Dopo il crollo a -60% (con oltre 80 miliardi di dollari di perdite), la banca di riferimento delle startup del settore tecnologico è stata chiusa dalle autorità federali e messa sotto la tutela della Federal Deposit Insurance Corporation. La caduta ha scatenato il timore tra investitori e clienti, trascinando con sé altre banche e titoli
Rossana Miranda
Leggi tutti gli articoli di Rossana Miranda
Come vincere il bullismo (commerciale) di Pechino. Lezioni da Australia e Lituania
Le inchieste australiane sull’origine del Covid e l’apertura dell’ufficio di rappresentanza di Taiwan a Vilnius hanno provocato durissime ritorsioni commerciali da parte di Pechino. Ma i due Paesi, oltre a rivolgersi all’Omc e attivare vie diplomatiche, hanno diversificato i mercati verso cui esportano le loro merci. Ottenendo ottimi risultati
La proposta di legge per vietare TikTok negli Stati Uniti
Un gruppo di senatori bipartisan ha presentato un progetto di legge per dare potere al presidente di bandire l’app cinese. Nel mirino anche le piattaforme di Russia, Iran, Corea del Nord, Venezuela e Cuba
Il piano per bandire Huawei e Zte dalla rete 5G tedesca
Il governo tedesco studia nuovi divieti, che potrebbero includere componenti già incorporate nelle reti, costringendo gli operatori a sostituire pezzi dell’infrastruttura perché “compromessi” da fornitori cinesi a rischio. L’anticipazione di Zeit Online
Patrimonio intrappolato in Cina. La denuncia di Mark Mobius
Soldi bloccati, richieste di documenti storici, spiegazioni sull’origine dei fondi. Il fondatore di Mobius Capital Partners denunciò rigidi controlli da parte del governo di Xi Jinping, che spingono gli investitori a guardare altrove…
Chi è Maria Corina Machado, la Meloni venezuelana che sfida Maduro
La fondatrice del partito Vente Venezuela è favorita alle primarie dell’opposizione. Ingegnera ed esperta di finanze, è il volto dell’estrema destra venezuelana che combatte il regime comunista e l’ingerenza di Russia, Cina e Iran nel Paese sudamericano
Il fascino (low cost) del made in China. La campagna di Pechino post-Covid
Fiere, tour internazionali e promozioni sono alcune delle strategie dei produttori cinesi per riconquistare il mercato dopo lo stop della pandemia
Un anno di invasione russa. A che punto è la guerra? Il dibattito al Cnas
Scontento popolare e nell’élite, servizi segreti, crisi economica e l’effetto delle (prime) sanzioni. Gli esperti analizzano lo stato del regime di Vladimir Putin, e il futuro del sistema politico russo, nell’incontro organizzato dal Center for a New American Security
Pony Ma rischia di fare la fine di Jack Ma? Cosa succede al boss di Tencent
Il fondatore e amministratore delegato di Tencent, gigante cinese che fornisce servizi di intrattenimento, comunicazioni e social media, non è stato inserito nella lista dei delegati alla sessione annuale del Congresso nazionale del popolo. Ecco chi invece è ben accetto…
Cosa (ancora) non torna sulla Sindrome dell'Avana
Secondo gli ultimi rapporti dell’intelligence americana, i disturbi non sarebbero causati da un Paese terzo. Ma per chi conosce il dossier, i punti misteriosi restano troppi per poter chiudere il dossier su un fenomeno che ha colpito circa 1.500 persone