume fondamentale per rompere, di nuovo, il muro del silenzio che era stato eretto faziosamente intorno all’opera del “conservatore Mosca”

La forza delle imprese familiari

La sfida per i capifamiglia non è “passare” semplicemente l’azienda, bensì generare nuova capacità imprenditoriale di cui l’azienda si nutre, e sopratutto, trasmettere valori e la consapevolezza che anche oggi le aziende familiari vanno di moda e piacciono ai manager per la loro visione di lungo termine

Giochi, analisi e proposte. Una luce in fondo al tunnel

Tutte le ricerche e le indagini ci dicono che la lotta al gioco illegale per gli italiani non si fa con soluzioni proibizioniste che penalizzano il gioco legale: ma con maggiori informazioni e con più formazione

×

Iscriviti alla newsletter