“Le ideologie – come ricorda il Papa – seducono, ma portano ad annegare”. L’ignoranza e la mancanza di formazione sembrano soffiare nel flauto che attira i cattolici di ogni Paese, conducendo conduce pastori e laici sul carro del vincitore, di destra o di sinistra che sia, nella convinzione che la conquista del potere sia indispensabile per la sopravvivenza economica e culturale della Chiesa cattolica. La riflessione di D’Ambrosio
Rocco D'Ambrosio
Leggi tutti gli articoli di Rocco D'Ambrosio
La politica e l’illusione del bene e del male nettamente divisi. Il commento di D’Ambrosio
Cosa racconta la parabola del grano e della zizzania sulla volontà della politica di distinguere tra bene e male polarizzando molto le posizioni
Milani cosi lontano da questa politica. Il commento di D'Ambrosio
Lorenzo Milani ci aiuta a parlare e a formare alla politica credenti aperti al mondo e a collaborare con tutti gli uomini e le donne che vogliono un mondo più bello, giusto, fraterno e pacifico. Per la sua testimonianza educativa, sociale, politica ed ecclesiale, resta un compagno di strada, capace di illuminare ancora oggi i nostri incerti sentieri
La Resurrezione. La pietra del sepolcro che non si muove
L’Italia rischia di chiudersi in una cultura gretta e razzista, sprezzante della democrazia e delle sue regole, succube di personalità idolatre del proprio IO. La domenica di Pasqua non è una festa sdolcinata e romanticizzata da darci l’illusione di aver celebrato qualcosa di “religioso”. Questa festa inizia con il rotolare il masso per scoprire cosa il Risorto vuol dirmi e dove vuole inviarmi. La riflessione di D’Ambrosio
Via Fani, fare sempre memoria per difendere la democrazia. L'opinione di D'Ambrosio
Il fare memoria necessita, anche, di libertà. Chi non è libero interiormente rischia di trasformare la memoria in propaganda e questa, come tale, è quasi sempre in vista di potere, privilegi e denaro. Il commento di Rocco D’Ambrosio, presbitero della diocesi di Bari, ordinario di Filosofia Politica nella facoltà di Filosofia della Pontificia Università Gregoriana di Roma
Vi racconto la profezia tra Lorenzo Milani e papa Francesco
I profeti sono molto diversi tra di loro, come tutte le persone lo sono; ma ci sono anche alcuni elementi in comune. Bergoglio non è Milani; ma Bergoglio come Milani è una persona libera. Bisogna essere liberi interiormente per dire e operare da profeti
Stranieri, poveri, disagiati: accogliere è una fatica. Scrive D'Ambrosio
Le strutture dedicate all’accoglienza sono in crisi, il fenomeno migratorio assume una portata sempre più rilevante. “Gli attori politici, a mio personalissimo avviso, risentono molto di quella cultura solo retoricamente a favore della solidarietà. Cosa che succede in tutti quei Paesi dove si assiste a uno smantellamento (più o meno evidente) del Welfare State perché poco conveniente, per non parlare dell’emergenza migranti che non porta voti”
La solidarietà è di tutti. L'opinione di D'Ambrosio
La solidarietà deve essere intelligente, essere preparata e rafforzata da tanti impegni che la rendono più autentica ed efficace, ad esempio con la lotta alla tratta criminale di esseri umani e alle collusioni politiche, qui come altrove. L’opinione di Rocco D’Ambrosio
Partiti e leader, ritorno al passato serio e costruttivo. Scrive D’Ambrosio
Parlamento e governo, partiti, istituzioni educative e culturali, imprese, media, comunità di fede religiosa quanto fanno di concreto per aiutare la rifondazione dei partiti perché siano meno feudi personali e sempre più mediatori qualificati e probi di politica nazionale e locale? La riflessione di Rocco D’Ambrosio, presbitero della diocesi di Bari, ordinario di Filosofia Politica nella facoltà di Filosofia della Pontificia Università Gregoriana di Roma
I cattolici italiani e la sfida del poco sapore. La riflessione di D'Ambrosio
Dobbiamo dare “sapore al mondo”. Anche a quella parte di mondo che è tanto lontana dal Cristo. Allo stesso modo con cui diamo sapore a quella parte di noi tanto lontana dal Cristo, perché la divisione tra bene e male è dentro ognuno di noi, prima di essere nel mondo, negli altri